Sudis hyalina, anche conosciuto come pesce uccio imperiale o barracuda trasparente, è un pesce mesopelagico-batipelagico della famiglia Paralepididae, diffuso nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani. Può raggiungere una lunghezza massima di 1 metro e ha un corpo allungato e sottile, con muso appuntito e denti grandi e affilati. La sua colorazione è argentea con riflessi rosati.
Sudis hyalina è un predatore vorace e si nutre di altri pesci, crostacei e calamari. Vive in profondità, tra i 200 e i 2000 metri, e migra verso la superficie durante la notte per alimentarsi.
Sudis hyalina è noto per essere uno dei pesci responsabili dei danni ai cavi sottomarini. I suoi denti affilati possono facilmente tagliare i cavi, causando interruzioni alle comunicazioni.
Tassonomia e descrizione
S. hyalina è stato descritto per la prima volta nel 1838 dallo zoologo tedesco Johann Jakob Kaup. Il nome del genere, Sudis, deriva dalla parola latina “sudum”, che significa “arpione”. Il nome della specie, hyalina, deriva dalla parola greca “hyalos”, che significa “vetro”.
S. hyalina è un pesce allungato e sottile, con muso appuntito e denti grandi e affilati. Il suo corpo è coperto di scaglie cicloidi, che sono lisce e arrotondate. La sua colorazione è argentea con riflessi rosati.
Questo luccio imperiale ha una vista eccellente, anche in condizioni di scarsa illuminazione. I suoi occhi sono grandi e situato ai lati della testa. Ha anche una buona linea laterale, che gli permette di percepire le vibrazioni nell’acqua.

Distribuzione e habitat
Il luccio imperiale è diffuso nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani. Si trova in profondità, tra i 200 e i 2000 metri. Durante la notte, migra verso la superficie per alimentarsi.
Comportamento e dieta
E’ un predatore vorace e si nutre di altri pesci, crostacei e calamari. È stato osservato mentre caccia in gruppi, coordinando i suoi attacchi con gli altri membri del gruppo.
S. hyalina è un pesce molto resistente e può sopravvivere per lunghi periodi di tempo senza cibo.
Riproduzione
S. hyalina è un pesce oviparo. La femmina depone le uova nell’acqua e i maschi le fecondano. Le uova si schiudono dopo circa due settimane e le larve iniziano a migrare verso la superficie. Le larve si trasformano in adulti dopo circa un anno.
Importanza ecologica
S. hyalina è una specie importante per l’ecosistema marino. È un predatore che aiuta a controllare le popolazioni di altre specie. S. hyalina è anche una fonte di cibo per altri predatori, come squali e delfini.
S. hyalina è un pesce affascinante e misterioso, di cui si sa ancora poco. È una specie importante per l’ecosistema marino, ma può anche causare danni alle infrastrutture umane.
Alcune curiosità su Sudis hyalina
- Ha una vista eccellente, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
- I suoi denti sono così affilati che possono tagliare il metallo.
- È stato osservato mentre caccia in gruppi, coordinando i suoi attacchi con gli altri membri del gruppo.
- È un pesce molto resistente e può sopravvivere per lunghi periodi di tempo senza cibo.