Lo squalo leuca – Carcharhinus leucas
Lo squalo leuca, è conosciuto anche come con il nome di squalo toro, Zambesi, squalo gange o Squalo Bull dog. È diffuso nell'Atlantico e in tutto l'Indo-Pacifico. Risale l'estuario di Saint…
I pesci che vivono in Mar Mediterraneo, i pesci italiani presentati in schede facili da leggere e consultare.
Dagli squali al pagello passando per i pesci azzurri sino alla cernia. Le schede dei pesci del mediterraneo sono facili da consultare. Le informazioni provengono da fonti scientifiche e spesso tratte da studi scientifici.
Lo squalo leuca, è conosciuto anche come con il nome di squalo toro, Zambesi, squalo gange o Squalo Bull dog. È diffuso nell'Atlantico e in tutto l'Indo-Pacifico. Risale l'estuario di Saint…
La lampreda di mare vive in Atlantico del nord dall’Islanda alla Norvegia sino al Marocco ed al Mar Baltico. Abita anche il Mediterraneo ma la si ritrova anche in fiumi…
L’areale della Torpedine varia dal Mare del Nord dove è raro, al Golfo di Guinea nell'Atlantico. Presente nel Mediterraneo. Si rinviene mediamente tra 2 e 100 m di profondità nel Mediterraneo,…
L’apogon o re di triglie è un piccolo pesce di colore rosso che vive tra rocce ed anfratti dai 5 ai 200 metri di profondità. Vve in piccoli gruppi nei…
Il labrus mixtus noto comunemente come tordo fischietto vive sia in Oceano Atlantico che in Mediterraneo. Specie molto colorata ed appariscente il labrus mixtus raggiunge i 30cm di lunghezza e…
I latterini sono dei pesci piccoli che vivono in banchi spesso molto grandi e vicino la costa. Questi pesci vivono sia in Mar Mediterraneo ma anche in Atlantico fino alle…
Il dotto, prossimo cugino delle cernie, vive in zone rocciose sino a 200m di profondità . Oggetto di pesca intensiva per tutto il XX secolo oggi il dotto è sempre…
Lo scorfanotto (Scorpaena notata) è tra le specie di scorfano piu’ piccole presenti in Mediterraneo. Come lo scorfano di Madeira, lo scorfanotto non supera i 16/18cm di lunghezza. Lo scorfanotto…
Il pesce trombetta - Macroramphosus scolopax- vive a profondità comprese tra i 50 ed i 700m, le profondità ideali pero sono tra i 100 ed i 250m. Di notte il…
Il pesce lucertola, specie della famiglia dei Synodontidae vive in Atlantico orientale, ai Caraibi ed è presente in tutto il mediterraneo. Specie tipica di fondali sabbiosi, vive da pochi metri…
La palamita (Sarda sarda) è una specie presente nelle zone tropicali e temperate. Effettua migrazioni stagionali, si avvicina alla costa durante il periodo fino a volte ad entrare in acque salmastre.…
L’alalunga, conosciuta anche come tonno alalunga o tonno bianco è un pesce della famiglia degli scombridi molto simile al tonno rosso da cui si differenzia per dimensioni ma soprattutto per…
La donzella conosciuta anche come pesce carabiniere vive molto spesso in gran numero, vicino a fondali rocciosi o praterie di fanerogame, da pochi metri di profondità in estate a 100…
La perchia è un pesce molto comune sui fondali rocciosi e sul coralligeno. È meno frequente nelle praterie di Posidonia. Si trova generalmente tra 5 e 90 m di profondità. La perchia…
Lo scorfano nero è molto comune sui fondali rocciosi o vicino a praterie di fanerogame. Si trova anche su fondali rocciosi ricchi di alghe e su coralligeno. Su questo substrato, il suo…
Lo sgombro o scombro è un pesce pelagico e gregario (forma banchi di diverse centinaia di individui). Vive al largo in inverno e si avvicina alla costa quando la temperatura dell'acqua…
Il nasello appartiene al ordine di gadiformi. Un cacciatore notturno e molto vorace, il nasello si nutre principalmente di pesce ma anche di crostacei e molluschi. L'età della prima maturità…
Le anguille (Anguilla anguilla) sono dei misteriosi viaggiatori. Ad oggi ancora non si hanno dati certi sul luogo di nidificazione delle anguille, ciò che è certo è le larve cominciano…
Dove vive La castagnola Chromis chromis è presente nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale, dal Portogallo al Gabon (arcipelago di Sao Tome) e alla Guinea (isola di Annobon), comprese le isole Azzorre,…
Lo squalo volpe é una specie cosmopolita, abita infatti tutti i mari ed oceani del pianeta con acque calde e temperate. Non é presente nelle zone polari. Dove vive lo…