L’arcipelago delle isole Glenan in Bretagna

L’arcipelago delle isole Glenan in Bretagna

Le isole Glenan o isole Glenans si trovano in Bretagna nel dipartimento di Finistere.

Situate nel golfo di Guascogna le isole Glenan sono un piccolo paradiso turistico. Un arcipelago composto da otto isole piu’ piccoli isolotti dalle acque trasparenti ed una costa frastagliata da rocce.

Durante il Neolitico quando ancora le acque dell’Atlantico le Glenan non erano un arcipelago. Soltanto nel 4000 Avanti Cristo sulle isole arrivarono i primi naviganti che eressero un Dolmen al nord dell’isola di Brunec. Si trattava di un popolo di agricoltori che  arrivarono nell’arcipelago popolandolo. Soltanto nel 1888 alle Glenan furono scoperte delle tombe e sepolture preistoriche. Sembra che tali agricoltori divennero ben presto pescatori realizzando attorno alle isole come degli allevamenti ittici scavati nella pietra ancora oggi utilizzati per l’allevamento degli astici atlantici.

Nel tempo le isole Glenan sono state un riparo per pirati e navigatori. Attorno all’arcipelago Glenan sono presenti ancora centinaia di relitti, navi naufragate a causa delle forti tempeste e del mare del golfo di Guascogna sempre in forte movimento.

Le Glenan e i loro tanti proprietari

La proprietà dell’arcipelago è passato nelle mani di diversi proprietari. Nel 1855 fu un negoziante parigino, François-Alphonse Théroulde ad acquistarlo dalla famiglia  Kernafflen de Kergoz che lo possedeva dal 1791. Nel 1868 l’aripelago passa poi a  Hippolyte de Pascal che lo dividerà con altri borghesi parigini.

Lo sviluppo della pesca e del pesce seccato

Nel 1813 la demoiselle Bouillon ha l’idea di far seccare il pesce pescato dai pescatori. Nacque cosi la pescheria del pesce essiccato Bouillon. Specialità dell’arcipelago erano le sardine, i merluzzi e le razze. In brave tempo l’arcipelago si popola e in molti si spostarono dalla Bretagna per andare a lavorare nell’industria di pesce essiccato di Madame Bouillon che negli anni 50 del 1900 riusciva a produrre sino a 1200 quintali di pesce ogni anno. 

Nel 1870 il barone Fortuné Halna du Fretay con i soci Eugène Toulgoët e René Madec apri il primo allevamento di crostacei dell’arcipelago su una zona di dominio pubblico nell’isola di San Nicola. Un grande buco scavato nella roccia lungo 38 metri e largo 6 che poteva contenere sino a 60.000 astici atlantici la specialità dell’isola.

L’arcipelago oggi

Sulle isole Glenans l’industria della pesca si è ridotta in seguito alle due guerre Mondiali che hanno ridotto la popolazione sulle isole. Le Glenan oggi ospitano soltanto imbarcazioni per la piccola pesca costiera e soltanto nel 2013 è ripartita la pesca delle capesante  

Le isole dell’aripelago Glenan

  • Île Saint-Nicolas
  • Île de Bananec
  • Île du Loc’h
  • Île de Penfret
  • Île Cigogne
  • Île de Drénec
  • Île de Brunec
  • Île de Guiautec
  • Île de Quignénec
  • Île de Guiriden
  • Île aux Moutons

Paradiso protetto

Sull’isola di San Nicola si trova la piuì piccola riversa naturale Francese, nata per proteggere una specie endemica, il narciso delle Glenan.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *