L’aguglia Belone Belone è una specie di pesce dalla forma allungata e slanciata, appartenente alla famiglia dei Belonidae. È una specie comune nelle acque costiere dell’Europa occidentale, del Mar Mediterraneo e del Mar Nero.
Questa specie di pesce è caratterizzata da un lungo becco sottile e appuntito, che le conferisce un aspetto particolare e la distingue facilmente da altre specie di pesce. Il suo corpo è lungo e snello, con una colorazione grigio-argento brillante sul dorso e sui fianchi, e bianca sul ventre. Lo scheletro è di colore verde-azzurro, la colorazione della lisca è dovuta a depositi di biliverdina, un prodotto della bile.
L’aguglia B. Belone è un pesce predatore, che si nutre principalmente di piccoli pesci, crostacei e cefalopodi. Questa specie è molto rapida e agile, ed è in grado di raggiungere velocità di nuoto fino a 60 chilometri all’ora. Il suo becco affilato è utilizzato per catturare le prede, infilandosi rapidamente nell’acqua per afferrare il pesce o il crostaceo desiderato. Raggiunge una lunghezza di 90 cm ed il peso massimo di 1,3 kg.

L’aguglia è una specie di pesce molto ambita sia dai pescatori sportivi che dai professionisti che utilizzano le reti da circuizione per catturarla. La carne di questo pesce è pregiata e gustosa, soprattutto se fritta.
Inoltre, l’aguglia è spesso utilizzata come esca viva per la cattura di altri pesci, come il pesce serra. Questo pesce è molto apprezzato dai pescatori sportivi per la sua forma slanciata, la rapidità di movimento e la qualità della carne. La sua pesca avviene soprattutto nelle acque costiere del centro Italia, dove viene catturata con canne da spinning.
Per quanto riguarda la riproduzione, le femmine di aguglia depongono un gran numero di uova, che vengono ricoperte di filamenti e attaccate fra di loro o sulle pareti delle alghe. Le larve appena schiuse non presentano ancora il caratteristico muso allungato, che acquisiranno da adulte.
In generale, l’aguglia è una specie importante dal punto di vista commerciale e sportivo, ma la sua popolazione è minacciata dalla sovrapesca e dal deterioramento degli ecosistemi marini. Per preservare la specie, è importante adottare pratiche di pesca sostenibili.