La vera storia dello squalo sottomarino

squalo sottomarino shark submarine

Se ne parla da più di 70 anni dello squalo sottomarino. Ciclicamente la notizia ritorna in auge. Ma cosa si nasconde dietro questa spaventosa leggenda dei mari?

Si, avete letto bene: leggenda. Perché di leggenda si tratta. Volevo celarvi il segreto e tenervi un po’ sulle spine ma non sarebbe stato il caso. Perché il caso dello squalo sottomarino non esiste. Facciamo marcia indietro e partiamo da un passato piuttosto recente.

E’ il 2014, esattamente il 1º di settembre quando sul canale italiano Dmax va in onda per la shark week la puntata Megalodon: la leggenda degli abissi. Il documentario cominciato a girare alcuni anni prima e che sarebbe il racconto di una videocamera ritrovata dopo che un’imbarcazione fu affondata da uno squalo. Uno squalo gigante. Tornato direttamente dal passato, cioè quando si estinse per sempre dalle acque di tutti gli oceani un milione e mezzo di anni fa. Si parla del Megalodonte, uno squalo estinto vissuto nel miocene sino al pliocene. Ad oggi i resti del megalodonte, in particolare i denti (gli unici resti fossili ritrovati insieme alle vertebre) hanno permesso di stimare le dimensioni del Megalodon. Uno squalo con denti da 20cm che poteva raggiungere i 18 metri di lunghezza, e che secondo i ricercatori Patrick J. Schembri e Stephen Papson addirittura superare i 25 metri.

Inutile stare a parlare del documentario bufala, che sotto tutti gli aspetti ha dimostrato che non esiste un nesso logico tra gli eventi descritti. Lo squalo del documentario viene chiamato “il Sottomarino” , un animale preistorico che secondo gli autori dovrebbe misurare tra i 30 ed i 40 metri. Naturalmente non si tratta del vero “squalo sottomarino” che citiamo nel titolo dell’articolo. Nello stesso documentario gira uno spezzone di video che gli autori millantano per autentico, ritrovato tra gli archivi del III Reich. Da un fotogramma si può osservare un’enorme squalo che si affianca ad un sottomarino. La foto riporta una misura che va dalla dorsale alla caudale di ben 64 piedi che tradotti sarebbero 19.5 metri. Anche la foto e’ dunque un fake, abilmente realizzato si ma pur sempre un fake.

Un salto nella storia

squalo sottomarino

Facciamo un salto di trentanni indietro per sentire parlare ancora dello squalo sottomarino. Stavolta lo squalo fu catturato e le immagini che ritraevano dimensioni sicuramente eccezionali dell’animale fecero il giro del mondo.

Anche a questo squalo fu dato il soprannome di sottomarino. Catturato da David McKendrick nel 1983 sull’isola del Principe Edoardo, lo squalo misurava 6.3 metri. Una dimensione sicuramente degna di nota ma non tale da scomodare i media che all’epoca non diedero grande risalto alla notizia.

Il vero squalo sottomarino non e’ mai esistito.

squao sottomarino cape times articolo

Il mito nacque a False Bay, in Sud Africa. Dopo diverse catture di squali bianchi un giornalista del Cape Times, tale John Scott pubblico’ una serie di articoli su falsi avvistamenti di uno squalo gigantesco avvistato tra le acque della baia di una dimensione spropositata. Non si sa ancora se lo fece per ingannare il pubblico come riporta il cliftonsharkfiles o per cercare di dare luce alla propria città. Fatto sta che fu proprio Scott a battezzare il fantomatico squalo come “il Sottomarino”.

Dunque una vera e propria bufala che ha creato una leggenda. Come bufale sono quelle raccontate nel documentario.

Fonti

Tags :

Share :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

20 commenti su “La vera storia dello squalo sottomarino”

  1. A dir la verità mi piace credere alla leggenda di Sottomarino.Anche se sono sono piccola per vedere quelle scene, sono appassionata di scuali e volevo scoprire di più su Sottomarino e invece sono rimasta male. A volte la verità fa male ma è pur sempre la verità.

    Rispondi
    • a me questo articolo mi sembra una merda. guardati il video che è uscito amatoriale di quelli sopravvissuti su d max. è gigantesco.

      Rispondi
    • Marcello prima di fare un articolo privo di riscontri a quanto ho letto ti invito informarti su chi sono quelle persone che hanno lavorato a quel documentario dmx un emittente di professionisti che non prendono in giro il loro publico a quanto pare non tutti fanno informazione in un modo onesto ho del tutto da dillettante a quanto ho letto .

      Rispondi
  2. Scusami , ieri sera 05- 08- 2017 , ho visto per caso un documentario sullo squalo sottomarino , tutte storie successe in SUD AFRICA , e una bufala . dal documentario mi sembra di no . un salutone ….

    Rispondi
  3. Non ritengo possibile possibile che un galleggiante con aggrappata, dopo un incidente nautico, una ragazza impaurita nelle acque in Sud Africa vengano trascinati con tale potenza sotto.
    Una balena di grossa stazza dilaniata in due metà del corpo una non si è trovata, l’altra metà spiaggiata.
    Sempre nell’incidente nautico circa 12 grossi squali, numero imprecisato, spariscono dai radar per apparire quando si muove verso la superficie una figura affusolata che andrà a colpire il galleggiante e la ragazza.

    Rispondi
  4. in realta’ non credo che sia propio una bufala .gli ultimi studi rivelano che piu ‘ scendi in profondita’ e piu le dimensioni dei grandi bianchi aumentano ..lo stesso dep blue vive in profondita’ e risale raramente’ e siccome le profondita’ oceaniche sono al 90% sconosciute all essere umano vedi i calamari giganti di cui si sa veramente poco ..vedi il regaleco ecc.. non si puo’ mai sapere e mi pare riduttivo affermare con certezza che non possano esistere squali giganti…

    Rispondi
  5. Ho visto un filmato in spagnolo di questo squalo di 11 metri più o meno e ha mangiato due persone e si vede bene ha una cicatrice sotto l’ occhio anche quello ė una bufala con soccorritori e tutto

    Rispondi
  6. ANCHE PER ME E’ VEROSIMILE UNO SQUALO DI 10/12 METRI.
    CONCORDO COL FATTO CHE ALMENO 50 SPECIE ESTINTE SI SONO RITROVATE NEGLI ULTIMI 20 ANNI , E COMUNQUE I GRANDI SQUALI BIANCHI POSSONO ARRIVARE ANCHE A 7 METRI, E TANTI DOCUMENTARI SONO CONTRADDITTORI RIGUARDO SIA MISURE CHE PESO DELLE CREATURE MARINE. DOBBIAMO ANCORA SCOPRIRE 2 TERZI DELLE CREATURE MARINE E CI SONO TROPPI PUNTI IN COMUNE TRA FONTI NON CONNESSE TRA LORO NEGLI ULTIMI 500 ANNI!!!

    Rispondi
  7. Diceva una (brutta) persona che una menzogna ripetuta 10 100 1000 volte diventa una verità . Non ci vuole una laurea per capire che questi programmi sono a scopo sensazionalistico ricreativo. Quindi si può affermare che per i bambini i squali giganti esistono per i grandi invece possiamo confermare che squali così grandi o sono vegetariani o comunque si nutrono di plancton e affini.

    Rispondi
    • Eh tu come fai a sapere che non esiste? Certo i video che ho visto nel documentario non mi sembravano “verissimi” però ci potrebbero essere squali di grandi dimensioni negli oceani, d’altra parte il nostro pianeta è composto da due terzi di acqua quindi… e poi hanno scoperto dei pesci che si pensava fossero esistiti perché proprio come il megalondonte sono vissuti nell’era dei dinosauri quindi secondo me i mega lodo ti ESISTONO!!!

      Rispondi
      • Salve Edoardo, io ho detto la mia basata su solide basi scientifiche, naturalmente posso anche sbagliarmi ma ho cercato di argomentare il più possibile. Poi credere che il Megalodon esista ancora é un po come pensare che esista il mostro di Loch Ness. Non pretendo che Lei mi creda ne voglio cambiare le sue idee. Il giorno in cui avrà una prova tangibile e sarà pronto a smentirmi io sono qua e cambiero’ invece la mia di idea. Saluti

        Rispondi
  8. Gent.mo Marcello, posso chimarla per nome ? Penso che cosi si entri subito in una comunicazione migliore,Sono un vecchio subacqueo e guida sub, con la passione per il mare in tutte le sue forme, e in particolare degli squali, che da anni poco alla volta ho fatto una credo passabile presentazione, ma veniamo al punto, anche io ho visto il documentario su Dmax e non è che mi sia piaciuto subito, nel senso che trovavo troppre cose che non quadravano, e stiamo parlando di cose concrete , quindi ho pensato che fosse diciamo una boutade sensazionalistica come se ne vedono tante in tv documentari spacciati per tali e poi sono delle emeriti fonti di disinformazione.In cuor mio, anche se non credo sia possibile mi piace pensare che magari possa apparire un bel megalodonte nel nostro mare ( ma è pure fantasia amorevole verso il nonno dello squalo bianco che io amo da morire). Fra le altre cose colleziono denti fossili di squali e ne ho anche uno del Megalodonte. Ti seguo sempre con molto affetto e simpatia, continua cosi .

    Rispondi
  9. Abbiamo visto tutti lo stesso documentario a quanto pare, non si tratta di un falso, quei due poveretti sono morti! Ma il documentario non parla di un megalodonte, bensì di un enorme scualo bianco sicuramente oltre le misure comuni, quindi non impossibile. In un documentario ho sentito che questi animali crescono per tutta la vita, quindi non è così assurda la sua presenza.

    Rispondi
    • Non so come risponderle. Se vuole credere alla televisione creda pure. Io le do delle informazioni scientifiche e non la obbligo a crederci. Comunque sQualo si scrive con la Q e non con la C. Cordialmente

      Rispondi
  10. Mi spiace deludere i creduloni ma se fate caso alle riprese chissa’ perche’ sono tutte notturne e l’acqua e’ calma come l’olio non c’e’ un onda ma sopratutto Voi pensate davvero che le prime riprese siano dei naufraghi mentre loro stessi e gli amici stavano affogando??? E poi con l’acqua a quella temperatura tra l’altro strano per il Sudafrica e per lo squalo bianco….. dimostra ulteriormente che si tratta di una bufala. Poi la gabbia spaccata e issata sul gommone troppo piccola rispetto ad una dalla grandezza originale che tea l’altro non aveva piu’ gli spazi di entrata od uscita per i sub come nelle riprese precedenti aveva solo sbarre verticali.
    Glicsquali bianchi non ca ciano come le cernie gli scorfani ovaltri pesci simili che fanno agguati a volte in verticale o si appostano immobili il cervello di uno squalo e picvolo come un oliva e stando fermo morirebbe per asfissia solo il nutrice puo’ farlo ma solo dove c’e’ molta corrente qualche altra specie di squalo ma di piccole o medie dimensioni lo fanno ma non il grande bianco o il tigre e poi il cervello dello squalo e’ piccolo come un oliva.

    Rispondi
  11. io ho 47 anni e da quando ho visto il film di spielberg lo squalo mi sono innamorato di questi animali ….,leggo e studio guardò tutto quello che posso su questi animali bellissimi.
    e posso confermare quello scritto da marcello , inoltre alla fine del documentario di dmax sul megalodonte viene comunque scritto che è una ricostruzione non sono immagini reali ne quelle della video camera ne quelle nella gabbia.
    Ad oggi il più grande squalo mai misurato d stato pescato a malta una grossa femmina di 7,15 metri e dicono che a cina ne fu preso uno più grosso quasi 8 metri ma la misurazione non è ufficiale e probabilmente esagerata si parla infatti di 7 metri come quello preso all isola d’ elba nel 1958 circa 6,80.
    ad oggi il più grande mai filmato e devo blu una femmina gigante delle galapagos di 6,60.
    È bello pensare che nelle profondità ci siano cos’è incredibile e forse ci sono , ma ad oggi marcello ha dato notizie reali .

    Rispondi
  12. come per esempio il coleacantus che era un pesce che e’ vissuto prima dei dinosauri e’ stato pescato di recente , lo stesso potrebbe succedere con il megalodonte,anche se non si puo’ pescare un bestione di queste dimensioni pero’ si potrebbe finalmente svelare se e’ ancora fra noi. Nessuno lo sa con certezza.

    Rispondi

Lascia un commento

Ultimi articoli

Le schede degli organismi marini