Pesci all’interno dei calamari, cosa sono e perché si trovano li ?

Pesci all’interno dei calamari, cosa sono e perché si trovano li ?

Capita spesso di andare al mercato a comprare dei calamari o totani freschi e di tornare a casa con grande voglia di cucinarli. Capita anche spesso che nel momento di ripulirli una volta aperto il mantello si possano ritrovare dei piccoli pesci di un colore tendente al rosso. Si tratta nella maggior parte dei casi del pesce trombetta, una specie che condivide lo stesso habitat con i calamari.

Ma come mai i pesci trombetta si trovano all’interno del mantello dei calamari ?

Si tende a pensare che i calamari possano mangiare i pesci trombetta e che quelli trovati all’interno siano catture non ancora digerite. Niente di più sbagliato : i pesci si trovano all’interno del mantello e non nello stomaco, i pesci dunque non sono stati mangiati dai calamari. Allora il mistero si infittisce, come mai questi pesci trombetta sono all’interno dei calamari ? Li hanno messi all’interno i pescatori per aumentarne il peso ?

La risposta sta invece nel metodo di pesca, calamari e pesci trombetta condividendo lo stesso habitat vengono catturati nello stesso momento e all’interno dello stesso sacco. All’interno della rete, la pressione praticata da migliaia di pesci e cefalopodi fa scivolare i pesci trombetta all’interno dei calamari. In questa maniera i pesci trombetta rimangono intrappolati all’interno del calamaro.

Si tratta di una truffa ?

Diciamo che in realtà questo accade regolarmente in ogni pescata, ma c’è anche chi ne approfitta per aumentare il peso dei calamari mettendo all’interno una cattura accessoria senza valore. In pratica paghiamo il peso del pesce trombetta allo stesso prezzo del calamaro, purtroppo però il pesce trombetta è un pesce senza valore e dalle carni scarsamente apprezzate.

Quale è la soluzione ?

Questo fastidioso problema può capitare sia se acquistiate i calamari dal peschereccio (in particolare lo strascico) sia che nella grande distribuzione. In realtà non ci sono tante soluzioni, fate valere invece il vostro diritto di consumatori dicendo appunto che il pesce trombetta non si trova all’interno dello stomaco del calamaro o del totano ma all’interno del mantello, per tale motivo il prezzo al kg deve essere solamente riferito al cefalopode e non a ciò che si trova all’interno del mantello.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *