La differenza tra nasello e merluzzo
Il pesce nasello vive in mare Mediterraneo ed in Oceano Atlantico. Appartenente alla famiglia dei Gadiformes come il merluzzo e la molva, il nasello vive a stretto contatto con il fondale dai 50 sino ai 1000 metri di profondità.
Il nasello è conosciuto piu’ comunemente con il nome merluzzo o meglio, merluzzo mediterraneo perché infatti, anche se imparentato con il merluzzo nordico (quello con cui si fa lo stoccafisso o il baccalà) si tratta di una specie tipica del Mediterraneo e anche facilmente riconoscibile. Ma, se già il nome ci porta in confusione, ancora peggio fa il suo nome scientifico Merluccius merluccius. Il nome merluccius infatti ci porta ancora in confusione.

Differenza tra merluzzo e nasello.
Per riconoscere il merluzzo dal nasello la prima cosa da osservare è la pinna dorsale. Il merluzzo nordico Gadus morhua o merluzzo comune è un pesce profondo amante delle fredde acque del mare del Nord. Nel nasello, pesce simile al merluzzo, sono presenti dei piccoli e numerosi dentelli che invece mancano nel merluzzo nordico. Altra differenza è la presenza di un barbiglio di colore chiaro presente solamente nel merluzzo nordico. Nel merluzzo la linea laterale è piu’ marcata.

Nasello o merluzzo
Il colore dei due pesci è differente, se nel merluzzo è tendente al verde con sfumature scure e ventre chiaro il nasello è invece argentato con delle macchie nere sul corpo. Nella testa del pesce sono presenti dei piccoli puntini scuri. Entrambi hanno un corpo allungato.
Dimensioni
Il merluzzo puo’ pesare sino a 98 Kg di peso (e misurare sino a 1.3 metri) invece il nasello non supera i 15 Kg per 1.40m di lunghezza totale.
Le qualità nutrizionali de merluzzo e del nasello
I valori nutrizionali di nasello e merluzzo sono molto simili. Mediamente il merluzzo ha 0.35g di grassi e 91 calorie in ogni 100g di carne nel nasello invece i valori medi invece sono di 0.60 grammi di grassi e di 82 calori ogni 100 g.
La pesca del nasello mediterraneo
Viene pescato con reti da posta, palamiti e reti a strascico. In particolare nel Sud Italia ed in Adriatico il famoso “merluzzetto” che si ritrova nelle fritture di paranza viene pescato a strascico.
Cosa mangia il nasello
Si tratta di pesce predatore opportunista che si nutre di crostacei, cefalopodi e pesci di piccola taglia. Spesso può capitare durante la pulizia del pesce di ritrovare dei naselli più piccoli nel ventre del pesce che stiamo pulendo. Questo perché il nasello da adulto è solito praticare atti di “cannibalismo” e nutrirsi di esemplari giovanili della stessa specie.
La riproduzione del nasello
Avviene tra l’inverno e la primavera in acque profonde.
Etimologia del nome
IL nome Merluzzo deriva dal termine Maris lucius ovvero luccio di mare per la somiglianza con il luccio d’acqua dolce.
Curiosità
Si tratta di una specie molto longeva che può raggiungere facilmente i 20 anni d’età. Sebbene sottoposto ad una pressione di pesca importante in Adriatico ed in Mediterraneo a causa della pesca a strascico sembra che gli stock non soffrano particolarmente e dunque il nasello è classificato come specie a rischio minimo nella lista rossa delle specie a rischio della IUCN.
Il merluzzo nordico

Vive in Oceano Atlantico dalla superficie sino a circa 350 metri di profondità ma lo si pesca su fondali dai 100 ai 200 metri. Da giovane è un pesce piuttosto costiero e raggiunge le profondità dopo la maturazione delle gonadi. Riesce a tollerare molto bene acque con bassissima percentuale di salinità e vivere a temperature prossime allo zero. Più longevo del nasello, il merluzzo può vivere sino a 25 anni. Si tratta di un pesce migratore che può’ compiere viaggi anche di 1000 Km per raggiungere le zone di riproduzione. Si nutre praticamente di tutto quello che trova sul fondo: dallo zooplancton alle alghe, dai crostacei, ai cefalopodi e pesci.
La riproduzione del merluzzo nordico
Avviene da fine inverno ad inizio primavera in acque fredde (dai -50 ai -200 metri) e ben ossigenate. G. morhua è una specie molto prolifica, una femmina di 5 kg può produrre circa 2,5 milioni di uova, cifra che sale a 7,5 milioni per una femmina di 15 kg. Il numero di uova massimo conosciuto è di circa 9 milioni prodotto da una femmina di 34 kg.
La pesca del Merluzzo
Come per il nasello sono i palamiti e le imbarcazioni da strascico a catturare il merluzzo. Il merluzzo nordico è utilizzato per la produzione di baccalà e dello stoccafisso cosa che non avviene con il nasello. Si tratta di una specie classificata dalla IUCN come vulnerabile a causa dell’eccessivo sforzo di pesca.
- Nel 1992 la pesca dei merluzzi in Canada si è esaurita e quarantamila pescatori del posto sono rimasti senza lavoro.
Una risposta a “Il nasello e la differenza con il merluzzo”
considerate le differenze nutrizionali irrisorie specie a livello di grassi credo che in una dieta ipocalorica consumare l’uno o l’altro sia solo una questione di gusto personale.