112644 236461 scomberesox saurus saurus makreelgeep skipper 2002 115 1543 img henk heessen

La Costardella – Scomberesox saurus

La Costardella (Scomberesox saurus) è una specie di pesce marino appartenente alla famiglia Scomberesocidae. Questo articolo esplorerà vari aspetti della biologia, distribuzione e comportamento della Costardella, offrendo una visione approfondita di questa affascinante specie.

Classificazione e Tassonomia: La Costardella è classificata nel dominio Eukaryota, regno Animalia, phylum Chordata, classe Actinopterygii, ordine Beloniformes, famiglia Scomberesocidae, genere Scomberesox e specie S. saurus. Questa specie presenta diversi sinonimi, tra cui Belone saurus, Esox brasiliensis, Esox saurus, e altri, come riportato da fonti quali FishBase e WoRMS.

Distribuzione e Habitat: La Costardella è una specie cosmopolita, occupando aree calde e temperate di tutti gli oceani. In Europa, è diffusa nel Mar Mediterraneo e lungo le coste atlantiche settentrionali fino alla Manica, talvolta estendendosi fino alla Norvegia. Nei mari italiani, la sua presenza è segnalata ovunque, con una comune presenza nello Stretto di Messina. La Costardella è una specie pelagica e si avvicina alle coste solo durante il periodo di riproduzione.

Descrizione Morfologica: Simile all’aguglia ma meno allungata, la Costardella presenta un rostro più corto e denti sottili. Le pinne dorsale e anale sono molto arretrate e simmetriche, mentre la pinna caudale è forcuta. Il colore varia dal bruno al verdastro sul dorso, con una banda argentea sui fianchi, spesso accompagnata da una linea scura. Le dimensioni massime raggiungono i 40 cm.

Alimentazione: La Costardella si nutre principalmente di plancton e giovani esemplari di sardine e acciughe. Questa dieta contribuisce al ruolo ecologico della specie all’interno dell’ambiente marino.

scomberesox saurus nz saury 8c6002

Riproduzione: Il periodo riproduttivo della Costardella va da ottobre a dicembre, durante il quale si avvicina leggermente alle coste. Le uova (2 mm), sono pelagiche. I giovani, caratterizzati da un vivace colore azzurro, sviluppano il “becco” in modo differenziato, con la mascella inferiore che si sviluppa prima.

Biologia e Comportamento: La Costardella è una specie gregaria che forma talvolta banchi immensi, evidenziando il suo comportamento sociale. Questo aspetto della biologia della specie può avere implicazioni significative nella sua ecologia e nella dinamica di popolazione.

Predatori e Importanza Ecologica: La Costardella rappresenta un anello cruciale nella catena trofica marina ed è preda di tonni, palamite, pesci spada, cetacei e uccelli marini. La sua posizione nella catena alimentare evidenzia la sua importanza ecologica e il suo ruolo nella sostenibilità dell’ecosistema marino.

Pesca e Importanza Alimentare: Questa specie riveste importanza per il consumo alimentare, soprattutto nella zona dello Stretto di Messina, dove viene pescata con reti da circuizione. Contrariamente all’aguglia, la Costardella non abbocca alle lenze. Le sue carni pregiate e la mancanza delle ossa verdi tipiche dell’aguglia la rendono una scelta apprezzata. A Messina, dove è considerata un piatto tipico, viene consumata fritta e accompagnata con cipolla.

La Costardella è una specie marina affascinante che gioca un ruolo rilevante negli ecosistemi marini. La sua distribuzione globale, la biologia unica e l’importanza alimentare la rendono oggetto di interesse per la ricerca scientifica e la gestione sostenibile delle risorse ittiche. Ulteriori studi potrebbero approfondire la comprensione della sua ecologia, contribuendo alla conservazione di questa specie affascinante e vitale per gli equilibri marini.

Immagine di copertina : Henk Heessen (Wageningen Marine Research)

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *