La linea laterale è un organo sensoriale che si estende sui fianchi e sulla testa, composto di tanti buchini che collegano l’esterno con un nervo interno che legge le informazioni trasmesse dall’acqua.
La linea laterale dei pesci è un organo di senso che consente loro di percepire le vibrazioni e i movimenti nell’acqua circostante. È costituita da una serie di canali pieni di liquido che corrono lungo entrambi i lati del corpo del pesce, dalla testa fino alla coda.
Questi canali contengono cellule sensoriali specializzate chiamate neuromasti, che sono in grado di rilevare variazioni nella pressione dell’acqua causate da movimenti, onde sonore, o la presenza di altri organismi nelle vicinanze. La linea laterale permette ai pesci di navigare, evitare ostacoli, localizzare prede o predatori, e muoversi in banchi coordinati.
In pratica, la linea laterale funziona come un sistema di “udito” subacqueo che offre ai pesci una sensibilità particolare alle variazioni nell’ambiente acquatico.
