marinai

La Boga – Boops boops

La boga abita fondali costieri rocciosi o prossimi a praterie di Posidonia oceanica. 

Un pesce comunissimo in Mar mediterraneo nella colonna d’acqua piu’ superficiale. La boga Boops boops si puo’ definire infatti semi-pelagico . Raramente la si trova a grandi profondità 200/300 metri.

Corpo affilato, la boga assomiglia piu’ ad una sardina o ad un latterino che agli sparidi, famiglia a cui effettivamente appartiene.

Le pinne dorsale e anale hanno raggi spinosi morbidi. La pinna dorsale è piuttosto lunga e quando abbassata scompare in un solco dorsale. La pinna caudale è forcuta e i lobi appuntiti. Le pinne pettorali sono abbastanza grandi ma più brevi della testa; le pinne ventrali sono piccole, inserite subito dietro l’origine delle pettorali.

La boga ha un corpo argenteo ed il dorso scuro a volte con tonalità di verde ed il ventre bianco.  Dalla testa dipartono 3-4 linee longitudinali brune o dorate, non sempre visibili, che raggiungono il peduncolo caudale. La boga supera raramente i 25 cm di lunghezza e puo’ vivere sino a 15 anni di età.

E’ un pesce gregario, ama vivere in gruppi di grandi dimensioni andando alla ricerca di materiale vegetale e zooplancton per cibarsene.

La riproduzione della Boga

La boga è una specie ermafrodita proterogina: gran parte degli individui giovani sono femmine e invecchiando si trasformano in maschi. Esistono però anche femmine che non cambiano sesso e maschi tali fin dalla nascita. La deposizione avviene in primavera ed estate.

La pesca della boga

Viene catturata con ogni tecnica di pesca costiera, ma e’ preda tipica delle reti da posta e di reti a strascico. Questo pesce rappresenta una cattura accessoria per i pescatori che difficilmente immettono sul mercato visto che le carni sono poco pregiate e ricche di spine.

Il pesce boga

La boga al mercato

La boga dopo la cattura emette un cattivo odore proveniente dal contenuto stomacale in fermento. Per questo motivo questo pesce e’ poco apprezzato in cucina. In alcune zone d’Italia pero’ la boga se fresca viene utilizzata in cucina per preparare diversi piatti. Al Mercato la boga viene venduta ad un prezzo mai superiore ai 4 euro al Kg.

*Il mio parere

Sebbene questo pesce presenti una shelf life piuttosto breve, potrebbe essere la risposta alla pesca eccessiva di specie piu’ pregiate. Se cucinato fresco infatti le carni della boga non risultano per nulla cattive, anzi. Se pescate a bolentino ad esempio e subito pulite in barca le boghe sono ottime in agrodolce oppure alla griglia.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Una risposta a “La Boga – Boops boops”

  1. In certi mesi dell’anno, esattamente marzo e aprile, si pescano le Boghe di profondità, che raggiungono dimensioni rispettabili (30-35 cm e più) e che sono ricercate per le loro carni gustose. Bollite, per esempio, e spinate meticolosamente, sono un buon cibo per tutti, bambini compresi. Da queste parti vanno a ruba, anche se il loro prezzo tende a lievitare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter