Il moscardino – Eledone moschata

Il moscardino – Eledone moschata

Il mondo sottomarino è un universo affascinante e misterioso, popolato da creature straordinarie. Tra queste, Eledone moschata, conosciuta comunemente come moscardino, è un piccolo polpo che abita i fondi marini sabbiosi e fangosi del “plateau continentale”, estendendosi fino a una profondità di 400 metri e oltre. A differenza di altri polpi che preferiscono rifugiarsi nelle fessure rocciose, il genere Eledone vive nascosto nei sedimenti, l’unico substrato disponibile nelle profondità sotto la zona infra-litorale.

Descrizione: Il moscardino è un piccolo cefalopode, con una lunghezza che varia dai 9 ai 20 centimetri. La testa si prolunga in un mantello voluminoso, liscio o leggermente granuloso. Le sue otto braccia sono relativamente corte, portanti una singola fila di ventose. Il terzo braccio destro, chiamato ”ectocotile”, è modificato per la riproduzione. Le ventose degli altri “tentacoli” sono divise, assumendo un aspetto lamellato. Il mantello è di colore beige o grigio-bruno, punteggiato da macchie scure, brune e nere. I tentacoli sono frangiati da un bordo blu iridescente, più evidente durante la notte.

Specie Simili: Sebbene possa essere confuso con l’Eledone cirrhosa, il moscardino si distingue per i suoi tentacoli più corti e la colorazione nettamente più scura. Quest’ultimo presenta una pelle verrucosa e non emana l’odore di muschio caratteristico.

tentacoli di polpo e moscardino

Alimentazione: Il moscardino è carnivoro, cattura le sue prede (crostacei, molluschi, pesci, ecc.) usando i tentacoli con le ventose, quindi le dirige verso la sua bocca dotata di un becco a due parti. Può occasionalmente essere necrofago, non disdegnando carcasse e resti organici. I moscardini sono attivi principalmente di notte, durante la quale cercano il cibo.

Riproduzione : I cefalopodi si riproducono sessualmente, con periodi di accoppiamento e deposizione delle uova che si estendono per il primo semestre dell’anno. Il terzo braccio destro nei maschi è l’organo riproduttore, noto come ”ectocotile”. Dopo l’accoppiamento, le uova vengono raccolte in tasche allungate, visibili per trasparenza. Queste sacche sono poi attaccate dalla femmina a qualsiasi supporto disponibile.

Il moscardino ospita frequentemente il copèpode ectoparassita Pennella varians e i dicyèmidi Dicyema moschatum e Dicyemennea eledones nei suoi reni. Questi ultimi sono organismi parassiti con una struttura cellulare estremamente semplificata, esclusivamente trovati nei reni dei cefalopodi.

Biologia : Il moscardino si muove sul substrato e utilizzando il sifone per la propulsione in acqua. Può emettere un getto potente per accelerare o un nuvola di inchiostro nero per confondere i predatori durante la fuga. Il moscardino più grande mai osservato, nel Mar Egeo, misurava 74 cm di apertura (19 cm per il mantello) e pesava 1,4 kg.

Informazioni Aggiuntive: I moscardini sono oggetto di pesca artigianale con attrezzi da fondo come reti da posta e strascico. Tuttavia, l’Eledone cirrhosa costituisce la maggior parte delle catture.

Origine dei Nomi: Il nome “Eledone” proviene dal greco antico, descrivendo la lunghezza dei piedi e la singola fila di ventose. “Moschata” deriva dal latino e significa “muscato”, in riferimento all’odore specifico emesso dal moscardino, simile a quello del muschio utilizzato in profumeria.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *