Il Pagro comune è uno sparide presente in Mediterraneo, mar Nero ed in Oceano Atlantico. Vive su fondali sabbiosi talvolta misti a Posidonia, lo si ritrova anche su zone rocciose. Presente tra i 5 ed i 250m di profondità, il pagro è un pesce solitario, si avvicina a basse profondità durante l’estate per poi in inverno immergersi in zone più profonde (sono gli esemplari più grandi a raggiungere grandi profondità).
Il pago raggiunge gli 80cm di lunghezza ma la taglia emdia è di 15/40cm.
Come la maggior parte degli Sparidi, il pagro ha un corpo compresso. Di colore rosa, il pagro presenta talvolta sui fianchi dei puntini blu.
I giovani presentano sul dorso delle spesse bande trasversali rosse. Si nota anche anche un’area scura tra gli occhi.
La dorsale, molto lunga, può essere ripiegata; le pinne pettorali hanno una macchia scura alla base; la pinna anale ha da 7 a 9 raggi e 3 spine. La pinna caudale , di colore rosa scuro, è frastagliata con punte bordate di bianco bluastro . Tutte le pinne possono avere riflessi più o meno blu.
La testa ha un profilo inclinato e convesso , con fronte adunco all’altezza degli occhi. Il muso è corto e arrotondato. Le mascelle, provviste di grossi denti caniniformi (4 in alto e 6 in basso), seguiti da denti più piccoli, sono molto potenti. Le squame sono ctenoidi*.
C’è un grosso rischio di confusione con il pagello comune, Pagellus erythrinus , vi rimandiamo all’articolo sulla differenza tra pagro e pagello
Può eventualmente essere confuso anche con il dentice comune ( Dentex dentex ), che ha la fronte meno bombata e che non presenta una macchia bianca sulla pinna caudale.
Il pagro è un pesce carnivoro, che si nutre principalmente di crostacei (gamberi, granchi, ecc.), e di molluschi bivalvi o cefalopodi.
Il pagro non è un predatore come il dentice. Le alghe non fanno parte della dieta del pagro, anche se potrebbe accidentalmente ingoiarle mentre si nutre sul fondo.
È una specie ermafrodita proterogina (prima femmina poi maschio), la cui maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 3 anni (circa 24 cm). La riproduzione avviene da aprile a giugno, quando gli adulti risalgono dalle acque profonde. Le uova di 1 mm di diametro si sviluppano in superficie. I giovani si avvicinano alla costa da una taglia di 1,5 cm, si possono poi osservare dai mesi di giugno-luglio, principalmente nelle praterie di Posidonia.
Questo pesce è piuttosto diffidente.
Abbastanza solitario, viene incontrato solo occasionalmente dai subacquei, anche se non è raro. I giovani sono molto più frequenti durante il periodo estivo.
È un pesce dalle carni grasse e saporite, che viene utilizzato in molte ricette tradizionali della cucina italiana ed europea. Questo pesce è anche conosciuto come ” magro”, poiché è molto ricco di omega-3 e di altri acidi grassi sani, ma povero di grassi saturi e di colesterolo.
Secondo l’ultimo testo dell’Unione Europea, datato 21/12/2006, la cattura di qualsiasi individuo sotto i 18 cm è vietata indipendentemente dalla tecnica utilizzata.
Il pagro è elencato come specie a Minor Preoccupazione nella lista rossa della IUCN anche se la popolazione è in declino.