Quando diciamo delfino ci rivolgiamo ad un gruppo di animali marini, piu’ esattamente dei mammiferi marini dell’ordine dei cetacei. Il termine delfino in realtà indica due specie ben precise il delfino tursiope ed il delfino comune, ben diversi e distinguibili tra loro. Ma spesso con il termine delfino vengono indicati anche il beluga, la stenella, il grampo o anche il narvalo e l’orca. Anche il narvalo e il beluga vengono occasionalmente chiamati delfini della famiglia Monodontidae. Ad oggi esistono circa 40 specie di delfino raggruppate in 17 generi.
I delfini sono dei mammiferi intelligenti e molto sociali. Spesso si vedono saltare fuori dall’acqua a poche centinaia di metri dalla costa. Spesso sono stenelle o delfini comuni, ma ci sono tantissime altre specie che si possono osservare in Mediterraneo come ad esempio, il grampo, i globicefali o ancora zifii e balenottere.
Una caratteristica di questi animali è il melone, un’organo di forma ovale fatto da tessuto adiposo situato al centro della fronte. Anche se la funzione del melone è poco chiara, sembra che sia utilizzata dai delfini per ecolocalizzare un simile o una preda. Questa massa gelatinosa ha anche una funzione importante nella galleggiabilità e nelle immersioni profonde che i delfini fanno per andare a cercare le prede.
Animali con denti possenti e forti, i delfini sono predatori furbi che riescono a cooperare tra loro nella cattura di una preda.
Quanto vive un delfino
Mediamente un delfino può vivere sino a 35/40 anni
Cosa mangiano i delfini
Si nutrono prevalentemente di pesci, molluschi e crostacei
I mammiferi marini del Mediterraneo
Non ci sono soltanto i delfini però in Mar Mediterraneo. I mammiferi marini che vivono in Mar Mediterraneo sono 8 tra queste la balenottera comune, il capodoglio, lo zifio, il globicefalo, il grampo, il tursiope, il delfino comune e la stenella. Altre specie come la megattera, la pseudorca e l’orca invece sono state avvistate ma non sono stanziali in Mediterraneo. L’orca invece l’abbiamo inclusa come specie occasionale, sono poche le segnalazioni e per lo piu’ tutte nella zona dello stretto di Gibilterra ma sembra che in passato l’orca sia stata avvistata anche nelle coste Italiane. Sono registrati 10 avvistamenti tra gli anni 70 ed 80.
Le 10 curiosità sui delfini
- I delfini hanno coscienza della morte, alcuni scienziati hanno registrato dei suicidi tra tursiopi e delfini comuni
- Nella simbologia cristiana il delfino è interpretato come prefigurazione della morte e resurrezione di Cristo Salvatore.
- I delfini riescono a percepire la sofferenza dei loro simili
- I delfini si chiamano per “nome” grazie ad un fischio distintivo che ne contrassegna l’identità
- I delfini offrono dei doni alle femmine del gruppo come spugne o crostacei
- La pupilla dell’occhio di un delfino ha forma di cuore
- In cattività sono nati degli ibridi da incroci tra tursiopi ed altri Delfinidi. Nel delfinario Seaworld in California vive(va) l’ibrido nato dall’incrocio tra un tursiope e un delfino comune
- I delfini addormentano un emisfero cerebrale alla volta per il sonno probabilmente per controllare il sistema di respirazione volontaria.
- I delfini non possono essere sottoposti ad anestesia. Essendo dei respiratori volontari un’operazione con anestesia li porterebbe a morte per asfissia.
- Il delfino Filippo era un maschio che visse nel porto di Manfredonia per 6 anni dal 1998 al 2004. L’animale era particolarmente socievoli con gli uomini e si allontanò completamente dal suo branco. Fu trovato morto nel 2004.