Il Mar Mediterraneo, con la sua ricca biodiversità, è un habitat ideale per una vasta gamma di specie di cefalopodi. I cefalopodi, che includono polpi, calamari e seppie, sono tra gli invertebrati marini più affascinanti del Mediterraneo. Questi animali mostrano una straordinaria varietà di forme, comportamenti e adattamenti.
- Octopus vulgaris (Polpo comune): Questo è il polpo più comune nel Mediterraneo. Ha un corpo morbido e otto braccia robuste con ventose. È conosciuto per la sua intelligenza e la sua abilità di mimetizzarsi nell’ambiente.
- Sepia officinalis (Seppia comune): Questa specie può cambiare colore per mimetizzarsi. Produce anche un inchiostro marrone come meccanismo di difesa.
- Loligo vulgaris (Calamaro comune): Questo calamaro ha dieci tentacoli, due dei quali sono più lunghi e sono utilizzati per catturare le prede.
- Eledone cirrhosa (moscardino): Questo polpo vive nelle acque poco profonde del Mediterraneo. È diverso dal polpo comune, con i suoi tentacoli che sembrano essere coperti di “piume”.
- Todarodes sagittatus (Totano): Questi calamari possono “volare” fuori dall’acqua per sfuggire ai predatori. Sono molto comuni nel Mediterraneo.
- Rossia macrosoma (Seppiola): Questa piccola seppia è noto per la sua abilità di mimetizzarsi nel fondo del mare.
- Alloteuthis media (Il calamaro spillo): Questo è un altro tipo di calamaro che si trova nel Mediterraneo.
- Sepietta oweniana (Seppiola di Owen): Questa piccola seppia è comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale.
- Illex coindetii (Calamaro del nord): Questo calamaro si trova in tutto il Mediterraneo, così come nell’Atlantico orientale.
- Ommastrephes bartramii (Totano nero): Questo calamaro di grandi dimensioni è diffuso in tutte le acque oceaniche e talvolta si avventura nel Mediterraneo.
- Sepiola rondeleti (Seppiolina ): Questa piccola seppia è comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale.