marinai

Pelagothuria natatrix

5
(3)

La pelagoturia natatrix è una specie di oloturia , appartenente alla famiglia Pelagothuriidae (e l’unica specie del genere Pelagothuria ).

Questa oloturia ha un aspetto  insolito rispetto ad altri cetrioli di mare poiché assomiglia più a una medusa per la sua struttura a forma di ombrello ed i suoi 15 tentacoli (simili a braccia orali) pedicelli ambulacrali fortemente modificati. Il corpo è traslucido con una pigmentazione viola pallida.  L’animale sembra raggiungere circa 16 cm di diametro totale.

Questa specie costituisce l’unico vero echinoderma pelagico finora conosciuto. Tuttavia, il suo nuoto sembra per lo più passivo, più come una deriva leggermente controllata.
https://players.brightcove.net/1399189305/370f2eae-5572-4746-8886-72790b360bff_default/index.html?videoId=5386221948001

Pelagothuria natatrix è estremamente rara, ma la sua area geografica sembra molto ampia: è stata catturata sia in Atlantico che in Pacifico o in oceano Indiano, tra 200 e 4.433 m di profondità.

Questa specie è stata descritta per la prima volta da Hubert Jacob Ludwig nel 1893 sulla base di esemplari catturati durante battuta di pesca a strascico avvenuta nel 1891 dalla USS Albatross tra il Golfo di Panama e le Isole Galapagos (605–3.350 m di profondità). Non ci sono state altre segnalazioni sino al 1989 quando una spedizione scientifica al largo dell’isola di San Cristobal è riuscita a filmarla.

Nel 2011, una spedizione scientifica americana organizzata dal NOAA Okeanos Explorer ha fotografato ciò che gli scienziati credevano inizialmente essere una medusa sconosciuta. Nel 2014 l’organismo è stato cosi battezzato con il nome di Pelagothuria natatrix

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti: 3

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter