Il tordo dorato – Ctenolabrus rupestris

Il tordo dorato – Ctenolabrus rupestris

Descrizione e Morfologia

Il tordo dorato, scientificamente noto come Ctenolabrus rupestris, è un pesce appartenente alla famiglia dei Labridi. Presenta un corpo allungato e compresso lateralmente, raggiungendo una lunghezza massima di circa 18 cm. La colorazione del corpo varia dal dorato all’arancione, con una parte inferiore che può essere biancastra o giallo pallido. Le pinne pettorali sono trasparenti, mentre le altre pinne possono mostrare sfumature rossastre o giallastre. Una caratteristica distintiva di questa specie sono le barre verticali scure lungo i fianchi, più evidenti nei giovani esemplari.

Distribuzione e Habitat

Ctenolabrus rupestris è diffuso nelle acque temperate dell’Atlantico nord-orientale, dalle coste del Portogallo fino alla Norvegia, e nel Mar Mediterraneo e Mar Nero. Predilige habitat rocciosi e fondali ricchi di alghe, dove può trovare rifugio e abbondanza di cibo. Viene solitamente osservato a profondità che variano dai 5 ai 50 metri, anche se può essere trovato fino a 200 metri di profondità.

Comportamento e Alimentazione

Il tordo dorato è una specie onnivora, che si nutre di una varietà di piccoli invertebrati bentonici, come crostacei, molluschi e policheti, oltre che di alghe. È noto per il suo comportamento territoriale, specialmente durante la stagione riproduttiva, quando i maschi difendono aree specifiche contro altri maschi. È attivo durante il giorno, trascorrendo gran parte del suo tempo a cercare cibo tra le rocce e le alghe.

Riproduzione e Ciclo Vitale

La riproduzione di Ctenolabrus rupestris avviene in primavera e estate. I maschi costruiscono nidi di alghe, dove le femmine depongono le uova. Dopo la fecondazione, le uova vengono custodite dai maschi fino alla schiusa. Le larve sono pelagiche e passano attraverso diverse fasi di sviluppo prima di stabilirsi sul fondo marino come giovani pesci. La maturità sessuale viene raggiunta dopo circa 2-3 anni di vita.

Identificazione e Confusione con Altre Specie

Il tordo dorato può essere confuso con altre specie di Labridi, come il tordo codanera (Symphodus melanocercus) e il tordo verde (Symphodus roissali). Tuttavia, Ctenolabrus rupestris si distingue per la sua colorazione dorata e le barre verticali scure sui fianchi. Le pinne trasparenti e la forma del corpo sono ulteriori caratteristiche che aiutano nell’identificazione.

Interazioni con l’Ambiente e Predatori

Il tordo dorato gioca un ruolo importante nell’ecosistema marino costiero, contribuendo al controllo delle popolazioni di piccoli invertebrati bentonici. È preda di pesci più grandi, cefalopodi e uccelli marini. Le sue abitudini di rifugio tra le rocce e le alghe lo aiutano a sfuggire ai predatori.

Conservazione e Minacce

Attualmente, Ctenolabrus rupestris non è considerato a rischio di estinzione, ma le sue popolazioni possono essere influenzate da fattori come la distruzione dell’habitat e la pesca eccessiva. La protezione degli habitat costieri e la regolamentazione della pesca sono essenziali per garantire la sostenibilità delle popolazioni di questa specie.

Curiosità

Una curiosità interessante su Ctenolabrus rupestris è la sua capacità di cambiare leggermente colore per mimetizzarsi meglio con l’ambiente circostante, un adattamento che aiuta a evitare i predatori e a cacciare più efficacemente. Inoltre, durante la stagione riproduttiva, i maschi mostrano comportamenti complessi di corteggiamento, costruendo nidi e proteggendo le uova fino alla schiusa.

Osservazione e Fotografia Subacquea

Gli appassionati di subacquea possono osservare Ctenolabrus rupestris in habitat rocciosi e ricchi di alghe. La fotografia subacquea di questa specie richiede pazienza e attenzione per catturare i dettagli della sua colorazione vivace e i comportamenti territoriali. È particolarmente affascinante durante la stagione riproduttiva, quando i maschi sono più attivi e visibili.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *