Trovarsi al mercato e dubitare se quello che vi stanno offrendo e’ veramente polpo oppure moscardino. Per non sbagliare esiste solo un modo: guardare i tentacoli.
Il polpo (e non polipo!!!) ed il moscardino (Eledone moschata / cirrhosa) sono molluschi cefalopodi molto simili. Due molluschi che pero’ hanno un valore di mercato totalmente differente dettato dalla qualità delle carni che sono piu’ pregiate nel polpo. Le qualità nutrizionali sono molto simili. Entrambi hanno un basso apporto energetico, una digeribilità media ed una concentrazione lipidica abbastanza alta.


Il prezzo del moscardino e del polpo
Al mercato possiamo facilmente trovare entrambe le specie. Spesso si puo’ cadere in confusione e non e’ raro trovarsi davanti a frodi alimentari. Spesso il moscardino e’ infatti venduto come polpo. Il polpo e’ venduto nei mercati italiani ad un prezzo pressoché stabile: tra i 9 ed i 13 euro al chilogrammo invece il moscardino non supera in media i 6 euro per chilogrammo.
Come già detto i due cefalopodi non differiscono molto a livello morfologico. Il moscardino e’ solitamente piu’ piccolo del polpo, ha una testa ovale e gli occhi sono piu’ sporgenti. Ma il vero carattere che li distingue sono i tentacoli. Il polpo, lungo ogni tentacolo ha due file di ventose che si dipartono dall’apice dell’arto sino alla parte terminale. Il moscardino ha invece una sola fila di ventose facilmente distinguibili.

Conosciamo meglio il moscardino
Questo piccolo cefalopode vive in Mediterraneo, Atlantico e nelle acque fredde del mare del nord. Abita fondali sabbiosi fino a 400 metri di profondità. Il moscardino non supera i 14/15 cm di lunghezza.
Puo’ essere confuso con la specie Eledone cirrhosa, il piccolo polpo bianco da cui si differenzia per il colore et per i tentacoli piu’ corti.
Il moscardino si nutre principalmente di piccoli molluschi e crostacei anche morti.
I moscardini sono animali a sessi separati, si riproducono in primavera. Dopo l’accoppiamento le uova sono deposte in delle sacche di forma allungata su substrati rocciosi, sulle foglie di posidonia o sui coralli.
2 risposte a “La differenza tra polpo e moscardino”
Vorrei aggiungere che il polpo con 2 file di ventose vive nei fondi rocciosi, e il polpo con 1 fila di ventose vive nei fondi sabbiosi.
Cordiali saluti
Manu, dalla Francia
Grazie x linformazione