marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
onde del mare
  • Biologia marina

Le onde del mare e degli oceani

  • Marcello Guadagnino
  • 6 Ottobre 2019
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Che si tratti di piccole increspature o di cavalloni tempestosi, il movimento delle onde da sempre evoca la potenza del mare. Le onde sono masse d’acqua messe in moto da forme di energia esterna, in particolare dall’energia cinetica del vento che soffia sulla superficie del mare. A livello della cresta dell’onda la gravità spinge l’acqua verso il basso e le imprime un moto circolatorio.

Di solito le onde generate dal vento viaggiano sulla superficie marina e alla fine, quando raggiungono la costa, rilasciano l’energia accumulata. Le onde piu’ grandi si registrano in regioni dell’oceano molto ventose come l’Atlantico: lungo le coste meridionali dell’Australia sono frequenti onde alte sino a 3 metri. I venti impetuosi provocano spesso onde che possono raggiungere i 6 metri du altezza ed in zone come l’Atlantico settentrionale si possono formare onde alte sino a 33 metri.

Come si formano le onde

Il vento che si muove sugli oceani genera un corrispondente movimento della superficie dell’acqua. Un vento costante che agisce a grandi distanze tende a generare increspature lunghe ed uniformi. Invece nella zona  della risacca, vicino alla costa, le particelle di acqua si muovono in cerchi che diventano piu’ grandi avvicinandosi alla superficie. Quando arrivano in acque basse, si frangono sul fondo e si appiattiscono. A causa della spinta in avanti, vicino alla riva si formano creste e cavalloni.

Le onde interne

Le onde possono formarsi al di sotto della superficie del mare, spesso alla base di un termoclino dove uno strato di acqua calda confina con uno strato di acqua fredda e densa. Le onde interne generate da correnti, maree o venti possono raggiungere i 30m di altezza.

L’energia delle onde

Molti paesi con notevole estensione costiera stanno valutando la possibilità di sfruttare le onde dell’oceano ed il vento per produrre energia rinnovabile. Le tecnologie già sperimentate comprendono generatori azionati dal moto ondoso, turbine subacquee e centrali eoliche costiere che sfruttano la costante brezza del mare. Anche il moto incessante delle maree può essere convertito in energia.

Il dizionario delle onde

La lunghezza dell’onda è la distanza tra due creste consecutive, mentre l’altezza è la distanza verticale tra il cavo d’onda e la cresta. La rapidità dell’onda è l’angolo disegnato tra il piano orizzontale ed il vertice della cresta che segue.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
balene e co2
  • Biologia marina

E se fossero i cetacei la cura contro l’inquinamento da CO2?

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Settembre 2019
Leggi tutto
Articolo Successivo
pinguini
  • Biologia marina
  • News

10 curiosità sui pinguini che forse non conoscevate

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Novembre 2019
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
pesci bevono
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.