riccio spatango

Il riccio spatango – Spatangus purpureus

Nascosto sotto la superficie sabbiosa o detritica durante il giorno, il riccio spatango esce durante la notte per nutrirsi. Presente tra i 10 ed i 1000 metri di profondità, il riccio spatango ama vivere sepolto dalla sabbia.

Molto simile al riccio cuore Echinocardium sp. da cui si riconosce per la forma della teca, appunto a forma di cuore nell’ Echinocardium ed un corpo largo e con la faccia ventrale appiattita nel riccio spatango.

Dimensioni dai 10 ai 12 cm.

Il riccio spatango come tutti i ricci irregolari che si nutrono di detrito sono importantissimi per regolare i cicli biogeochimici nei sedimenti molli.

Il riccio spatango si nutre nella catena del detrito. La riproduzione avviene in estate. Il riccio spatango presenta un dimorfismo sessuale.

Spesso tra le setole del riccio viene ritrovato il piccolo mollusco bivalve Montacuta substriata oppure il polichete Malmgeniella castanea.

Il riccio spatango è preda della stella di mare Astropecten aranciacus oltre che dal mollusco gasteropode Galeodea echinophora.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *