Il beach ledgering è la tecnica sorella del surfcasting. Una tecnica piu’ leggera che non richiede un’organizzazione minuziosa come quella richiesta dal surfcasting.
Il beach ledgering regala comunque delle sublimi sensazioni soprattutto tra gli appassionati con una predilezione particolare verso la pesca dell’orata.
Il Beach ledgering : pronti a tutto

Il beach ledgering a differenza del surfcasting viene praticato con mare calmo. Una tecnica di pesca che permette agli appassionati di recarsi a pesca in vari momenti della giornata, anche quando una battuta di surf darebbe un cappotto come risultato.
Tecnica molto simile ma praticata con un attrezzatura più light, il beach ledgering si caratterizza per l’utilizzo di canne telescopiche lunghe dai 3.80 ai 4.20 metri con vettino in vetroresina piena per ottenere una migliore visione delle mangiate della preda.
Il lancio non è la priorità
A differenza delle canne da surf, le canne da beach ledgering non permettono lanci lunghi là dove l’onda si infrange ed le orate grufolano. Ma, permette comunque di lanciare a buona distanza tra i 50 e gli 80 metri alla ricerca di orate, spigole, saraghi e mormore.
Una tecnica alla portata di tutti che puo’ essere praticata sia dalla spiaggia che da moli e frangiflutti.
Dove e quando pescare a beach ledgering
Una tecnica praticata come già detto in spiaggia dove il fondale degrada in maniera importante. Il pescatore dunque si ritrova a pescare su fondali sabbio-rocciosi del mesolitorale dove pascolano la maggior parte dei pesci costieri. Sono ad esempio i saraghi e le salpe ad essere massivamente presenti in queste zone. Un’altra ottima zona di pesca per il beach ledgering sono i canali che sfociano a mare e dove pesci eurialini come orata e spigola si avventurano alla ricerca di cibo. I canali a differenza delle zone di roccia sono da prediligere se in presenza di pesca perchè ci permetteranno di pescare senza perdere i terminali incagliati tra le rocce.
Nei canali ad esempio è importante osservare le maree se entranti o uscenti. Nel caso in cui l’acqua di mare entri e crei una zona di corrente al centro del canale insieme ad essa ci saranno microrganismi seguiti a ruota da pesci come l’orata e la spigola.
Il beach ledgering è una tecnica di pesca praticabile tutta la giornata ed anche di notte. Una pesca d’attesa che puo’ dare buoni frutti se lo spot di pesca è una zona di passaggio per i pesci.
Quale attrezzatura utilizzare per la pesca a beach ledgering
Come già detto la pesca a beach ledgering chiede canne telescopiche da 3.80 a 4.20 metri con un’azione di lancio da 80 a 150 grammi. I mulinelli da utilizzare sono di piccola taglia (da 3000 a 4000) imbobinati con filo in nylon dello 0.28/0.30mm. Di grande interesse a questo punto è il vettino ultra sensibile che permette di sentire le micro toccate dei
Il montaggio del beach ledgering
Il montaggio per questa tecnica è il classico montaggio scorrevole ad olivetta. Alla girella in punta al piombo è utilizzato uno spezzone di filo di circa 1.50 in fluorocarbon ed un amo da orata ritorto che permette di aver anche una multispecifità per catturare altre prede costiere.
Di grande importanza sono ancora il trepiede che permette di posare le canne in pesca e di averle sotto controllo per tutto il tempo della pescata. Il filo elastico che ci permette di legare l’esca all’amo e le starlight luminose per scrutare il vettino al buio della notte. Durante il giorno invece potete anche utilizzare delle campanelline in punta alla canna che risuoneranno alle tocche del pesce.
Le prede del beach ledgering
Tutte le specie costiere oltre a quelle già menzionate. Serrani, pagelli, gronghi e murene, ombrine e boghe. A differenza del surf le prede non avranno una pezzatura da record ma possiamo guadagnare in quantità di tocche.Inutile dire che in caso di cattura di prede sotto misura la cosa migliore da fare è rilasciarle subito in acqua.
Pescando sulla spiaggia sarà la mormora invece la specie che piu delle altre farà capolino al vostro terminale. Per pescare la mormora a beach ledgering il consiglio è di utilizzare ami piccoli ed innescarli con l’arenicola. Sempre su sabbia potranno fare parte del vostro carniere rombi, sogliole o leccie stella.
Le esche per il beach ledgering
Bibi, vermi di rimini, verme coreano, cannolicchi, vongole, murici, paguri bernardo e gamberetti sono tutte ottime esche per il beach ledgering. Una buona scorta comunque è l’ideale e testare piu’ esche vi permette di regolare e selezionare la preda che piu’ volete pescare evitando cosi boghe o piccoli gobidi.
Ottima descrizione per un novizio come il sottoscritto
Si può pescare con in bobina un trecciato da 020 direttamente fissato ad un minitrave con bracciolo nylon 020 o fluorocarbon 010?
Con shock leader di diversi tipi ho solo sempre fatto orrende parrucche con mulinello a spirali incrociate. Canna telescopica da 4.20 m e piombo da 60/80 gr.
Grazie!