Il pesce lucertola, specie della famiglia dei Synodontidae vive in Atlantico orientale, ai Caraibi ed è presente in tutto il mediterraneo.
Specie tipica di fondali sabbiosi, vive da pochi metri sino a 400m di profondità.
Il pesce lucertola ha un corpo cilindrico allungato , che arriva fino a 40 cm . La testa è appiattita e di forma triangolare. La bocca, con molti denti fini e appuntiti spesso chiaramente visibili, è ampia e si estende molto dietro gli occhi che sono di colore verde circondati da un anello arancione e situati nella parte superiore della testa. Il corpo è chiaro, più scuro sul retro con linee orizzontali blu o bianche. Macchie scure più o meno marcate scendono dal dorso che possono formare barre verticali. La pinna dorsale è piccola e triangolare e dietro c’è una piccola pinna adiposa .

Il pesce lucertola , come la maggior parte dei pesci che vivono sul fondo, non ha una vescica natatoria.
Ci sono molte altre specie di pesci lucertola nella stessa area geografica che potrebbero essere confuse con Synodus saurus :
- Synodus synodus (Atlantico orientale tropicale fino alle Isole Canarie a nord) ha una colorazione più rossa, con bande verticali larghe e scure, un punto nero sul muso. Non ci sono linee longitudinali blu o bianche.
- Synodus intermedius (Caraibi) ricorda da vicino S. saurus ma ha una macchia nera sull’opercolo.
- Synodus foetens (Caraibi) non ha bande trasversali o linee laterali, ma ha alcune macchie dorsali.
Nel Mediterraneo orientale è possibile incontrare altre specie di pesce lucertola, specie lessepsiane originarie del Mar Rosso arrivate in Mediterraneo dopo aver attraversato il Canale di Suez.
Anche le tracine ( Trachinus sp ) con cui condividono lo stesso ambiente, sono molto simili ma hanno una testa più rotonda e una seconda pinna dorsale che corre su metà del corpo.

Brutto ma non troppo !!!
Il pesce lucertola caccia sepolto nella sabbia, lasciando sporgenti solo gli occhi fissi sulla parte superiore del cranio. Successivamente cattura le prede che passano sopra la sua testa, principalmente pesci, ma anche cefalopodi e crostacei. Questo predatore non esiterà a librarsi come una freccia su un pesce che passa vicino, anche se questo significa saltare fino a diversi metri sopra il fondo. È in particolare un predatore degli avannotti di barracuda Sphyraena viridensis
Synodus saurus è una specie a sessi separati. La riproduzione avviene in primavera e in estate. La fecondazione è esterna. Uno studio condotto nelle Azzorre mostra che c’è anche una significativa concorrenza tra i maschi durante la stagione riproduttiva.
Come molti pesci, il pesce lucertola striato può essere parassitato, in particolare dai crostacei (copepodi, isopodi, ecc.).
La sua carne bianca è commestibile ma di scarso interesse.
Negli ultimi anni sono diventate sempre più frequenti le osservazioni di S. saurus nel Mediterraneo settentrionale, probabilmente legate al riscaldamento globale.
A Messina ( stretto)lo chiamano ” scammu”, è di scarso interesse culinario.