Remora comune – Remora remora

Remora comune – Remora remora

La remora comune (Remora remora) è un pesce appartenente alla famiglia Echeneidae, nota per la sua particolare forma di vita simbiotica con altri grandi animali marini. Questa specie è conosciuta per la sua abilità unica di attaccarsi ad altri pesci, squali, balene e persino imbarcazioni, grazie a un organo adesivo situato sulla parte superiore del corpo.

Caratteristiche Morfologiche

La Remora remora è facilmente riconoscibile per la sua forma allungata e il suo corpo relativamente snodato. Può raggiungere una lunghezza di circa 75 centimetri, anche se gli esemplari più comuni sono generalmente più piccoli, intorno ai 40-50 centimetri. Il corpo è di solito di colore grigio argentato, con tonalità più scure sul dorso e più chiare sul ventre. La pelle è liscia e priva di scaglie.

Una delle caratteristiche distintive della Remora remora è il suo organo adesivo, situato sulla parte superiore della testa, che è una struttura simile a una ventosa. Questo organo è costituito da una serie di lamelle che permettono al pesce di attaccarsi fermamente a un ospite o a oggetti galleggianti. L’organo adesivo è molto efficace, consentendo alla remora di rimanere attaccata anche durante il movimento del suo ospite.

Habitat e Distribuzione

La Remora remora è una specie cosmopolita che si trova in acque tropicali e subtropicali di tutti gli oceani. È particolarmente comune nelle acque costiere, vicino alle barriere coralline, agli scogli e alle secche sottomarine. Sebbene sia una specie pelagica, la remora comune può essere trovata anche in prossimità di grandi animali marini e strutture artificiali come piattaforme petrolifere e navi.

Comportamento e Ecologia

Il comportamento della Remora remora è caratterizzato dalla sua relazione simbiotica con altri animali marini. La specie utilizza il suo organo adesivo per attaccarsi a pesci di grandi dimensioni, squali, razze, tartarughe marine e persino mammiferi marini come balene e delfini. Questo comportamento ha diversi vantaggi:

  1. Protezione e Sicurezza: Attaccandosi a un animale più grande, la remora trova una forma di protezione contro i predatori più piccoli e può evitare di essere cacciata.
  2. Nutrizione: Le remore si nutrono principalmente di ectoparassiti, detriti alimentari e avanzi di cibo che cadono dall’ospite. Questo comporta un vantaggio nutrizionale senza dover cercare cibo attivamente.
  3. Facilità di Spostamento: Attaccandosi a un animale che si muove, la remora può coprire grandi distanze senza fare grandi sforzi, ottenendo così accesso a nuove fonti di cibo e aree di riproduzione.

Le remore possono essere trovate attaccate anche a imbarcazioni e strutture artificiali galleggianti, dove cercano avanzi di cibo e piccoli organismi marini.

Riproduzione

La riproduzione della Remora remora avviene in mare aperto, e la specie è nota per deporre uova pelagiche. Le uova sono di dimensioni molto piccole e vengono fecondate esternamente. Dopo la schiusa, le larve rimangono nel plancton fino a quando non raggiungono una dimensione sufficiente per adottare il comportamento adulto di attacco agli ospiti. La maturità sessuale viene raggiunta in pochi anni, e gli individui adulti possono vivere fino a circa 10 anni in natura.

Importanza Economica e Pesca

La Remora remora ha un’importanza economica marginale, principalmente perché non è oggetto di pesca commerciale significativa. Tuttavia, la sua presenza può essere di interesse per la pesca sportiva e per le osservazioni di fauna marina. I pescatori sportivi possono occasionalmente imbattersi in remore che si attaccano ai pesci catturati, e le remore possono anche essere utilizzate come esca viva in alcune pratiche di pesca.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *