Stella marina Corona di spine – Marthasterias glacialis

Stella marina Corona di spine – Marthasterias glacialis

La stella marina Marthasterias glacialis, comunemente nota come “stella marina spinosa” per le sue caratteristiche spine robuste e appuntite, è una delle specie di stelle marine più affascinanti e imponenti del Mediterraneo e dell’Atlantico nord-orientale. Questo articolo esplora le sue caratteristiche distintive, l’habitat, il comportamento e l’importanza ecologica.

Caratteristiche Fisiche

Marthasterias glacialis è una stella marina che può raggiungere un diametro di 70 cm, rendendola una delle più grandi delle nostre acque. È facilmente riconoscibile grazie al suo corpo massiccio e robusto, composto da cinque braccia spesse e appuntite, rivestite da file di spine coniche di colore bianco o giallastro. Queste spine, che le conferiscono il nome di “stella marina spinosa”, possono essere piuttosto lunghe e servono sia come difesa contro i predatori sia per catturare il cibo.

La colorazione del corpo varia dal grigio al marrone, con sfumature verdi o bluastre, che aiutano la stella marina a mimetizzarsi con il fondale roccioso.

Habitat e Distribuzione

Marthasterias glacialis è distribuita lungo le coste del Mediterraneo e dell’Atlantico nord-orientale, dall’Islanda fino al Marocco. Predilige ambienti rocciosi, da pochi metri di profondità fino a circa 200 metri. È comune trovarla in zone costiere con acque fredde e ricche di nutrienti, spesso in prossimità di foreste di alghe o coralli.

Comportamento e Dieta

Questa stella marina è un predatore vorace e si nutre principalmente di molluschi bivalvi, come cozze e vongole, che apre utilizzando la forza delle sue braccia e delle sue spine. La dieta può includere anche piccoli crostacei e altri invertebrati marini.

Riproduzione e Ciclo di Vita

La stella marina spinosa ha un ciclo di vita interessante e complesso. La riproduzione avviene in genere durante la primavera e l’estate, quando le temperature dell’acqua sono più alte. La riproduzione è sia sessuale che asessuale. Marthasterias glacialis può rilasciare uova e spermatozoi nell’acqua, dove avviene la fertilizzazione esterna. Le larve si sviluppano attraverso varie fasi planctoniche prima di metamorfosare in stadi giovanili bentonici.

Inoltre, la stella marina spinosa è capace di riproduzione asessuata tramite scissione, un processo in cui una parte della stella può rigenerare un nuovo individuo. Questa capacità le permette di colonizzare rapidamente nuovi habitat e recuperare popolazioni danneggiate.

Ruolo Ecologico

Marthasterias glacialis svolge un ruolo ecologico cruciale nei suoi habitat. Essendo un predatore di molluschi e altri invertebrati, aiuta a mantenere l’equilibrio delle popolazioni di queste specie. La sua attività di predazione contribuisce a prevenire l’eccessivo sviluppo di alcune specie, mantenendo così la biodiversità dell’ambiente marino.

La presenza della stella marina spinosa può influenzare anche le comunità di alghe e coralli, poiché le sue prede spesso interagiscono con questi ecosistemi. Inoltre, le spine di questa specie forniscono un habitat per piccoli organismi marini, aggiungendo un ulteriore strato di complessità ecologica.

Minacce e Conservazione

Nonostante la sua robustezza e adattabilità, Marthasterias glacialis affronta diverse minacce. Le attività umane come la pesca e l’inquinamento possono influenzare negativamente le popolazioni di questa stella marina. La pesca eccessiva di molluschi bivalvi, di cui si nutre, può ridurre la disponibilità di cibo e compromettere la sua capacità di sopravvivenza.

L’inquinamento marino, specialmente quello causato da prodotti chimici e plastica, può danneggiare gli habitat in cui vive, riducendo la qualità dell’acqua e alterando gli equilibri ecologici. Le cambiamenti climatici e l’aumento delle temperature dell’acqua possono influire negativamente su molte specie marine, inclusa la stella marina spinosa.

Per mitigare queste minacce, è importante implementare pratiche di gestione sostenibile e monitoraggio ambientale. Le aree marine protette e le regolamentazioni sulla pesca possono aiutare a garantire che Marthasterias glacialis e le altre specie marine possano prosperare in un ambiente sano e equilibrato.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *