L’ecosistema marino è una ricca varietà di creature e habitat unici che spesso sfuggono alla vista dell’occhio umano. Tra le meraviglie che popolano il fondale marino, spicca l’incredibile biotopo in cui prospera la Spongia officinalis, comunemente nota come spugna da bagno. Questo straordinario organismo marino si sviluppa su substrati duri, principalmente rocce, e occasionalmente sui rizomi di Posidonia. La sua presenza può essere riscontrata a partire da pochi metri di profondità, sotto gli strapiombi, fino a oltre 40 metri. Tuttavia, oltre i 40 metri diventa più rara, e non la si trova oltre gli 80 metri di profondità.
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE UNICHE
Spongia officinalis ha la straordinaria capacità di raggiungere dimensioni considerevoli, con un diametro che può avvicinarsi ai 40 cm. La sua forma è solitamente massiccia e globulare, ma nei soggetti più grandi può presentare lobi. La superficie è regolarmente punteggiata da conuli di dimensioni inferiori a 0,5 mm, distanti circa 2 mm l’uno dall’altro, conferendo all’éponge de toilette un aspetto simile a una pelle d’oca. Gli osculi, da cui fuoriesce l’acqua filtrata, sono spesso prominenti con un diametro compreso tra 3 e 10 mm, distribuiti in modo irregolare o a volte in file. La colorazione varia da grigio chiaro a quasi nera, più raramente biancastra o giallastra, a seconda della luce ricevuta. Caratteristica distintiva di Spongia officinalis è la presenza di un anello chiaro intorno a ogni osculo.
Sono riconosciute due sottospecie:
- Spongia officinalis var. adriatica : Descritta sopra, è presente sulle nostre coste.
- Spongia officinalis var. mollissima : Più morbida e con maggior valore commerciale, ha una forma che ricorda una coppa, con osculi situati sul fondo o sul bordo. È presente solo nel Mar Mediterraneo orientale.
Anche quando è secca, lo scheletro di questa spugna rimane morbido al tatto, assumendo una colorazione gialla.
SPECIE SIMILI E CONFRONTI
- Hippospongia communis: Si differenzia per la disposizione meno regolare dei conuli in superficie e per la presenza abbondante di lacune interne nello scheletro.
- Ircinia oros: Di forma più sferica e dimensioni minori, con osculi spesso contornati da un anello nero. Il suo tegumento è più resistente rispetto a quello di Spongia officinalis
- Ircinia variabilis: Ha una superficie rugosa e può presentare colorazioni dal bruno verdastro al marrone violaceo.
- Sarcotragus spp: Spesso coperte da epibionti, a differenza della Spongia officinalis.
- Scalarispongia scalaris: Simile all’aspetto di Spongia officinalis ma di dimensioni medie più grandi e di colore nero. Il nome significa “falsa spugna” poiché il suo scheletro di spongina, simile a una successione di scale di corde, si strappa facilmente.
ALIMENTAZIONE E RIPRODUZIONE
Le spugne sono animali filtratori che si nutrono di microparticelle come batteri di medie e grandi dimensioni, alghe unicellulari e detriti organici, generalmente non superiori a 3 micron. Il flusso d’acqua necessario è creato dal movimento di cellule cigliate specifiche delle spugne, i coanociti.
La riproduzione può essere sessuata o asessuata:
- Riproduzione sessuata: Avviene principalmente durante la stagione estiva, con l’incontro tra ovuli e spermatozoi che porta alla formazione di una larva ciliata natante lunga da 0,6 a 1 mm. Dopo alcune ore o giorni, la larva si fisserebbe rapidamente su un supporto per dar luogo a una nuova spugna. Le spugne sono ermafrodite, ma i gameti maschili e femminili di una stessa spugna non vengono espulsi contemporaneamente.
- Riproduzione asessuata: Attraverso gemmazione o frammentazione, con frammenti che si staccano dalla spugna madre per fissarsi poco più lontano.
BIOLOGIA E ALTRE INFORMAZIONI
Una Spongia officinalis di 15 cm dovrebbe avere un’età compresa tra 3 e 4 anni. In coltura, è stato misurato che il volume di un frammento raddoppia ogni anno.
Questa spugna è priva di spicole, rendendola di interesse per l’uso umano. Due reti di fibre di spongina, una proteina particolarmente resistente simile al collagene, attraversano la massa di questa spugna: una rete primaria con poche fibre e un diametro compreso tra 0,05 e 0,1 mm, responsabile del rilievo dato dai conuli, e una rete secondaria di fibre più numerose, con un diametro tra 0,02 e 0,035 mm, che forma una rete sotto il tegumento.
Il tegumento è abbastanza fragile, quindi è importante trattarlo con attenzione per evitare danni.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Le spugne sono state utilizzate sin dall’Antichità, e l’esplorazione delle loro proprietà ha avuto inizio lungo le coste del Mediterraneo. L’uso si è diffuso tra Greci, Romani e Cretesi, con tracce risalenti al 1900 a.C. All’inizio del XIX secolo, l’estrazione delle spugne ha assunto un carattere industriale nel Mediterraneo, estendendosi ad altre regioni intorno al 1840. L’espansione ha incluso le Americhe, dove una spedizione naufragata alle Bahamas ha contribuito a sviluppare l’industria delle spugne in America Centrale. La produzione globale è passata da 1.340 tonnellate negli anni ’30 a 177 tonnellate nel 1977. La Francia, principale importatrice di spugne in Europa, ha importato in media 116 tonnellate all’anno dal 1976 al 1985, di cui il 55% proveniva dalla Tunisia, il 32% da Cuba e il 5% dalla Grecia. Altri paesi contribuivano al resto.
Sono stati condotti tentativi di coltivazione delle spugne fin dal 1867, in diverse regioni del Mediterraneo, nei Caraibi e persino nel Pacifico da parte dei giapponesi. Tuttavia, questi tentativi hanno spesso fallito per motivi tecnici. Tre approcci erano considerabili: rigenerazione, riaggregazione ed riproduziona naturale.
- Rigenerazione: Sfrutta il potere di cicatrizzazione e riorganizzazione delle spugne. Questo metodo è estremamente semplice da attuare.
- Riaggregazione: Coinvolge la capacità delle cellule vive e isolate delle spugne di riaggregarsi e riorganizzarsi in molti individui funzionali. Tuttavia, alcuni problemi, in particolare quelli legati alle inibizioni della riorganizzazione, non sono stati risolti.
- Riproduziona : Si basa sulla riproduzione naturale sessuata, ispirandosi alla “cattura di larve di ostriche”. Tuttavia, le spugne commerciali non hanno le stesse capacità di colonizzazione di cozze e ostriche, molluschi.
Nel Mediterraneo, gli esperimenti di coltura si sono concentrati principalmente su Spongia officinalis, S. agaricina e Hippospongia communis. In buone condizioni, con acqua pulita, profondità adeguata e temperatura superiore a 18 °C, è possibile raggiungere una dimensione commerciale in quattro anni a partire da talee di circa 100 cm3. La redditività sembra essere garantita per piccole imprese, specialmente con S. agaricina che ha un buon rendimento e un prezzo interessante per un prodotto di qualità.
I commercianti di spugne riconoscono o hanno riconosciuto circa 400 diverse varietà di spugne commerciali, basate non solo sulla specie zoologica ma anche sulla provenienza, qualità e persino sul metodo di pesca o preparazione. I criteri della nomenclatura zoologica consentono di raggruppare tutte queste varietà commerciali in una dozzina di specie.
Le spugne hanno avuto svariate applicazioni nel corso della storia:
Per il bagno (principale uso per Spongia officinalis).
- I subacquei dell’antichità tappavano orecchie e narici con piccoli pezzi di spugna.
- Come contraccettivo, posizionato nel fondo della vagina.
- Per curare ferite, in compresse iodate.
- Bruciate, si pensava che il loro fumo disinfettasse l’aria.
- Per ammortizzare gli urti, erano posizionate sotto elmi e armature.
- Per aumentare l’efficienza delle maschere antigas durante la prima guerra mondiale.
- Per pulire pareti prima della pittura.
- Per pulire piccoli oggetti o lucidarli.
- Per cancellare le lavagne.
- Per cancellare scritture (su papiro o pergamena) nell’Antichità.
- Per fare ritocchi o ottenere effetti speciali, nella pittura ad olio o ad acquerello.
Le spugne, tra cui Spongia officinalis, sono stati tra gli organismi più colpiti da un episodio di mortalità di massa che ha interessato molti invertebrati alla fine dell’estate del 1999 lungo le coste della Liguria . Gli individui più colpiti erano quelli che vivevano tra la superficie e i 40 metri di profondità, una fascia d’acqua che ha subito un’anomalia termica con temperatura elevata (23-24 °C) e stabile per un mese. Questa temperatura elevata potrebbe aver agito come fattore scatenante, forse indebolendo gli organismi di fronte ad altri agenti patogeni, chimici (inquinanti) o biologici (microorganismi). Inizialmente, una pellicola batterica ha coperto le spugne, che poi hanno subito importanti necrosi portando spesso alla morte in uno o due giorni.