marinai

L’abalone

L’abalone, noto anche come ormea, è un mollusco marino dal guscio a forma di orecchio che appartiene alla famiglia dei Haliotidae. Questo mollusco è apprezzato per la sua carne dal sapore delicato e per le proprietà nutrizionali.

L’abalone è un mollusco molto diffuso nei mari temperati del Pacifico, come la California, la Nuova Zelanda, l’Australia e il Giappone. In queste zone, l’abalone viene pescato sia in modo commerciale che sportivo.

La carne dell’abalone è considerata una prelibatezza in molte cucine asiatiche, dove viene utilizzata per preparare piatti come zuppe, guisados e sushi. Tuttavia, la pesca eccessiva di questo mollusco ha portato a una riduzione delle popolazioni, tanto che oggi l’abalone è considerato una specie in pericolo in molte zone.

L’abalone è anche conosciuto per le sue proprietà nutrizionali. La carne di questo mollusco è ricca di proteine, vitamine e minerali come il ferro e il selenio. Inoltre, l’abalone contiene acidi grassi omega-3 e omega-6, che sono benefici per la salute cardiovascolare.

La preparazione dell’abalone può essere un po’ complicata, poiché la carne è piuttosto dura e richiede una cottura lenta e delicata per diventare tenera. Tuttavia, con un po’ di pratica e pazienza, l’abalone può essere preparato in molti modi deliziosi e creativi.

Esistono molte specie di abalone (circa 66), la maggior parte delle quali vive in acque poco profonde e cresce lentamente. Solo una specie rappresenta il genere Haliotis in Europa : Haliotis tubercolata conosciuta come orecchio di San Pietro.

Come si pesca l’abalone

L’abalone viene pescato principalmente a mano, poiché vive sulle rocce immerse nella zona intertidale o subtidale. La pesca dell’abalone richiede una certa abilità e attrezzatura specifica, ed è soggetta a regolamenti e limitazioni in molte zone.

Per pescare l’abalone in modo subacqueo, di solito si utilizza un attrezzo chiamato “iron”, che è un bastone di metallo lungo e sottile con un gancio all’estremità. L’iron viene utilizzato per staccare l’abalone dalla roccia e per tirarlo fuori dall’acqua.

Con l’iron, il pescatore cerca l’abalone tra le rocce e lo stacca delicatamente, evitando di danneggiare il guscio o il mollusco stesso. Una volta staccato, l’abalone viene riposto in una sacca o in una rete.

La pesca dell’abalone è regolamentata in molte zone, con limitazioni sulle dimensioni e sulla quantità di molluschi che possono essere pescati. In alcune zone, la pesca dell’abalone è consentita solo a determinati periodi dell’anno o solo ai pescatori con una licenza specifica.

Inoltre, la pesca dell’abalone è spesso soggetta a restrizioni sulla taglia minima del mollusco, sulla quantità massima che può essere pescata in un giorno e sulla zona di pesca. È importante rispettare queste regole per proteggere la popolazione di abalone e garantire la sostenibilità della pesca.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter