marinai

Il pesce porco o pesce balestra (Balistes capriscus)

Conosciuto con il nome di pesce porco, il Balistes capriscus è un pesce molto apprezzato in cucina per il sapore delle sue carni.

Il pesce porco  o pesce balestra vive in Mar Mediterraneo ed in Oceano Atlantico in acque costiere poco profonde (da 3 a 100 metri di profondità). Tipico abitante di barriere coralline, zone rocciose popolate da alghe come il sargassum.

Si tratta di un pesce a forma romboidale tipica dei balistidi ovvero pesci con le pinne a balestra. La caratteristica di questo pesce è di avere una pinna dorsale “a scatto” una coda a mezzaluna ed un becco con denti forti che utilizza per rompere conchiglie o coralli di cui è ghiotto. Si nutre anche di echinodermi o di piccoli pesci. Ha una predilezione per cozze ed ostriche che frantuma con i forti denti, 14 in alto, 8 in basso. La testa rappresenta al massimo 1/4 del corpo. Ha gli occhi piccoli . Un solco longitudinale precede gli occhi. 

Il pesce porco possiede una livrea tendente al grigio scuro con il ventre più chiaro. Sul corpo sono presenti dei punti azzurri ed macchie sul dorso. Questo pesce raggiunge i 60 cm di lunghezza ed i 4 Kg di peso. Il pesce porco è un pesce solitario, vive spesso da solo o formando gruppi di due, massimo tre esemplari della stessa specie.

La riproduzione del pesce porco

Il pesce balestra si riproduce una sola volta durante il corso dell’anno. La femmina scava una buca nella sabbia soffiando per deporvi le uova che si schiuderanno dopo circa 60 ore. Le larve pelagiche  misurano alla schiusa 1,7-1,8mm. I nascituri hanno una livrea colorata, tendente al blu, simili agli avannotti di castagnola.

Il pesce balestra comune può cambiare colore al momento della riproduzione: la testa diventa bianca, le bande scure sono più contrastate con il resto del corpo che schiarisce.
È una specie ovipara. I sessi sono separati. La stagione riproduttiva va da giugno ad agosto. Durante questa fase la femmina scava una buca nel fondale sabbioso in cui depone le uova e che ventila. Durante questo periodo, il maschio protegge il nido fino alla schiusa nuotando vicino al nido e attaccando eventuali intrusi.

La pesca del pesce porco

Il pesce porco viene catturato prevalentemente nel Sud Italia. Rimane intrappolato nelle reti da posta o nei palamiti di fondo. Un pesce apprezzatissimo per la qualità delle carni bianche e tenere anche se è difficile da spellare vista la pelle coriacea. Nei paesi dell’America Centrale il pesce porco è veicolo di intossicazione da ciguatera.Il pesce porco al mercato Nei mercati di Ancona, San Benedetto del Tronto, Trapani, Palermo, Napoli il prezzo medio al Kg del pesce porco varia dagli 8 euro ai 13 euro al Kg.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter