Mangiare il pesce è meglio che mangiare la carne…lo diceva sempre anche mia nonna!!! E forse aveva proprio ragione.
Uno studio svedese sembra aver dato ragione alla nonnina che ne sapeva una più del diavolo!
La risposta sta nei batteri presenti nel nostro intestino. Era chiaro per la scienza che una dieta a base di pesce era più salutare ed in più aiutava a prevenire l’obesità. La risposta adesso la danno i nostri batteri grazie allo studio portato avanti dall’Università di Göteborg.
Gli scienziati hanno alimentato due ratti per un anno con due diete differenti, una a base di pesce ed una a base di carne. Le due diete avevano lo stesso contenuto energetico e venivano scadenzate alla stessa maniera. Dunque, dopo un anno i risultati.
Carne o pesce ?
Il topo che ha mangiato pesce era in forma, non aveva colesterolo, e nel suo intestino era presente un importante batterio, l’ Akkermansia muciniphila importantissimo nel regolamento del peso negli animali. Tale batterio era assente nell’intestino del topo che mangiava la carne.
Anche dal punto di vista infiammatorio il topo che ha mangiato pesce era più in salute. Infatti il suo intestino e le sue mucose erano in perfetto stato , al contrario il topo che ha mangiato la carne presentava un intestino infiammato ed un fegato appesantito.
Con questo non vogliamo dire che mangiare la carne fa male, questo lo lasciamo dire ai nutrizionisti, ma lo studio ha rivelato sicuramente qualcosa d’importante che potrà, forse in futuro, migliorare la nostra salute.
Ecco quali prodotti ittici preferire in base al contenuto di grassi
PRODOTTI ITTICI ELENCATI IN BASE AL CONTENUTO DI GRASSI | |||
MAGRISSIMI (FINO ALLO 0,1%) | MAGRI (Dall’1 AL 5%) | SEMIGRASSI (DAL 5 AL 10%) | GRASSI (OLTRE IL 10%) |
Luccio | Spigola | Triglia | sgombro |
Cernia | Sogliola | cefalo | salmone |
Scampo | Tinca | carpa | anguilla |
Gambero | Merluzzo | sardina | capitone |
Orata | Acciuga | Triglia | Aringa |
Trota | Tonno | ||
Pesce spada | |||
vongola |
Le proteine del pesce, rispetto alla carne, sono meno ricche di tessuto connettivo, per questo motivo il pesce risulta più digeribile della carne. La carne è in genere più grassa del pesce ma ovviamente dipende dal tipo di animale e da quale parte, la carne del pollo e del tacchino non ha lo stesso profilo nutrizionale delle carni di manzo. Come nel pesce si va dal magro nasello o orata al grasso salmone o sgombro, conta anche se ci riferiamo a pesce selvaggio o pesce d’allevamento.
La carne, croce e delizia.
Per qualcuno è una passione che non si controlla. Bistecche enormi, spesso cotte alla griglia. C’è chi poi preferisce mangiarle al sangue, quasi crude. Ma il consumo di carne rossa non è salutare se eccessivo e, secondo una ricerca della Harvard School of Public Health di Boston, rischia di fare vivere meno a lungo, perché chi la sceglie come alimento quotidiano ha più possibilità di trovarsi ad affrontare con il tempo problemi cardiaci o tumori. Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Archives of Internal Medicine, le probabilità di ammalarsi di cancro e malattie cardiovascolari aumenta del 20%. Se invece si sceglie una dieta ricca di pesce, il rischio complessivo di morte si riduce. Il 9,3% e il 7,6% dei decessi rispettivamente per maschi e femmine sarebbe evitabile riducendo le porzioni di carne rossa consumate.