Ombrina o Corvina: Come Distinguere i Due Pesci

Ombrina o Corvina: Come Distinguere i Due Pesci

L’ombrina (Umbrina cirrosa) e la corvina (Sciaena umbra) sono due pesci della stessa famiglia, quella degli Sciaenidae, spesso confusi a causa della loro somiglianza morfologica e del loro habitat simile. Tuttavia, presentano differenze ben marcate sia nell’aspetto che nel sapore della carne, che li rendono unici in cucina. Vediamo nel dettaglio come distinguerli e quali sono le loro caratteristiche principali.

Morfologia e Aspetto

  • Ombrina (Umbrina cirrosa): L’ombrina ha un corpo allungato e relativamente snello, con una colorazione argentea e bande scure lungo i fianchi. Una delle sue caratteristiche più distintive è la presenza di un barbiglio sotto il mento, che la aiuta a cercare il cibo sul fondale. Questo barbiglio è una delle differenze principali che aiuta a riconoscere l’ombrina rispetto ad altre specie simili. Il corpo presenta riflessi dorati e argentati, con una testa più piccola rispetto al corpo.
  • Corvina (Sciaena umbra): La corvina è caratterizzata da un dorso fortemente ricurvo e un ventre piatto. Le due pinne dorsali giallastre sono ben sviluppate, la prima più alta ha 10/11 spine mentre la seconda ne ha solo una seguita da 23/26 raggi molli. Non presenta il barbiglio sotto il mento, il che la distingue nettamente dall’ombrina. Le dimensioni della corvina sono generalmente più ridotte rispetto a quelle dell’ombrina, con una forma più tondeggiante.

Habitat

Sia l’ombrina che la corvina si trovano nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, ma preferiscono habitat leggermente diversi.

  • Ombrina: Vive principalmente in acque costiere poco profonde, prediligendo fondali sabbiosi o fangosi dove si nutre di piccoli crostacei e molluschi.
  • Corvina: Vive anch’essa vicino alla costa, ma preferisce fondali rocciosi o misti, spesso in acque più profonde rispetto all’ombrina. È un pesce piuttosto schivo, che si nasconde in anfratti e grotte.

Differenze nel Sapore e nella Consistenza della Carne

  • Carne dell’ombrina: La carne dell’ombrina è molto delicata, con una consistenza morbida e un sapore leggero. È ideale per ricette semplici come cotture al forno o alla griglia, in cui vengono esaltati i suoi toni dolci e sottili.
  • Carne della corvina: La carne della corvina è più compatta e presenta un sapore leggermente più intenso rispetto a quella dell’ombrina, sebbene rimanga comunque delicata. È particolarmente apprezzata per zuppe di pesce o cotture in umido, dove la sua consistenza regge meglio.

Utilizzo in Cucina

L’ombrina viene tradizionalmente cucinata al forno o alla griglia, spesso accompagnata da ingredienti semplici come olio d’oliva, limone e erbe aromatiche. Grazie alla sua carne delicata, è ottima anche per preparare zuppe di pesce o per essere cotta al cartoccio.

La corvina, con la sua carne più soda, è spesso utilizzata in ricette più strutturate, come cotture in umido o in padella, con l’aggiunta di pomodoro, olive e capperi. È perfetta per piatti che richiedono una maggiore intensità di sapore e una consistenza che regge cotture più lunghe.

Come Riconoscerli a Colpo d’Occhio

  • Presenza del barbiglio: L’ombrina ha un piccolo barbiglio sotto il mento, che la corvina non ha.
  • Colorazione: L’ombrina è generalmente più chiara, con toni argentati e dorati, mentre la corvina ha  due pinne dorsali giallastre sono ben sviluppate.
  • Forma del corpo: La corvina ha un corpo più compatto e ricurvo, mentre l’ombrina è più allungata e snella.

Pur appartenendo alla stessa famiglia, l’ombrina (Umbrina cirrosa) e la corvina (Sciaena umbra) presentano differenze ben visibili sia nell’aspetto che nella consistenza della carne e nel sapore. L’ombrina, con il suo barbiglio e la carne delicata, è perfetta per piatti leggeri e semplici, mentre la corvina, più compatta e saporita, si presta a ricette più complesse.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *