Pollicipes pollicipes è una specie di crostaceo marino sessile che vive attaccato alle rocce battute dalle onde. Il suo areale è limitato alla zona intertidale lungo la costa atlantica dell’Europa e del Nord Africa . A volte viene confuso con i cirripedi che appartengono al genere Lepas e vivono attaccati ad oggetti galleggianti.
Commestibile, è stata a lungo una fonte di cibo per gli abitanti della costa del Nord Europa. Da molti anni c’è una forte richiesta di questa risorsa in Spagna e Portogallo dove è particolarmente apprezzata.
È stata oggetto di una pesca intensiva che ha portato a uno sfruttamento eccessivo e a un forte calo della sua popolazione in diverse regioni. La bassa produttività della specie, legata a una crescita lenta e ad una ridotta possibilità di insediamento a causa delle forti esigenze ecologiche , la rende una risorsa scarsa e fragile per lo sfruttamento.
Nel medioevo , a causa della forma del capitulum (carapace che racchiude il corpo dell’animale) che evoca il becco di un’anatra, si credeva che questi crostacei fossero giovani uccelli nati da alberi magici.

Il piede di cornucopia è un crostaceo sessile. Morfologicamente l’animale è composto da un peduncolo cilindrico di colore grigio scuro ricoperto da piccolissime placche calcaree, sormontate da un capitulum triangolare portante placche di dimensioni disuguali (più di 18), bianche o grigie, unite tra loro da una membrana liscia bruno-verde. Attraverso l’apertura del capitulum, spesso bordato di rosso, emerge un pennacchio di cirri robusti e retrattili. L’adesione al substrato è assicurata da un potente sistema muscolare e da una sostanza aderente prodotta dalla ghiandola del cemento posta alla base del peduncolo.
In una colonia dove l’elevata densità porta alla competizione alimentare, il peduncolo è generalmente lungo e impregnato d’acqua, mentre è piuttosto corto e tozzo nel caso opposto. Anche fattori come la mancanza di luce possono causare queste variazioni morfologiche. La dimensione massima del peduncolo-capitulum è compresa tra 10 e 12 cm per un peso di 50 g .
Specie simili
La confusione è possibile con i cirripedi del genere Lepas, che vivono attaccati a oggetti fluttuanti. Tuttavia in queste specie il capitulum è più piccolo e le sue placche, meno numerose, non sono lisce ma ricoperte di solchi radiali. Non ha bordo rosso e il peduncolo molto più allungato non può attaccarsi alle rocce.
Il piede di Cornucopia ha severi requisiti ecologici che riducono il numero e l’estensione dei siti in cui può crescere. Si tratta sempre di coste rocciose fortemente battute dal mare. Le colonie, molto dense negli individui, occupano una fascia di larghezza variabile da 2 a 10 m a seconda che la parete sia verticale o leggermente inclinata. Occupa poi tutti gli spazi disponibili come gli interstizi di faglie e crepe. Il progresso di una colonia è molto lento e avviene passo dopo passo da individui già insediati. In effetti, sembra che la larva può stabilirsi e trasformarsi solo in prossimità degli adulti. Questo comportamento rende il cirripedi poco performanti contro le cozze nella competizione per lo spazio e distrugge ogni naturale possibilità di ri-colonizzazione di un sito da cui è stato completamente strappato. I principali predatori naturali di cirripedi sono i gabbiani e i labridi .
Durata e crescita della vita
La loro durata massima è di 20 anni. Il tasso di crescita, piuttosto lento, varia in funzione di fattori quali l’esposizione alle maree e al vento, la densità degli individui, la temperatura dell’acqua, ecc.
Il piede di Cornucopia è un filtratore principalmente planctofago . Ci sono due modi per catturare la preda: per battito ritmico dei cirri , oppure per estensione di questi ultimi al di fuori del capitulum . I cirri sono specie di pettini bifidi e articolati, costituiti da lunghe setole articolate e mobili. Il piede di Cornucopia si attacca al substrato in modo che i suoi cirri siano perpendicolari al fronte d’onda per filtrare l’acqua dalla risacca . La maturità sessuale viene raggiunta in media a 5 anni, sebbene vi siano individui di 2 anni in grado di riprodursi
Come molti invertebrati, i piedi di Cornucopia sono ermafroditi, con entrambi i sessi che si sviluppano simultaneamente. Le ovaie si trovano nel peduncolo, ma non si osserva l’ autofecondazione. La fecondazione incrociata avviene nel mantello. Il pene, molto elastico, feconderà gli individui vicini, fino a 11 cm di distanza. Un individuo di taglia media può produrre circa 15.000 uova per covata .
Periodo riproduttivo
Il periodo riproduttivo dura 210 giorni da marzo a settembre, quando le uova sono presenti nel peduncolo . Ogni individuo maturo depone in media da 2 a 3 volte durante la stagione. In realtà la durata di questo periodo così come quella dello sviluppo embrionale dipende solo dalla temperatura, d’altronde la rigenerazione delle ovaie dipenderebbe anche dall’alimentazione .