closeup,of,black,drum,fish,in,outer,banks,,north,carolina

L’ombrina – Umbrina cirrosa

L’ombrina (Umbrina cirrosa) è un pesce osseo appartenente alla famiglia Sciaenidae, che comprende anche altri pesci pregiati come il branzino e il dentice.

L’ombrina è un pesce di medie dimensioni, che può raggiungere una lunghezza di circa 50 centimetri e un peso di circa 2 chilogrammi. Il corpo è allungato e affusolato, con una testa grande e un muso appuntito. La livrea è blu-argentea, con macchie scure sul dorso e sui fianchi.

Molto simile alla corvina (Sciaena umbra)

Regno: Animalia

Phylum: Chordata

Classe: Actinopterygii

Ordine: Perciformes

Famiglia: Sciaenidae

Genere: Umbrina

Specie:Umbrina cirrosa

L’ombrina vive nelle acque temperate e tropicali di tutto il mondo, ma è presente soprattutto nelle acque del Mar Mediterraneo, del Mar Nero e del Mar Rosso.

Tipico abitante delle acque costiere, l’ombrina è presente in tutto il Mediterraneo. Al contrario di tante specie “aliene” cioè che si sono trasferite in Mediterraneo, l’ombrina è una delle poche specie ad aver compiuto il percorso inverso ovvero migrare verso il Mar Rosso attraverso il canale di Suez dove si è adattata alle acque piu’ calde. U. cirrosa vive su fondali sabbiosi in acque piuttosto basse. I giovani stazionano davanti le foci dei fiumi gli adulti invece possono scendere piu’ in profondità per andare a caccia di pesci, molluschi e crostacei. Caratteristico è il corto barbiglio sotto il mento : segno di riconoscimento della specie insieme alla livrea argentata con strie oblique gialle ed azzurre ed al ventre piatto e dorso arcuato. Le pinne sono giallastre scure. La pinna caudale è bilobata e simmetrica.

shi,drum,(umbrina,cirrosa),,also,known,as,the,bearded,umbrine.

L’ombrina ha un corpo allungato e compresso lateralmente, con una testa piuttosto grande e una bocca grande e obliqua. La sua colorazione è grigio-argentea con sfumature brune, con alcune macchie scure lungo i fianchi. Le pinne dorsale e anale sono di colore grigio scuro o nero, mentre le pinne pettorali e ventrali sono chiare. Questo pesce può raggiungere una lunghezza massima di circa 80 cm e un peso massimo di circa 8 kg.

L’ombrina vive in acque temperate e tropicali, a profondità comprese tra 5 e 200 metri. Predilige i fondali sabbiosi e fangosi, dove si nasconde per cacciare le sue prede.

L’Ombrina si riproduce ad inizio estate.
Questo pesce raggiunge la maturità sessuale a 35cm di lunghezza. Dopo 5 anni il pesce misura all’incirca 40 Cm.

La pesca dell’Ombrina

L’ombrina è un pesce molto apprezzato catturato prevalentemente con reti da posta e palamiti. È una specie importante sia per la pesca commerciale che per la pesca sportiva. Tuttavia, la pesca eccessiva e la distruzione dell’habitat naturale stanno minacciando la sopravvivenza di questa specie in alcune aree del Mediterraneo.

La pesca sportiva dell’Ombrina

L’ombrina affascina anche i pescatori sportivi, in particolare i surfcaster. Questo pesce viene infatti insediato dalle spiagge e dalla costa con vermi ed altre esche vive. Per saperne di piu’ vi consigliamo di leggere come pescare l’ombrina.

L’Ombrina al mercato

Oggi gli stock sono in netto calo a causa della pesca eccessiva cui è stata sottoposta la specie. Al mercato facilmente potete trovare ombrine provenienti da allevamenti ittici. Consigliamo pertanto l’acquisto di specie d’allevamento. Si tratta di un pesce dalla ottime carni e qualità nutrizionali: contiene circa 78 Kcal per 100 gr di pesce.

Il prezzo dell’ombrina al kg può variare in base alla regione e al paese in cui viene acquistata, nonché alla stagionalità e alla disponibilità del pesce. In generale, il prezzo dell’ombrina fresca al kg può variare da circa 10 a 20 euro al kg, ma è sempre meglio verificare i prezzi presso il proprio negozio di pesce locale o presso i mercati ittici della zona.*

Specie simili

L’ombrina boccadoro (Argyrosomus regius) e l’ombrina cirrosa (Umbrina cirrosa) sono due pesci ossei appartenenti alla famiglia Sciaenidae.

Caratteristiche generali

Le due specie sono molto simili nell’aspetto, ma presentano alcune differenze fondamentali:

L’ombrina boccadoro è più grande dell’ombrina cirrosa. Gli esemplari adulti di ombrina boccadoro possono raggiungere una lunghezza di circa 1 metro e un peso di circa 10 chilogrammi, mentre gli esemplari adulti di ombrina cirrosa possono raggiungere una lunghezza di circa 50 centimetri e un peso di circa 2 chilogrammi.

L’ombrina boccadoro ha un corpo più compresso lateralmente rispetto all’ombrina cirrosa.

L’ombrina boccadoro ha una livrea più scura rispetto all’ombrina cirrosa. La livrea dell’ombrina boccadoro è blu-argentea, con macchie scure più grandi e più numerose rispetto a quelle dell’ombrina cirrosa.

Com’è la carne di ombrina?

L’ombrina è un pesce molto apprezzato per le sue carni pregiate. La polpa è bianca, tenera e saporita, con un gusto delicato e un aroma marino. L’ombrina può essere cucinata in vari modi, sia al forno che in padella.

La carne dell’ombrina è considerata molto pregiata e apprezzata per il suo sapore delicato e la consistenza soda e morbida. In particolare, la carne dei esemplari più giovani è più tenera e dolce rispetto a quella degli esemplari più grandi. La sua carne è adatta a diverse preparazioni culinarie, come arrosto, al forno, alla griglia, in padella o anche cruda come sushi o carpaccio.

Proprietà nutrizionali

L’ombrina è un pesce molto nutriente. Le sue carni sono ricche di proteine, sali minerali e vitamine tra cui la vitamina D. Basso contenuto di grassi e ricche di oligominerali.

Proteine: 19,6 g per 100 g di prodotto

  • Grassi: 3,4 g per 100 g di prodotto
  • Carboidrati: 0 g per 100 g di prodotto
  • Sodio: 170 mg per 100 g di prodotto
  • Potassio: 350 mg per 100 g di prodotto
  • Ferro: 1 mg per 100 g di prodotto
  • Vitamina B12: 0,15 mg per 100 g di prodotto
pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *