marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
s. hyalina3
  • Pesci ossei

Il luccio imperiale – Sudis hyalina

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Ottobre 2023
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Sudis hyalina, anche conosciuto come pesce uccio imperiale o barracuda trasparente, è un pesce mesopelagico-batipelagico della famiglia Paralepididae, diffuso nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani. Può raggiungere una lunghezza massima di 1 metro e ha un corpo allungato e sottile, con muso appuntito e denti grandi e affilati. La sua colorazione è argentea con riflessi rosati.

Sudis hyalina è un predatore vorace e si nutre di altri pesci, crostacei e calamari. Vive in profondità, tra i 200 e i 2000 metri, e migra verso la superficie durante la notte per alimentarsi.

Sudis hyalina è noto per essere uno dei pesci responsabili dei danni ai cavi sottomarini. I suoi denti affilati possono facilmente tagliare i cavi, causando interruzioni alle comunicazioni.

Tassonomia e descrizione

S. hyalina è stato descritto per la prima volta nel 1838 dallo zoologo tedesco Johann Jakob Kaup. Il nome del genere, Sudis, deriva dalla parola latina “sudum”, che significa “arpione”. Il nome della specie, hyalina, deriva dalla parola greca “hyalos”, che significa “vetro”.

S. hyalina è un pesce allungato e sottile, con muso appuntito e denti grandi e affilati. Il suo corpo è coperto di scaglie cicloidi, che sono lisce e arrotondate. La sua colorazione è argentea con riflessi rosati.

Questo luccio imperiale ha una vista eccellente, anche in condizioni di scarsa illuminazione. I suoi occhi sono grandi e situato ai lati della testa. Ha anche una buona linea laterale, che gli permette di percepire le vibrazioni nell’acqua.

s. hyalina2

Distribuzione e habitat

Il luccio imperiale è diffuso nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani. Si trova in profondità, tra i 200 e i 2000 metri. Durante la notte, migra verso la superficie per alimentarsi.

Comportamento e dieta

E’ un predatore vorace e si nutre di altri pesci, crostacei e calamari. È stato osservato mentre caccia in gruppi, coordinando i suoi attacchi con gli altri membri del gruppo.

S. hyalina è un pesce molto resistente e può sopravvivere per lunghi periodi di tempo senza cibo.

Riproduzione

S. hyalina è un pesce oviparo. La femmina depone le uova nell’acqua e i maschi le fecondano. Le uova si schiudono dopo circa due settimane e le larve iniziano a migrare verso la superficie. Le larve si trasformano in adulti dopo circa un anno.

Importanza ecologica

S. hyalina è una specie importante per l’ecosistema marino. È un predatore che aiuta a controllare le popolazioni di altre specie. S. hyalina è anche una fonte di cibo per altri predatori, come squali e delfini.

S. hyalina è un pesce affascinante e misterioso, di cui si sa ancora poco. È una specie importante per l’ecosistema marino, ma può anche causare danni alle infrastrutture umane.

Alcune curiosità su Sudis hyalina

  • Ha una vista eccellente, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
  • I suoi denti sono così affilati che possono tagliare il metallo.
  • È stato osservato mentre caccia in gruppi, coordinando i suoi attacchi con gli altri membri del gruppo.
  • È un pesce molto resistente e può sopravvivere per lunghi periodi di tempo senza cibo.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Pesci ossei

La sogliola – Solea solea

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Ottobre 2023
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • I pesci del Mediterraneo
  • Pesci ossei

Alla Scoperta della Brotula : Un Misterioso Abitante delle Profondità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • I pesci del Mediterraneo
  • Pesci ossei

Alla Scoperta della Brotula : Un Misterioso Abitante delle Profondità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Pesci ossei

La sogliola – Solea solea

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Ottobre 2023
tordo
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Il Tordo Pavone – Symphodus Tinca

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Settembre 2023
Leggi tutto
  • I pesci del Mediterraneo
  • Pesci ossei

Il sarago maggiore – Diplodus sargus

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Maggio 2023
Pagellus acarne
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Il pagello bastardo – Pagellus acarne

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Pesci ossei

L’aguglia – belone belone

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Lo zerro – spicara smaris

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Il pesce regaleco – Regalecus glesne

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End