Mustelus Mustelus

Il Pesce Palombo – Mustelus mustelus

Il pesce palombo, conosciuto scientificamente come Mustelus mustelus, è una specie di squalo appartenente alla famiglia dei Triakidae. Sebbene spesso non venga percepito come uno squalo a causa delle sue dimensioni relativamente ridotte e della sua natura inoffensiva, il palombo svolge un ruolo importante negli ecosistemi marini e rappresenta una risorsa significativa per la pesca commerciale. Questo articolo esplorerà le caratteristiche, l’habitat, il comportamento, l’alimentazione, la riproduzione e la situazione di conservazione del Mustelus mustelus, offrendo una panoramica completa su questo interessante pesce.

1. Caratteristiche Fisiche del Palombo

Mustelus mustelus è uno squalo di piccole dimensioni, generalmente lungo tra 60 cm e 1,5 metri, anche se alcuni individui possono raggiungere i 2 metri di lunghezza. Ha un corpo allungato e affusolato con una colorazione che varia dal grigio chiaro al grigio scuro, spesso con piccole macchie bianche o punti sul dorso.

Le pinne dorsali sono di dimensioni moderate, con la prima pinna dorsale più grande rispetto alla seconda. La sua pelle è ricoperta di piccole scaglie dermiche chiamate dentelli, che contribuiscono a ridurre l’attrito con l’acqua durante il nuoto.

2. Habitat del Mustelus mustelus

Il Mustelus mustelus è ampiamente distribuito nelle acque temperate e tropicali dell’Oceano Atlantico orientale, dal Mare del Nord fino al Sudafrica, nonché nel Mar Mediterraneo. Predilige i fondali sabbiosi, fangosi o ghiaiosi e si trova comunemente a profondità comprese tra 5 e 200 metri, anche se può raggiungere profondità maggiori. Il palombo è una specie demersale, il che significa che trascorre la maggior parte del tempo vicino al fondo marino, dove trova rifugio e cibo.

3. Comportamento e Abitudini del Palombo

Il Mustelus mustelus è un animale prevalentemente notturno, con attività di caccia che si intensificano durante la notte. È una specie gregaria, spesso avvistata in piccoli gruppi. Non è considerato pericoloso per l’uomo, poiché non possiede denti grandi o affilati tipici di altri squali predatori; al contrario, ha denti piatti e larghi, adattati per triturare e schiacciare i gusci delle sue prede.

4. Alimentazione del Palombo

La dieta del Mustelus mustelus è principalmente composta da crostacei, come granchi, gamberetti e aragoste, oltre a cefalopodi (come i calamari) e piccoli pesci ossei. I denti piatti e robusti del palombo sono particolarmente adatti per schiacciare i gusci duri delle sue prede. È considerato un predatore opportunista e bentivoro, che si nutre principalmente di organismi che vivono sul fondo del mare. La sua abitudine alimentare lo rende importante per il controllo delle popolazioni di invertebrati marini, contribuendo a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema.

5. Riproduzione del Mustelus mustelus

Il Mustelus mustelus è una specie vivipara aplacentale, il che significa che le femmine portano i piccoli in grembo e li partoriscono vivi, senza che si sviluppi una placenta vera e propria. Durante la gestazione, che dura circa 10-12 mesi, gli embrioni si nutrono attraverso un sacco vitellino. Le femmine di palombo possono dare alla luce tra 4 e 15 piccoli per cucciolata, a seconda delle dimensioni e dell’età della madre. Il periodo di accoppiamento varia a seconda della regione, ma solitamente avviene durante i mesi più caldi. I neonati, alla nascita, misurano tra 30 e 40 cm e sono già completamente formati e autonomi.

6. Importanza Economica e Culturale del Palombo

Il Mustelus mustelus ha un’importanza economica significativa, soprattutto nelle regioni del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale. È pescato principalmente con reti a strascico, palangari e reti da posta, e la sua carne è apprezzata per la sua delicatezza e sapore. In Italia, è conosciuto come “palombo” e viene utilizzato in molte preparazioni culinarie, spesso fritto o in zuppe di pesce. In altre culture, come quella britannica, viene chiamato “huss” o “rock salmon” e utilizzato nelle ricette tradizionali di fish and chips.

7. Stato di Conservazione del Mustelus mustelus

Sebbene il Mustelus mustelus non sia tra le specie più minacciate, è attualmente classificato come “Vulnerabile” dalla Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). La pesca eccessiva e la cattura accidentale rappresentano le principali minacce per questa specie. Inoltre, il degrado degli habitat costieri e il cambiamento climatico contribuiscono a ridurre la disponibilità di habitat adatti e di prede. La gestione sostenibile delle risorse marine e l’applicazione di misure di protezione sono essenziali per garantire la sopravvivenza di questa specie nel lungo termine.

8. Misure di Conservazione e Futuro del Mustelus mustelus

Per garantire la conservazione del Mustelus mustelus, è fondamentale implementare misure di gestione della pesca più rigorose. Queste potrebbero includere limiti di cattura, regolamentazione delle dimensioni minime di pesca, e l’istituzione di aree marine protette dove la pesca di questa specie è vietata. Inoltre, la ricerca scientifica continua è necessaria per monitorare le popolazioni di palombo e comprendere meglio le dinamiche ecologiche che influenzano questa specie.

Un Pesce Incompreso con un Ruolo Cruciale

Il Mustelus mustelus è un pesce spesso trascurato, ma gioca un ruolo fondamentale negli ecosistemi marini e ha un’importanza culturale ed economica significativa in molte regioni costiere. La sua gestione sostenibile è essenziale non solo per la sua sopravvivenza, ma anche per la salute generale degli ecosistemi marini e delle comunità che dipendono da essi. Con una maggiore consapevolezza e sforzi di conservazione, il palombo può continuare a prosperare nei nostri mari, contribuendo alla biodiversità e al patrimonio marino del Mediterraneo e oltre.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *