I polpi fanno parte dell’ordine degli octopodi, ovvero animali con 8 piedi (dette braccia).
Ogni braccio dei polpi è provvisto di ventose, in genere separate in due file ma come nel caso di Eledone moschata ed Eledone Cirrhosa possono essere disposte in una sola fila. I polpi possiedono un becco corneo utile a triturare il cibo. Grazie ai cromatofori presenti sulla pelle dell’animale, i polpi possono cambiare colore rapidamente per nascondere o per preparare un attacco alla preda.
Tutte le specie di polpo mediterraneo appartengono al sott’ordine Incirrina. I Mediterraneo possiamo trovare i polpi quasi ovunque, dalle zone costiere sino in acque profonde e buie. La maggior parte delle specie di polpo è bentonica anche se alcune specie possono essere considerate pelagiche.
Tutti i polpi hanno una durata di vita piuttosto breve, possono vivere mediamente da 1 a 5 anni anni a seconda della specie.
Durante l’accoppiamento, gli polpi maschi usano un braccio specializzato, l’ectocotilo, per inserire le spermatofore nella cavità del mantello di una femmina. In seguito, la femmina depone un gran numero di uova.
Sono noti diversi meccanismi di difesa degli polpi. Mentre la maggior parte delle specie si mimetizzano in natura cambiando il colore della pelle, grazie ai cromatofori, o emettono una nuvola di inchiostro per confondere i loro predatori, alcune altre specie possono autotomizzare le loro appendici (in modo simile a come alcuni lucertoloni possono autotomizzare le loro code).
Molti polpi hanno una vista adeguata, anche se la maggior parte delle specie è daltonica. Hanno chemiorecettori lungo le loro ventose, che danno loro la capacità di “gustare” ciò che stanno toccando. i polpi si spostano comunemente strisciando sulle loro braccia, ma possono anche nuotare (e sfuggire ai predatori) espellendo un getto d’acqua dal sifone.
Le specie di polpo presenti in Mediterraneo
1 Eledone moschata – Moscardino
2 Octopus vulgaris – Polpo comune
3 Tremoctopus violaceus – Tremoctopus
4 Macrotritopus defilippi – Polpessa di rena
5 Octopus salutii – Polpo di saluzzi
6 Callistoctopus macropus – Polpessa
7 Ocythoe tuberculata – Polpo palla
8 Eledone cirrhosa – Moscardino bianco
- Anche l’argonauta, Argonauta argo fa parte dell’ordine degli octopodi, ma non è propriamente un polpo. Si differenzia per avere un’ooteca calcarea (che somiglia ad una conchiglia) presente solamente nella femmina della specie.