marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
pesca spigola francia ifremer
  • Curiosità sul mare
  • La pesca professionale

Pesca alla spigola: in Francia 100 euro di ricompensa se catturi una

  • Marcello Guadagnino
  • 4 Giugno 2015
  • 2 commenti
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

L’IFREMER continua le campagne di taggatura delle spigole per cercare di comprendere meglio la specie e la pesca. Nel mese di giugno saranno taggati circa 1200 esemplari. 100 euro a chi le cattura.

pesca spigola francia ifremerUn progetto portato avanti da Ifremer, con il partenariato del  Ministero dell’Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile e l’energia (Dipartimento della Pesca marittima e Acquacoltura), il Comitato nazionale della pesca marittima e l’allevamento (CNPMEM) ed il France Stream Fishing (FFP).

Verranno immesse in mare circa 1200 esemplari a cui verrà inserito un TAG introdotto nella cavità addominale della spigola durante anestesia. Le etichette elettroniche saranno in grado di registrare i parametri ambientali ed invieranno segnali sulle migrazioni degli individui catturati.

Ne sono felici i pescatori: Pescatori professionisti e pescatori sportivi, in caso di cattura dovranno contattare  subito l’IFREMER. Riceveranno in cambio del pesce una ricompensa di cento euro. Sfortunatamente per i pescatori italiani, le spigole verranno rilasciate nel mare del Nord, da Berck a Saint Malo.  Naturalmente si spera che le spigole rimangano in mare il più possibile per avere dati sul lungo periodo.

pesca spigola francia ifremer
pesca spigola francia ifremer
spigola tag ifremer

Sembra che dai vecchi progetti si sia già osservato che le spigole compiono migrazioni invernali su lunghe distanze.

La spigola, una specie di cui si sa poco: La spigola è una delle specie più pregiate ed è oggetto di acquacoltura sia estensiva (lagune e valli), che intensiva (vasche e gabbie) in acque marine e salmastre. Di aspetto molto simile è il persico spigola, (denominazione imposta dalla legislazione italiana; in altri paesi si usa legalmente il termine locale corrispondente al Dicentrarchus labrax): allevato in acqua dolce o salmastra, è ottenuto per ibridazione tra due specie di moronidi nordamericane: il Morone chrysops e il Morone saxatilis. Gli avannotti provengono da Israele o dagli Stati Uniti e sono portati in Italia per via aerea in contenitori chiusi contenenti acqua e un’atmosfera di ossigeno.
In confronto ad altre specie ittiche, risulta particolarmente sensibile a carenze di ossigeno, per cui, oltre ai normali sistemi di ossigenazione, gli allevamenti sono provvisti di impianti da utilizzare in caso di emergenza (interruzioni della corrente elettrica), costituiti essenzialmente da bombole.
La spigola è una delle prede più ambite per il pescatore sportivo, viene insidiata con tutte le tecniche sia nelle acque dolci che salmastre e, ovviamente, in mare. Le esche preferite sono i vermi, i pesci sia vivi che morti (particolarmente apprezzata, anche se vietata dalla legge, la piccola anguilla), i gamberetti e vari tipi di esca artificiale come i cucchiaini o i minnow. La pesca professionale a questa specie ha un grande interesse economico e viene esercitata soprattutto con palamiti e reti da posta.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
pesce sega, partenogenesi
  • Biologia marina
  • Curiosità sul mare

Pesce sega: sesso? no grazie, faccio da solo!

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Giugno 2015
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Curiosità sul mare
  • News

Canoista salva anatra dalle grinfie di una tartaruga azzannatrice

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Giugno 2015
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La più grande ostrica del mondo scoperta nel sud della Francia

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Immagine di un tricheco e un leone marino
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La differenza tra leoni marini e trichechi

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Immagine del golfo di Khambhat
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Rovine del Golfo di Khambhat: un tesoro nascosto dell’antica India

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Ponte di Rama Setu nel Mar Arabico
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Rama Setu o Ponte di Adamo: Un ponte naturale tra l’India e lo Sri Lanka

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Jacuzzi of Despair: un lago mortale nel Golfo del Messico

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Immagine di acquacultura sostenibile nel mare
Leggi tutto
  • La pesca professionale

Come si evolve l’acquacultura mondiale

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Novembre 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale

Molluschicoltura: una forma di acquacoltura sostenibile

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End