Il ciclo vitale dei pesci

Il ciclo vitale dei pesci

I pesci attraversano varie fasi della vita tra la fecondazione e l’età adulta. La vita di un pesce inizia con la deposizione delle uova che si schiudono in larve immobili. Queste piccole larve non sono ancora in grado di nutrirsi da sole ed hanno un sacco vitellino (una formazione anatomica che, nei cordati, assolve alle funzioni nutrizionali nei primi stadi di sviluppo dell’organismo) che fornisce il nutrimento.

Prima che il sacco vitellino scompaia completamente, i nuovi nati devono maturare abbastanza per essere in grado di nutrirsi autonomamente. Quando si sono sviluppati al punto da essere in grado di nutrirsi da soli, i pesci vengono chiamati avannotti . La fase giovanile dura fino a quando il pesce è completamente cresciuto, sessualmente maturo e interagisce con altri pesci adulti.

L’ittioplancton (zooplancton composto prevalentemente da larve di pesci e uova ) si trova nella zona illuminata dal sole della colonna d’acqua, profonda meno di 200 metri, a volte chiamata zona epipelagica o fotica. Larve e piccoli pesci non sono ancora in gado di nuotare contro la corrente e vanno alla deriva.

Secondo Kendal et al. 1984 ci sono tre principali fasi di sviluppo del pesce:

Stadio ovarico: dalla deposizione delle uova alla schiusa

Stadio larvale : Dalla schiusa delle uova fino a quando inizia la crescita delle squame e delle pinne. Un evento chiave è quando la notocorda associata alla pinna caudale sul lato ventrale del midollo spinale si sviluppa e diventa flessibile. Uno stadio di transizione noto come stadio larvale del sacco, dura dalla schiusa al completo riassorbimento del sacco vitellino .

Stadio giovanile : inizia quando la trasformazione morfologica o la metamorfosi da larva ad avannotto è completa, cioè quando la larva sviluppa le caratteristiche di un pesce funzionale. La fase si completa quando il giovane diventa adulto, cioè quando diventa sessualmente maturo o inizia a interagire con altri adulti.

Una larva appena schiusa è ancora troppo immatura per raggiungere la motilità e quindi non ancora in grado di nutrirsi attivamente. Un nuovo nato possiede ancora un sacco vitellino da cui dipende per la nutrizione .

Protezione dai predatori

I giovani pesci hanno bisogno di protezione dai predatori. Gli esemplari giovani, come le specie piccole in generale, possono raggiungere una certa sicurezza numerica vivendo in gruppo. I giovani pesci costieri sono attratti da acque torbide poco profonde, dove hanno una migliore protezione dai predatori. Man mano che i pesci crescono, la loro capacità di foraggiamento aumenta e la loro vulnerabilità ai predatori diminuisce e tendono a spostarsi alle distese fangose . In mare aperto le specie giovanili spesso si aggregano attorno a oggetti galleggianti come meduse e alghe Sargassum . Questo può aumentare significativamente i loro tassi di sopravvivenza.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *