Lo scorfanotto – Scorpaena notata

Lo scorfanotto – Scorpaena notata

Lo scorfanotto (Scorpaena notata) è tra le specie di scorfano piu’ piccole presenti in Mediterraneo. Come lo scorfano di Madeira, lo scorfanotto non supera i 16/18cm di lunghezza. Lo scorfanotto ha la grande capacità di mimetizzarsi per sorprendere la preda. Pesce molto discreto ama vivere immobile su fondali rocciosi o nascosto tra le foglie della posidonia. Frequenta anche zone fangose ​​e sabbiose più profonde (fino a 700 metri).

Sebbene meno soggette alla pressione della pesca, le popolazioni di questa specie stanno diminuendo, in particolare a causa della sua cattura come specie accessoria da parte dei pescherecci a strascico. 

La crescita di questa specie è lenta e le popolazioni possono avere difficoltà a ricostruirsi.

IL GENERE Scorpaena

I pesci del genere  Scorpaena  sono comunemente chiamati ” scorfani”. Appartengono alla famiglia degli Scorpaenidae che comprende più di 200 specie. I confini tra le diverse specie non sono sempre ben definiti, soprattutto per le specie più piccole.

Nel 2020 sono più di 60 le specie descritte, nel solo genere  Scorpaena , 6 delle quali vivono nel Mediterraneo. Tutte le specie hanno caratteristiche mimetiche. Scorpaena  deriva dal greco “Scorpio” che significa “scorpione”, probabilmente un riferimento alle punture velenose, a volte pericolose, della maggior parte delle specie.

Il genere comprende pesci piccolissimi, come  S. annobonae  che misura appena 4 cm in età adulta, e pesci di taglia media (fino a 50 cm). Le specie si trovano in tutti gli oceani del pianeta, in zone rocciose o su scogliere. La maggior parte sono comuni in acque poco profonde, ma alcuni si trovano solo a profondità maggiori (fino a 1000 metri).

Questi pesci hanno uno stile di vita solitario e trascorrono le loro giornate immobili, in agguato, in attesa di prede. Questi predatori bentonici sono più attivi dopo il tramonto.  La bocca proattiva permette la cattura quasi istantanea di piccoli pesci e organismi marini che passano nelle vicinanze.

Come tutte le specie della famiglia, questi pesci hanno una grande testa con una bocca larga con molti piccoli denti conici. Sono caratterizzati da numerose spine a livello della testa e da una pinna dorsale con spine velenose. La pinna anale ha anche spine acuminate. Come con i loro cugini stretti gli  Scorpaenopsis , gli  Scorpaena  sono generalmente di colore rossastro o marrone, con motivi di colore screziato.

Alcune specie di grandi dimensioni come lo scorfano rosso ( S. scofra ) sono ricercate dai pescatori per la qualità della loro carne. 

Taglia massima 23cm

Longevità : 8 anni

Pesce solitario

Pesce territoriale

DESCRIZIONE

Il corpo e le pinne sono molto simili allo scorfano rosso ( S. scrofa ), i giovani sono molto difficili da distinguere. Tuttavia, a differenza di quest’ultimo, il piccolo scorfano rosso non ha lembi di pelle sotto la mascella. Si differenzia anche da S. maderensis per l’assenza di una banda nera sulla pinna caudale. Infine S. porcus ha grandi lembi sopra gli occhi ed è generalmente più scuro.

DIFFERENZE TRA MASCHI E FEMMINE

Come con altri scorfani, le femmine potrebbero essere di dimensioni maggiori.

STILE DI VITA E COMPORTAMENTO

Lo scorfanotto rosso è un pesce solitario che trascorre le sue giornate in agguato sul fondo. Si nutre principalmente di crostacei e piccoli pesci. È sedentaria e non timida.

La sua crescita è lenta e la sua longevità importante. Uno studio effettuato nel mare Adriatico ha mostrato che questo scorfano, lungo appena 18 cm, raggiunge i 16 anni di età.

È una specie particolarmente importante nell’equilibrio degli ecosistemi mediterranei. È uno dei primi colonizzatori di scogliere artificiali e si trova sotto le piattaforme di gas in alto mare.

RIPRODUZIONE

A seconda delle regioni del Mediterraneo, questa specie si riproduce da maggio ad agosto o da luglio a ottobre. Possono avvenire diverse deposizioni, ciascuna contenente tra 6.000 e 33.000 uova con un diametro di 500 µm.

Pochi studi sono stati pubblicati sull’età e la dimensione della prima maturità sessuale. Sembra che quest’ultimo venga raggiunto intorno ai 14 cm.

In caso di contatto con le spine velenifere, la zona può arrossarsi provocando bruciore.  si consiglia di prestare attenzione durante l’esplorazione facendo snorkeling o immersioni e di rimanere attenti quando si osservano gli scorfani, qualunque sia la specie. La maggior parte degli incidenti si verifica con i pescatori che, maneggiando la specie, possono esercitare una pressione sulle spine e quindi essere punti dal veleno. 
– Il veleno di questa specie essendo labile al calore, può essere neutralizzato se sottoposto ad una temperatura di circa 45°C. È quindi possibile riscaldare la ferita. Questa tecnica popolare dovrebbe essere praticata con molta attenzione per non aggravare la ferita bruciandola. Si consiglia di immergere l’arto interessato in acqua calda.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *