Aliclona – Haliclona mediterranea

Aliclona – Haliclona mediterranea

Nelle oscure profondità del coralligene, prevalentemente sui soffitti delle sporgenze o nelle grotte, si trova Haliclona mediterranea, un’affascinante specie di spugna marina conosciuta con il nome di Spugna a canne d’organo. Questa creatura delicata è spesso avvistata a profondità comprese tra i 10 e i 50 metri, dando vita a un biotopo affascinante e poco esplorato.

Descrizione dell’Ecosistema: Haliclona mediterranea assume la forma di tubi più o meno alti, che possono raggiungere altezze comprese tra gli 8 e i 30 centimetri. Questi tubi possono intrecciarsi o fondersi tra loro, con estremità più o meno aperte. La sommità di queste strutture si conclude con ampi osculi, con diametri che possono raggiungere i 2 centimetri. È possibile distinguere chiaramente la cavità interna della spugna, con pareti perforate da numerosi osculi esalanti. Il colore di questa spugna è uniformemente rosa, variando in intensità tra gli individui. La sua consistenza è morbida, delicata e spugnosa, priva di viscosità. La superficie è regolare ma estremamente fragile, soggetta a lacerazioni facilmente.

Specie Simili: Alcune specie simili includono Haliclona cinerea, che differisce per la sua superficie reticolata e il colore che varia dal grigiastro al viola scuro. Haliclona viscosa, invece, ha una forma più simile a cuscini, con tubi meno alti, e si distingue per la sua consistenza appiccicosa al tatto e la sua tendenza a rompersi in modo viscido.

Alimentazione: Le spugne sono animali filtratori, nutrendosi di microparticelle come batteri, alghe unicellulari e detriti organici, con dimensioni generalmente non superiori a 3 micron. Il flusso d’acqua necessario è creato dal movimento delle cellule cigliate specifiche delle spugne, chiamate coanociti.

Riproduzione e Moltiplicazione: Le spugne si riproducono sia sessualmente che asessualmente, attraverso il germogliamento o la produzione di frammenti staccatisi dalla spugna madre. La riproduzione sessuale di H. mediterranea avviene in settembre, con embrioni fragili di colore bianco.

Biologia Diversificata: Le spicole, sottili e curvate, formano una struttura a maglia regolare con una lunghezza media di 90 µm. Haliclona mediterranea perde il suo caratteristico colore rosa quando immersa nell’alcool.

Origine dei Nomi: Il nome scientifico, Haliclona, deriva dal greco [hal-] = sale, marino, e [clôn-] = ramo, giovane germoglio, approssimativamente significante “piccolo ramo, piccolo ramo marino.” Il termine mediterranea indica l’origine geografica, specificamente del Mar Mediterraneo.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *