La spigola maculata – Dicentrarchus punctatus

La spigola maculata – Dicentrarchus punctatus

La spigola maculata, scientificamente nota come Dicentrarchus punctatus, si presenta come un affascinante pesce appartenente alla famiglia Moronidae. Questa straordinaria specie prospera nelle acque marine e salmastre della parte orientale dell’Oceano Atlantico costiero, dalla Manica alle Canarie e al Senegal, estendendosi anche nel Mar Mediterraneo.


La spigola maculata (Dicentrarchus punctatus) presenta notevoli somiglianze con la spigola, ma si differenzia per alcune caratteristiche distintive:

  1. Macchie Evidenti: La spigola Maculata presenta chiaramente delle macchie sui fianchi, anche negli esemplari adulti.
  2. Occhi Proporzionalmente Più Grandi: Rispetto al branzino comune, la spigola Maculata ha occhi proporzionalmente più grandi.
  3. Mandibola Inferiore Pronunciata e Bocca Orientata Verso l’Alto: Questa specie si distingue per una mandibola inferiore più sporgente e una bocca orientata verso l’alto.
  4. Macchia Nera sull’Opercolo: Sul margine dell’opercolo, è visibile una macchia nera distintiva.
  5. Dimensioni Ridotte: La spigola maculata raggiunge una dimensione massima di circa 60 cm di lunghezza e 2 kg di peso, risultando più piccolo rispetto al branzino comune.
Immagine : Anatolij Michailov via Wikipedia

Tassonomia Descritto per la prima volta come Sciaena punctata nel 1792 dal medico e naturalista tedesco Marcus Elieser Bloch, la spigola maculata condivide il genere Dicentrarchus con il Branzino (D. labrax).

Habitat Preferendo le acque salmastre a profondità di circa 30 m (98 ft), la spigola Maculata occupa principalmente regioni subtropicali. Il suo habitat si estende dalla costa della Bretagna a nord fino alla costa dell’Africa, comprese le Canarie a sud. La specie copre quasi interamente la costa orientale del Mar Mediterraneo e raggiunge ad ovest fino alle Azzorre.

Descrizione Con la possibilità di crescere fino a circa 70 cm, di solito raggiunge una lunghezza di circa 30 cm. Si tratta di un pesce grigio-argento ricoperto di macchie nere con dorso blu quando è vivo. Queste macchie nere sono presenti solo negli adulti, e l’opercolo presenta una macchia nera piuttosto grande.

Biologia la spigola maculata è quasi esclusivamente carnivora. La sua dieta è principalmente composta da gamberetti e molluschi; inoltre, a volte si nutre di pesci più piccoli. La riproduzione avviene in periodi diversi a seconda della geografia; nel Mediterraneo generalmente si riproduce da gennaio a marzo, mentre nella Manica e in altre aree settentrionali questo periodo va da marzo a maggio.

Utilizzo in cucina la spigola maculata è considerata un pesce altamente prelibato ed è pescato commercialmente con reti da posta. Questo pesce viene spesso utilizzato in acquacoltura, dove è coltivato in vasche. La carne viene venduta fresca o surgelata.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *