Lo snorkeling è un’attività che tutti possono praticare, ma cosa é lo snorkeling e quale é il suo significato
Una nuova parola entrata da qualche tempo nel vocabolario degli appassionati del mare è snorkeling. Snorkel deriva dall’inglese e significa letteralmente boccaglio o aeratore, per capirci meglio il “tubo”. Uno sport adatto a tutti e a tutte le età. Passeggiare sott’acqua con maschera e pinne permette di fare sport, restare in forma e scoprire le meraviglie del mare restando in superficie.
Come fare snorkeling
Un attività a cui abbiamo dato un nome altisonante ma che esiste ed è sempre esistita da quando l’uomo ha mosso i primi passi sott’acqua. Oggi fare snorkeling non solo fa bene alla salute ma ci permette di visitare il paradiso sommerso celato nei sottocosta. Un’attività che si pratica prevalentemente sotto costa, lo snorkeling permette di osservare, fotografare e conoscere meglio il mare e gli organismi che lo abitano. In qualsiasi vacanza al mare si parte sempre con pinne maschera e snorkel. Oggi però esistono diverse organizzazioni, in generale sono associazioni per la difesa dell’ambiente marino che vi guidano sott’acqua. Il tutto senza obbligo di nessuna formazione se non quella del buon senso.

Lo snorkeling, uno sport consigliato a tutte le età.
Tutti possono praticarlo
In generale si, lo snorkeling non obbliga nessuna apnea e nessuno sforzo fisico se non il nuoto. Se volete andare alla scoperta dei fondali meno profondi ad osservare occhiate, granchi, polpi ed altri simpatici organismi marini potete farlo anche senza guida ma il consiglio è di non farlo mai da soli. Come in qualsiasi sport acquatico la presenza di un compagno potrebbe salvarvi la vita.
Dove fare snorkeling?
No, potete farlo in acque libere ove è consentita la balneazione. Non si puo’ fare snorkeling nei porti ne in ambienti portuali. Questo sport é stato spinto nelle isole per far conoscer le bellezze del mare. In Sardegna, in Sicilia, alle Maldive, dovuque andiate in vacanza al mare avete la possibilità di praticare lo snorkeling portando con voi una maschera, un tubo ed un paio di pinne.

Il nuoto in mare puo’ comportare comunque dei rischi, vi trovate in un ambiente naturale e quindi fare attenzione é la regola piu’ importante. Se siete malati, raffreddato, avete avuto febbre o avete mangiato troppo, il consiglio é di non entrare in acqua. fatelo solamente se siete in salute e non fatelo mai da soli; Portate con voi sempre un compagno di snorkeling che sia in grado di aiutarvi nel caso ci fosse un problema. Non allontanatevi mai dalla costa, una corrente uscente potrebbe portarvi ancora piu’ al largo e stancarvi per tornare. In tutti i casi andare al largo é quasi inutile perché é nei primi metri d’acqua che potete osservare la fauna e la flora costiera: pesci, molluschi, crostacei,…
Respirate sempre lentamente e non vi affannate, il respiro deve essere regolare. Nel caso di qualche breve apnea, riprendete fiato prima di riscendere o di partire pinneggiando.

Quando posso fare snorkeling ?
Potete farlo tutto l’anno, in primavera comunque è il momento migliore per vedere la vegetazione sottomarina in fiore e scoprire i nuovi nascituri che si avvicinano sottocosta per cominciare a nutrirsi. Il mare mosso e con visibilità scarsa è sconsigliato in quanto non si apprezzerebbe l’escursione sott’acqua.
Consigli per lo snorkeling
Ecco una breve lista, naturalmente si possono aggiungere diverse attrezzature e materiali per lo snorkeling per sentirsi piu’ sicuri o nel caso di desideri fare della fotosub.
- La maschera subacquea deve avere un vetro temperato e che sia della vostra taglia per evitare che entri acqua all’interno. Una maschera da snorkeling si aggira sulle 20 euro. Da qualche anno é entrata in commercio anche la maschera gran facciale, una sorta di maschera per respirare sott’acqua, che permette di respirare sia con il naso e con la bocca. La maschera permette anche di poter parlare e comunicare col compagno. La maschera é consigliata solamente nel caso in cui non facciate apnea. In caso di discese l’ampia superficie della maschera comprime il viso provocando anche forti dolori. Fortemente sconsigliata anche per piccole apnee.
- Uno snorkel che permetta di respirare anche in caso di mare poco mosso. Il prezzo si aggira intorno ai 5 euro
- Una muta protettiva che eviti il contatto con organismi marini che possano essere urticanti quali meduse o anche organismi sessili come anemoni di mare o cerianti. Potete utilizzare una muta intera o anche uno short (maniche corte per intenderci). Lo spessore dipende dalla temperatura delle acque dove vi bagnate. Per il mar Mediterraneo nel periodo estivo andrà bene una 3.5mm, se andate in mari caldi come il mar Rosso basterà una muta da 2mm e nel caso di acque fredde potete passare a spessori da 5 o 7mm. I prezzi della muta possono variare in base allo spessore e al modello
- Le pinne per snorkeling devono essere morbide e leggere per permettere movimenti fluidi e non stancare lo snorkeler in azione. Nelle giornate di mare calmo e caldo puo’ anche capitare di nuotare per diverse miglia senza accorgersene.

Quale materiale per fare snorkeling ?
Una lista delle attrezzature di cui ha bisogno uno snorkeler
- Maschera subacquea con vetro temperato
- Snorkel per respirare
- Muta protettiva
- Pinne
- Boa segnasub
Cosa posso fare per proteggermi ancora di più ?
Sicuramente è consigliato l’utilizzo dei guanti. Puo’ capitare infatti di toccare inavvertitamente scogli o animali marini urticanti. Potete anche portare con voi un coltello da sub se proprio volete stare più sicuri. Ma il fine dello snorkeling è osservare ciò che vi sta intorno. Se possibile non toccate nulla, evitate di portare fuori dall’acqua organismi marini come stelle marine o polpi soltanto per una fotografia. Il mare ringrazierà !!!
Il nuoto con maschera e pinne fa bene alla salute ?
Assolutamente si e vi spiego almeno 8 benefici che questa attività può portare.
- Migliora la respirazione. E’ come fare fitness aerobico. Aumenta lo sforzo nella respirazione allenando l’apparato respiratorio.
- Tonifica i muscoli e aiuta a motivarci mentalmente. Riduce lo stress e vi permette di bruciare sino a 300 calorie ogni ora.
- Fa bene al cuore dato che aumenta la frequenza cardiaca e rafforza il muscolo cardiaco. Inoltre aiuta a combattere l’ipertensione ed il colesterolo alto.
- Aiuta la mobilità articolare come ogni esercizio fatto in acqua.
- Allevia l’ansia e lo stress. La respirazione controllata infatti è una delle tecniche di respirazione più utilizzate contro ansia e depressione. Dopo una sessione di snorkeling sarete più calmi e più sereni.
- Aiuta a superare le paure.
- Migliora l’umore. fare snorkeling aiuta il corpo a rilasciare endorfine. Come in tutte le forme di meditazione dopo lo snorkeling sarete più felici.
- Vi connette con la natura. Lo snorkeling vi permette di incontrare le creature più colorate del pianeta. Pesci, molluschi, echinodermi ect. Osservarli nel loro habitat può essere utile per i pazienti che soffrono di disturbo di ansia generalizzata e attacchi di panico.
Allora, non avete ancora indossato muta e pinne ? E ricordate che con l’ausilio di una lampada potete fare snorkeling anche di notte?



Una risposta a “Lo snorkeling, cosa è e perché fa bene alla salute”
Io lo faccio in estate.Armandfo