Solo 3 principali ingredienti per un primo piatto dal sapore eccezionalmente elegante, delicato, profumato ed ovviamente squisito, piace solitamente sia agli adulti che ai bambini. La sua preparazione è decisamente semplice e veloce, la riuscita dipende moltissimo dalla qualità degli ingredienti utilizzati, tutto deve essere di prima scelta, in caso contrario, il rischio è quello di rovinare tutto.
Si tratta di un primo piatto che molto probabilmente ha origini siciliane, coniuga il profumo ed il sapore dei gamberetti con quello del pistacchio, il risultato è eccellente.
Innanzitutto i gamberetti rossi, tutta un’altra cosa dai classici gamberetti rosa in quanto a sapore, ovviamente inutile dirvi che devono essere freschissimi.
La pasta, non una qualsiasi, mi raccomando. Scegliete uno spaghettone, delle tagliatelle o qualsiasi altro formato di pasta di Gragnano di ottima qualità, una pasta che garantisca profumo, callosità e sapore.
Infine il pesto di pistacchi, fate attenzione, non tutti sono uguali. Meglio scegliere un pesto in olio extravergine di oliva (i più economici hanno l’olio di semi) e che contenga almeno il 60% di pistacchi.
Ingredienti per 4 persone
400 gr di Pasta di Gragnano (tagliatelle)
400 gr di Gambero Rossi
5-6 cucchiaini di Pesto di Pistacchi
1/2 cipollotto
1 bicchiere piccolo di vino bianco secco
olio extravergine d’oliva q.b
sale q.b.
Procedimento
Pulite i gamberi eliminando testa, coda e intestino con l’ausilio di uno stuzzicadenti. Potete lasciare qualche gamberetto con la coda, sarà utile per decorare il piatto. Quando l’acqua bolle, versate la pasta e attendete la tempistica indicata sulla confezione, di solito è quella che consente una perfetta cottura al dente.
Nel frattempo scaldate in una padella un filo d’olio extra vergine, aggiungeteci la mezza cipolla affettata finemente e lasciate cuocere per circa un minuto i gamberetti che avete pulito. Quando i gamberetti avranno cambiato colore, diventando più chiari, aggiungete il vino bianco e sfumate il tutto. Dopo l’evaporazione del vino, mettete da parte i gamberetti con la coda.
Aggiungete in padella il pesto di pistacchi e lasciate che si sciolga, aggiungete uno o due mestoli di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso e meno asciutto.
Giunta a cottura, scolate la pasta e aggiungetela in padella insieme ai gamberetti e al pesto di pistacchi, fate amalgamare bene il tutto e se necessario aggiungete altra acqua di cottura. A questo punto dovreste essere pronti per impiattare e decorare con uno o due gamberetti con la coda che avete precedentemente messo da parte.
Conclusioni
Come già accennato sopra, al fine di garantire un ottima riuscita del piatto è importante che vengano utilizzati ingredienti di prima qualità, noi per il pesto di pistacchi e la pasta di Gragnano ci siamo affidati allo shop online www.saporideisassi.it specializzato in gastronomia di eccellenza. Non è l’unico ce ne sono tanti altri, a voi la scelta. Buon appetito!