La biodiversità dell’oceano è vasta e impressionante, ma tra tutte le specie che chiamano casa questo ecosistema acquatico, una di particolare interesse è il Galeorhinus galeus, comunemente noto come cagnesca . Noto per la sua resistenza e la sua straordinaria capacità di adattamento, il G. galeus è una creatura affascinante che merita la nostra attenzione e la nostra comprensione.
Storia naturale e distribuzione geografica
G. galeus è una specie di squalo che appartiene alla famiglia Triakidae. Originario delle acque fredde e temperate di tutto il mondo, si trova principalmente nell’Oceano Atlantico, nell’Oceano Pacifico e nel Mar Mediterraneo. Questo squalo ha un’ampia distribuzione geografica, il che rende lo studio della sua biologia e del suo comportamento una sfida intrigante.
Morfologia e comportamento
A prima vista, G. galeus sembra un tipico squalo. Ha un corpo slanciato, un lungo muso acuminato e due pinne dorsali. Tuttavia, un esame più attento rivela alcune caratteristiche distintive. La pelle della cagnesca è grigia con sfumature bronzate o marroni, e sul ventre è più chiara. Raggiunge in media una lunghezza di 1,5 metri, anche se esemplari più grandi possono superare i 2 metri.
La cagnesca è uno squalo pelagico, il che significa che trascorre la maggior parte del suo tempo in mare aperto, piuttosto che vicino alla costa. Tuttavia, non è raro vedere queste creature avvicinarsi alle spiagge, in particolare durante la stagione riproduttiva. Questi squali sono noti per la loro abilità di cacciatori, si nutrono principalmente di pesci, crostacei e cefalopodi. E’ una specie ovovivipara.
Status di conservazione e minacce

Purtroppo, come molte altre specie marine, il G. galeus è attualmente a rischio a causa della pesca eccessiva e della perdita dell’habitat. Questo squalo è una preda popolare per la pesca commerciale e ricreativa, e le sue carni e le sue pinne sono molto apprezzate in molti mercati.
Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), il G. galeus è classificato come “Vulnerabile“. Il declino della popolazione è particolarmente preoccupante nel Mediterraneo, dove il pescecane vitello è oggetto di pesca intensiva.
L’importanza della conservazione
La protezione della cagnesca è di fondamentale importanza non solo per la salute dell’ecosistema marino, ma anche per la nostra. Gli squali svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi marini, regolando le popolazioni di prede e prevenendo la sovrappopolazione. Senza squali come il G. galeus, gli ecosistemi marini potrebbero subire cambiamenti drastici con effetti potenzialmente devastanti.
Il G. galeus è una creatura affascinante e resistente, che ha navigato negli oceani del mondo per milioni di anni. Tuttavia, affronta sfide significative a causa dell’intervento umano. Attraverso la comprensione e la conservazione, possiamo garantire che questo pescecane vitello continui a giocare il suo ruolo vitale negli oceani per generazioni a venire.
In un mondo sempre più consapevole dell’importanza della conservazione e della sostenibilità, è nostra responsabilità proteggere le specie come il Galeorhinus galeus. Dobbiamo affrontare le minacce che pesano su di loro, non solo per il loro bene, ma anche per il bene dell’intero ecosistema marino e, in ultima analisi, del nostro pianeta.