• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Biologia marina
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:1 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:7 Maggio 2020

Un viviparo è un organismo che partorisce piccoli vivi, d’aspetto simile ai genitori. Nei vivipari a placentati gli embrioni ricevono il nutrimento dal sacco vitellino, oppure da una sostanza lattiginosa secreta nell’utero, oppure dalle uova o altri embrioni prodotti dalla madre. Nell’utero materno dei vivipari placentati si forma una placenta che, mediante la circolazione sanguigna, trasmette  ai feti nutrimento e ossigeno e rimuove i prodotti di scarto del loro metabolismo. La riproduzione vivipara placentata tipica dei mammiferi, si manifesta anche in alcuni squali.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento