marinai

Lo squalo bianco più grande del mondo

Lo squalo bianco più grande del mondo vivente è il grande  squalo bianco Deep blue, ma in passato ci sono stati altri esemplari dalle dimensioni mastodontiche che sono rimasti nella storia. E’ il temutissimo pescecane, il piu’ grande fra tutti gli squali carnivori. Anche se la biologia ed il comportamento è ancora oggetto di studio, oggi sono stati fatti dai passi avanti importantissimi per conoscere meglio la specie Carcharodon carcharias .

Gli squali bianchi hanno sempre affascinato l’uomo già  prima di divenire i fenomeni mediatici proposti dalla cinematografia. Sicuramente è stata la serie di Spielberg, Jaws in inglese e lo squalo in Italiano ad alimentare la fama di mangiatori di uomini . Questi pesci non sono gli squali più grandi del mondo, dato che il titolo spetta di diritto allo squalo balena, ma anche il cetorino, lo squalo della Groenlandia sono squali dalle dimensioni superiori a quelle del grande squalo bianco. Ma vista la fama di questo pesce, la voracità e la sua potenza, sapere che gli squali bianchi più grandi possono raggiungere le dimensioni di un furgone non fa dormire certo sonni tranquilli bagnanti e subacquei. Eppure lo squalo  ci ha sempre affascinato, a me in particolare e credo anche a voi se state leggendo questo articolo sullo squalo bianco gigante. Ho già scritto dello squalo bianco vivente più grande del mondo Deep Blue, ma sembra che in passato ci siano stati casi di squali bianchi pescati dalle dimensioni ben più maestose di Deep Blue. Da secoli si parla di avvistamenti di grandi squali bianchi più grandi del mondo, alcuni rivelatisi delle bufale, altri invece ancora da dimostrare. Ma la storiografia narra di esemplari degni nota. Dunque gli squali pericolosi per l’uomo in Mediterraneo non si trovano certo sotto costa motivo per cui si puo’ nuotare tranquilli e senza paura.

Squalo bianco

Il mostro di Cojimar, uno tra gli squali bianchi più grandi del mondo ?

Una volta lo squalo bianco più grande del mondo era considerato un esemplare catturato a Cojimar a Cuba. Di quello squalo si conserva soltanto un paio di fotografie. Era il 1945 ed una foto ritrae un intero villaggio che posa accanto ad uno squalo morto sul molo. Si raccontò della misura eccezionale dello squalo, ben 6,40 metri. Ma quella foto poi analizzata da Aidan Martin del Centro Reef Quest non ritraeva lo squalo bianco gigante ma bensì un esemplare dalle dimensioni più “modeste” dai 5.5 ai 6 metri. Basta dare uno sguardo alle due foto e vedere due prospettive differenti.

Lo squalo bianco più grande del mondo pescato a cuba

Lo squalo biano “nascosto” tra gli abitanti del villaggio

In questa foto invece le squalo sembra molto più piccolo, una questione di prospettiva insomma!

Lo squalo di Malta

Il grande squalo bianco pescato a malta

Lo scettro, se così si può chiamare passò al povero squalo bianco catturato nel 1987 al largo delle coste dell’isola di Malta. Tutti i giornali ai tempi parlarono di un esemplare da 7,5 metri indicandolo come lo squalo bianco più grande del mondo. Ma anche le dimensioni dell’enorme squalo furono smentite poco dopo.

La storia è questa: la mattina del 17 aprile del 1987, un pescatore di Wied-iz-zurrieq di nome Alfredo Cutajar stava salpando il suo palamito per la pesca ai tonni ed ai pesci-spada quando notò un groviglio di galleggianti.. Il pescatore capì subito che si trattava di un grosso pesce ma mai poteva pensare che ad uno dei suoi ami era rimasto intrappolato uno squalo bianco dalle dimensioni spropositate. Grazie ad un altra imbarcazione infatti il palamito fu salpato tramite verricello. Dopo poco tempo una sagoma enorme arrivò a galla. Era uno squalo bianco gigante. Ancora in vita lo squalo fu trainato sino al porto di Marsaxlokk.

Lo squalo era immenso, era ancora vivo quando squartammo la sua pancia…

Alfredo Cutajar

Sul molo il grande squalo fu issato grazie ad una gru. L’animale ansimava ma i pescatori non esitarono a squarciare il suo stomaco con un machete. Dalla pancia del grosso pesce uscirono una verdesca di due metri che probabilmente doveva essere stato l’ultimo pasto del pesce ed una tartaruga marina. Lo squalo era una femmina che aveva da poco partorito e stava cercando di rimettersi in forze per riprendere il viaggio verso i mari del sud. Lo squalo fu misurato più volte, misurava ben 7, 14 metri. Era lui dunque il grande squalo bianco più grande del mondo…Superava di ben 74 cm lo squalo pescato a Cuba. Lo squalo catturato a Malta da Alfredo Cutajar rimase per diverso tempo un storia da raccontare. Era lui il più grande squalo del pianeta. Qualche tempo dopo lo scienziato J Randall mise in discussione anche quelle misurazioni indicando che lo squalo pescato a Malta non misurava 7, 14 metri ma bensì tra i 5,3 ed i 5,7 metri.

Per Randall lo squalo più grande del mondo è lo squalo di Kangaa catturato nel 1987 a Kangaroo Island.

Peter Riseley kanga shark
Lo squalo chiamato Kanga, perchè pescato vicino a Kangaroo Island è stato stimato lungo ben 6 metri dallo scienziato.

Sempre lo stesso scienziato utilizzando il suo metodo di misurazione che prende il nome di metodo Randall afferma che il grande squalo bianco più grande mai pescato è un esemplare catturato in Australia a Ledge Point nel 1987. Lo squalo chiamato Kanga, perchè pescato vicino a Kangaroo Island è stato stimato lungo ben 6 metri dallo scienziato. Purtroppo però dello squalo sono state misurate soltanto la testa e la pinna dorsale visto che il pescatore non è riuscito a portare a terra lo squalo e ne ha tranciato il capo come trofeo di caccia.

Un elenco dei grandi squali bianchi catturati e non confermati

Fuori concorso: Lo squalo di 13 metri di False bay del 1950. Lawrence G. Verdi un giornalista sudafricano afferma di averlo visto in mare. Lo scrive in un suo libro ma non si sa altro.

Lo squalo di Port Fairy, Victoria, Australia, catturato nel 1870. Si parla di uno squalo superiore agli 11 metri. Smentita dal biologo Perry W. Gilbert nel 1962. Misurava “soltanto” 5 metri!

grande-squalo-bianco-mascella

Sandun, Zhejiang, Cina – 15 marzo 2008
(10 m?) Con un peso di 2.500 kg secondo una fonte cinese. Nessuna possibilità di conferma.

Da ricordare anche il caso di uno squalo bianco di circa 10 metri e 4 tonnellate catturato nel Mare Adriatico (senza dettagli) riportati dalla rivista Il Mediterraneo Naturalist nel settembre 1891.

Scopello, Sicilia, – 1947. Uno squalo bianco rimane intrappolato nella tonnare. SI parla di uno squalo di 10 metri ma non ci sono conferme in merito.

Montecristo, Italia – 20 LUGLIO 1964
Catturato da un pescatore. 9 metri ma nessuna immagine o conferma.

Gallipoli, Italia – 18 SETTEMBRE 1979 Catturato un maschio lungo circa 6.20m

Séte, Francia – 13 OTTOBRE 1956 Uno squalo di crica 6m è stato catturato da una barca da pesca a strascico tra Villeneuve le Maguelone e Séte in Francia. Si trattava di una femmina gravida

Séte, Francia – 9 Gennaio 1991Uno squalo bianco lungo volta 5.91m è stato catturato nella stessa zona del precedente record. Aveva nello stomaco 3 delfini e 2 pesci spada.

Isola del Giglio, Italia – 22 luglio 1967. Squalo di 9 metri. Nessuna conferma

Piombino, Italia – 1886
Lunghezza stimata tra gli 8 ei 10 metri e del peso di oltre 2000 kg una volta svuotato. 

Malindi, Kenia, 16 luglio 1996

Lunghezza riportata 6,40 metri poi corretta in 5,70 metri. Lo squalo aveva nel ventre 14 embrioni ognuno dei quali pesava più di 10 Kg.

Montauk, New York, USA – 23 giugno 1978
A 14 miglia al largo di Montauk, durante una battuta di pesca, un grande squalo viene arpionato (una volta) da John Sweetman e suo figlio di fronte ad altre sei persone a bordo della Ebb Tide. La battaglia durerà più di 12 ore, dopo di che lo squalo riuscirà a liberarsi . Sweetman ha detto che la lunghezza dello squalo era di quasi 30 piedi (9 metri). Leggi l’articolo originale

Dakar, Senegal – 1982
Stimato icirca 8 m (TLN) dall’ ittiologo Juan Antonio Moreno, che ha assistito lo sbarco dell’animale. Purtroppo Moreno non ha avuto il permesso di misurare correttamente o per fotografare lo squalo. 

Kraljevika, Croazia – 2 Settembre 1934
Pescato in una tonnara. Misurava tra  7 e 7,75m. anche qui nessuna prova a supporto.

Maiorca (Mallorca), Isole Baleari, Spagna. Si tratta di 4 avvistamenti dello stesso squalo bianco che misurava 7 metri (1920,1927, 1935 e 1965).

False Bay, Western Cape, Sud Africa – 1970-80
Conosciuto come lo squalo sottomarino, un impressionante squalo bianco è stato avvistato ripetutamente dai pescatori. Purtroppo non si hanno dati certi.

Lo squalo di Philip Island, Australia 1987

Lo squalo di Philip Island, Australia 1987

Lo squalo di Philip Island, Australia 1987
Catturato da Vic Hislop lo squalo misurava a detta del pescatore circa 7 metri poi corretti in 6, 33 metri.

I record della IGFA per lo squalo bianco più grande del mondo

Il più grande grande bianco riconosciuto dalla International Game Fish Association
Il più grande grande bianco riconosciuto dalla International Game Fish Association (IGFA) è stato catturato da Alf Dean nelle sud delle acque australiane nel 1959, con peso di 1.208 kg (2663 lb).

Il Mostro del Queensland

Da un osservazione diretta dei morsi lo squalo che lo ha attaccato doveva misurare non meno di 6 metri.

Infine riportiamo il caso curioso del Mostro del Queensland. Uno squalo bianco di circa tre metri è stato trovato e rimorchiato a terra dalla guardia costiera dopo essere stato attaccato da un altro squalo. Il caso però è rimasto nascosto ai media e non si sa altro.

La tabella mostra i dati a confronto delo squalo pescato a malta e lo squalo pescato a Kangaroo Island

Conosciamo meglio lo squalo bianco

Il grande squalo bianco possiede un corpo fusiforme e robusto con un muso piuttosto conico. Dicersamente da altri squali ha i lobi superiore ed inferiore della coda di dimensioni quasi identiche: questa caratteristica lo porta ad essere un veloce nuotatore.

Si sistingue dalle specie affini (il mako ad esempio) per le dimesioni ed i denti triangolari quasi simmetrici e con il amrgine seghettato.

Lo squalo bianco vive in acque costiere piuttosto fredde anche se se lo si osserva in acque calde come alle Hawaii, quindi vicino alla zona equatoriale.

E’ presente in Mar Mediterraneo, ma in acque piuttosto profonde. Oggi gli avvistamenti sono sempre più rari, ma si pensa che lo squalo bianco si possa riprodurre ancora tra la Sicilia, Malta e la Tunisia.

Si ritiene che la femmina partorisca da 4 a 6 volte nel corso della vita dando alla luce da 7 a 9 piccoli alla volta.

Lo squalo bianco raggiunge la maturità sessuale tra i 10 ed i 12 anni.

Gli squali mangiano di tutto, alcuni sono carnivori, altri si nutrono di plancton. Altri invece sono cannibali.

Sappiamo tutti che il grande squalo bianco è un cacciatore formidabile, e sappiamo anche che questi squali non disdegnano nulla che gli possa dare proteine per la sopravvivenza, soprattutto se molto affamati. Ma questi animali quando non trovano prede nel loro territorio sfruttano il loro efficace olfatto per rintracciare anche le carni putride di balene morte per nutrirsene. Sono stati documentati con diversi video i pranzi a base di balene morte degli squali. Questi pesci, che solitamente sono molto egoisti riguardo al loro pranzo, non lo sono quando hanno davanti a loro un banchetto che non possono terminare da soli.

A pranzo dagli squali !

Allora gli squali riescono anche ad “invitare” i loro simili a banchettare con tonnellate di carne. Le balene morte offrono una quantità di proteine veramente abbondante e sarebbe un peccato non sfruttarle tutte. Gli squali anche qua sanno come banchettare, cominciano a mangiare la balena per la coda, riuscendo a strappare con un solo morso fino a 50 kg di carne. Cominciano a cibarsi delle parte più grasse, un comportamento ancestrale che gli permette pasti ricchi di calorie in grado di supportare gli squali per lunghi periodi di tempo. In uno studio recente condotto proprio sull’ alimentazione dello squalo bianco, si sono osservati fino 40 squali attorno ad una carcassa di balena, a gustare un pranzetto veramente delizioso osservando interazioni tra questi animali veramente inediti. Lo studio rivela che cibarsi di carogne per lo squalo è un fenomeno più frequente di quanto si pensava. Soprattutto per gli squali adulti.

GERARCHIA: Durante questi “pasti”, squali dimostrano chiaramente una gerarchia per dimensioni,”. Gli esemplari di squali bianchi più grandi cominciano a mangiare su aree con più alto contenuto di grassi, mentre quelli più piccoli ha dovuto accontentarsi delle parti meno ricche calorie, oppure vengono tenuti lontani dagli adulti e devono cibarsi solamente dei resti. Quindi si pensa che gli squali vadano “in giro” per gli oceani proprio alla ricerca di carogne di balena.

Non solo carne nella dieta degli squali

Sono tanti gli squali carnivori, lo squalo bianco, il tigre, lo squalo mako o ancora il longimano e la verdesca. Ma tra gli squali esistono anche delle specie quasi del tutto vegetariane come gli squali martello dal berretto (Sphyrna tiburo) che consumano una quantità di alghe che rappresenta circa il 50 per cento della loro dieta. Poi ci sono gli squali planctivori come lo squalo balena, lo squalo dalla bocca grande o lo squalo cetorino. Si nutrono in particolare di zooplancton.

FONTI

R. Aidan Martin & Scott Wallace (2005): COSEWIC Status Report on White Shark – Draft (article consultable en pdf).
Henry F. Mollet sur sa page : http://elasmollet.org/Cc/Cc_list.html

De Maddalena, A., Zuffa, M., Lipej, L., Celona, A. (2001): An analysis of the photographic evidences of the largest Great White Sharks (Carcharodon carcharias, Linnaeus, 1758) captured in the Mediterranean Sea with considerations about the maximum size of the species. in Annales, Series historia naturalis, 11(2): 193-206. (article consultable en pdf).

Castro J. I. (2012): A summary of Observations on the Maximum Size Attained by the White Shark, Carcharodon carcharias. p. 85-90. In Domeier, M.L.(Ed) Global perspectives on the biology and life history of the white shark. CRC Press 543p (consultable en pdf).

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Una risposta a “Lo squalo bianco più grande del mondo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter