marinai

Quale pesce è piu’ adatto alla crescita dei bambini ?

Il pesce è importante per la crescita dei bambini. Contiene oltre alle proteine, grassi polinsaturi e tanti elementi naturali importantissimi per la crescita del bambino come sodio, potassio, fosforo e magnesio. Far mangiare pesce ai bambini è importante per la prevenzione di malattie e per aumentare le difese immunitarie.

Il pesce viene integrato nella dieta dei bimbi appena dopo lo svezzamento. Deve essere inserito insieme alla carne ed alternato con essa nella dieta settimanale. Il pesce in piu’ offre amminoacidi che il nostro corpo non produce. Le vitamine del pesce sono anch’esse molto importanti alla crescita, sono importanti per lo sviluppo del sistema scheletrico, aiutano la tiroide a svolgere la sua funzione, facilitano l’assorbimento del calcio e permettono un migliore sviluppo della vista e del sistema nervoso.

Gli acidi grassi omega-3 ed omega-6, gli acidi buoni tendono a mantenere stabili i livelli di colesterolo nel sangue. I pesci ricchi di acidi grassi polinsaturi sono i pesci azzurri, che sono consigliati anche alla mamma nel periodo della gestazione dato che svolgono una funzione importante nello sviluppo delle reti neuronali.

Quale pesce far mangiare ai bambini ?

Naturalmente non tutto il pesce è consigliato ai bambini, soprattutto ai piu’ piccoli. Questo perché alcuni pesci sono meno digeribili di altri. Si inizia infatti con l’integrazione di pesci magri  come ad esempio la spigola, la sogliola, il nasello detti anche pesci bianchi. Altri pesci come gli sgombri, l’orata o le sardine è meglio inserirle con calma dopo che il bambino abbia compiuto l’anno di età. Durante i primi 12 mesi di vita del bambino si sconsiglia pesci pelagici di grande taglia come ad esempio il tonno o il pesce spada. Benché sia un pesce azzurro dalle ottime qualità nutrizionali, il tonno tende ad accumulare metalli pesanti nel sangue come ad esempio il mercurio. Da evitare per i primi due anni di vita anche il salmone, molto difficile da digerire per i piccoli.

Far mangiare il pesce di mare ai bambini non è sempre facile. Può non piacere o può essere difficile pulirlo, spinarlo e prepararlo. La soluzione migliore è quella di preparare puree di pesce con ortaggi, o ancora polpette o mescolarlo nella pasta o nel riso.

Il pesce per i bambini per eccellenza è la sogliola, semplice da preparare e da reperire al mercato del pesce la sogliola può essere cotta a forno o in padella all’acqua pazza con legumi ed odori vari. Stessa cosa per merluzzo e spigola. Da questi due pesci sarà piu’ semplice estrarre dei filetti da poter impanare e mettere a forno o friggere.

Durante i primi due anni di vita di vostro figlio sono sconsigliati anche crostacei e molluschi difficili da far mangiare ma anche difficili da digerire.

Per i vostri figli preferite sempre il pesce fresco di giornata, evitate pesci che provengono dall’estero e privilegiate i pesci provenienti dalla zona FAO 37, ovvero la zona Mediterranea. Il pesce sarà probabilmente fresco di giornata. Affidatevi comunque al vostro occhio per riconoscere se un pesce è veramente fresco, se non siete ferrati sull’argomento vi rimandiamo alla nostra guida sul riconoscimento del pesce fresco. Non esitate a spendere qualche euro in più per la dieta del vostro bambino, evitate l’acquisto di prodotti con livelli nutrizionali scarsi come la tilapia o il pangasio.

Quando far mangiare il pesce ai bambini

Il pesce puo’ entrare nella dieta dei bambini già dai 6/7 mesi di età

Quante volte a settimana

I pesci, soprattutto quelli magri possono essere mangiati sino a 4 volte a settimana

Quando introdurre i pesci come il pesca spada ed il tonno

Aspettate i 2/3 anni di vita per l’introduzione di pesci piu’ grassi, sia chiaro se il bambino di due anni mangia una fettina di tonno o del pesce spada ogni sei mesi non è assolutamente un problema. Evitate anche gamberi calamari, seppie e polpi sino ai 2/3 anni.

Attenti alle spine

Evitate i pesci con tante spine, preferite pesci come la sogliola, il merluzzo, il nasello o la platessa facili da pulire.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter