marinai

Lo squalo toro – Carcharias taurus

5
(2)

Lo squalo toro vive sulle coste dell’Oceano Atlantico, dal Canada al Brasile meridionale.
Nel Mediterraneo, in estate, si osservano raduni di piccoli gruppi vicino alla costa libanese. Questa specie è rara sulle coste italiane. Lo squalo toro è una specie che si può trovare sia al largo che vicino alle coste a profondità variabili dalla zona intertidale a circa 220 m. Vive più spesso su fondali sabbiosi tra coralli e scogliere rocciose. Le pinne dorsali sono due, la prima mediamente grande, la seconda più piccola. Anche le pinne pettorali sono poco sviluppate. A discapito del suo aspetto lo squalo toro è relativamente placido e si muove lentamente, nonostante questo rimane un ottimo nuotatore. Squalo praticamente cosmopolita vive tra i 10 ed i 60 metri di profondità, spesso si nasconde in buche o in grotte durante il giorno ed esce soltanto la notte per nutrirsi.

SQUAlo toro

Lo squalo toro ha un corpo moderatamente massiccio . Nuota quasi tutto il tempo con la bocca aperta. Il suo muso è corto e di forma conica.
Le sue due pinne dorsali sono grandi e di dimensioni quasi uguali.  Presenta cinque fessure branchiali moderatamente lunghe, situate davanti alla base delle pinne pettorali.
I denti dello squalo toro sono appuntiti, non seghettati e sporgenti.  Gli occhi sono piccoli e privi di palpebre protettive (membrane nittitanti ).
I giovani hanno macchie rossastre o brunastre sulla zona posteriore del corpo e della coda. Il dorso dello squalo toro è di colore bruno-grigiastro , la sua pancia è bianca. La sua dimensione massima è di 3,20 m. Può pesare fino a 158 kg (peso massimo registrato).

La sua dieta consiste in piccoli squali, crostacei (granchi e aragoste), cefalopodi e di vari pesci. Lo squalo toro è in grado di perforare la sua preda. Infatti, la sua dentatura anteriore superiore mostra un’inclinazione verso l’interno più pronunciata di quella dei denti laterali superiori e di quella dei denti anteriori inferiori. La sua dentatura si adatta anche alla ritenzione della preda per il semplice fatto che i suoi denti laterali superiori sono più inclinati dei suoi denti laterali inferiori. 

Lo squalo toro è ovoviviparo . La maturità sessuale si raggiunge quando la taglia è compresa tra 1,75 e 2,50 m.
La durata della gestazione è compresa tra 9 e 12 mesi. La stagione riproduttiva è generalmente la primavera. Durante la copulazione il maschio infligge morsi nella zona delle branchie della femmina. La femmina smette di nutrirsi durante la stagione riproduttiva. I primi embrioni si sviluppano in buste uterine separate e si nutrono per 9 mesi sugli embrioni e sulle uova non fecondate.
La femmina partorirà in inverno uno o due giovani di 1 m.

Colorazione: dorso grigio-bruno con macchie irregolari sui fianchi color bruno-rossastro; ventre bianco. Le sue prede sono costituite da pesci, razze, squali, crostacei e cefalopodi.

Curiosità: Lo squalo toro è uno squalo che si adatta bene alla vita e riproduzione in acquario, infatti sono presenti diversi esemplari nei più grandi acquari del mondo.

E’ una specie in pericolo estinzione.

Carcharias taurus ( Rafinesque, 1810)

  • Ordine: Lamniformi
  • Famiglia: Odontaspidi
  • Genere: Carcharias

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti: 2

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter