Ricci, stelle marine, ofiure, gigli di mare, oloturie e tanti altri organismi che appartengono al phylum degli echinodermi. Organismi ricoperti di piastre calcaree e con simmetria bilaterale allo stadio larvale e simmetria radiale allo stadio adulto.
Ecco tutto quello che devi sapere sulle stelle marine: dalle loro curiosità alla loro importanza nell’ecosistema marino
Questo testo descrive le stelle marine come organismi affascinanti che si sono evolute in diverse forme con strategie alimentari uniche. Alcune stelle marine sono spazzini del mare che si nutrono…
Il riccio spatango – Spatangus purpureus
Nascosto sotto la superficie sabbiosa o detritica durante il giorno, il riccio spatango esce durante la notte per nutrirsi. Presente tra i 10 ed i 1000 metri di profondità, il…
La stella gorgone – Astrospartus mediterraneus
La stella gorgone Astrospartus mediterraneus, è un echinoderma bentonico e sedentario che vive tra i 30 ed i 500m di profondità. Abitante del coralligeno la stella gorgone la si ritrova…
Stella pentagono- Asterina gibbosa
Asterina gibbosa o stella pentagono è una specie fotofobica (eccessiva sensibilità alla luce) e vive principalmente sotto i sassi, negli anfratti ma anche nelle praterie di fanerogame ed alghe. È più…
Oloturie
Le oloturie o cetroli di mare sono echinodermi, parenti strettissimi di ricci e stelle marine. Sono animali dal corpo allungato rivestiti da un tessuto coriaceo che serve come arma di…
La pesca dei ricci di mare
La pesca dei ricci di mare ha una lunga tradizione sopratutto nelle due maggiori isole italiane, Sicilia e Sardegna. La pesca dei ricci di mare viene praticata soltanto con il…