La littorina comune (Littorina littorea) è un affascinante mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Littorinidae. In questo articolo, esploreremo la vita e le caratteristiche di questa creatura marina, con un focus particolare sulle sue abitudini comportamentali, il ciclo riproduttivo, le preferenze alimentari e il suo impatto su diverse regioni costiere.
Descrizione: Le conchiglie mature di littorina comune, maschi e femmine, oscillano tra i 10 e i 30 mm, con un’altezza massima di 55 mm. La loro forma e struttura forniscono un’adattabilità straordinaria per sopravvivere in vari ambienti marini, dalle coste rocciose alle pozze di marea e agli estuari.
Biologia:
Comportamento: Queste lumache marine si spostano grazie al loro piede muscoloso, lubrificato da uno strato di muco. Durante la bassa marea, possono sigillare l’apertura della loro conchiglia per prevenire l’essiccazione e proteggersi dai predatori.
Riproduzione: Le femmine depongono un impressionante numero di 10.000-100.000 uova racchiuse in una capsula cornea. Il processo di riproduzione avviene durante tutto l’anno, con le larve che si sviluppano e si depositano sul fondo.
Alimentazione: La littorina comune si nutre principalmente di alghe, ma include anche piccoli invertebrati come le larve di cirripedi. Grazie alla sua radula, struttura simile a una lingua con piccoli denti, questa lumaca raschia le alghe dalle rocce.
Distribuzione e habitat: Originaria del nord-est dell’Oceano Atlantico, la littorina comune trova il suo habitat ideale nelle coste rocciose, nelle pozze di marea e negli estuari. Può adattarsi anche a profondità fino a 60 metri.
Introduzioni: Intrigante è il suo status di specie aliena introdotta nelle regioni nord-occidentali dell’Oceano Atlantico, in Canada e negli Stati Uniti, con l’ipotesi di un’introduzione avvenuta nel XIX secolo tramite acque di zavorra.
Usi alimentari: Le littorine comuni sono state una risorsa alimentare per comunità costiere per secoli. Consumate in diversi paesi europei, come il Regno Unito, l’Irlanda, il Belgio e la Francia, le littorine sono una prelibatezza culinaria. La loro carne, ricca di proteine e bassa in grassi, è utilizzata anche come esca per la pesca.
La littorina comune, con la sua adattabilità e il suo impatto ecologico, continua a suscitare interesse tra gli studiosi marini. Questo articolo ha offerto uno sguardo approfondito sulla vita e le peculiarità di questa affascinante lumaca di mare, mostrandoci come la sua presenza influenzi non solo gli ecosistemi marini ma anche le tradizioni gastronomiche di diverse culture costiere.