Salaria Pavo

La bavosa pavone – Salaria pavo

Nome Scientifico:

Salaria pavo

Nome Comune:

Bavosa pavone

Classificazione:

  • Regno: Animali (Animalia)
  • Phylum: Cordati (Chordata)
  • Classe: Pesci ossei (Osteichthyes)
  • Ordine: Perciformes
  • Famiglia: Blenniidae
  • Genere: Salaria
  • Specie: Salaria pavo

Descrizione:

La bavosa pavone, scientificamente nota come Salaria pavo, è un piccolo pesce osseo appartenente alla famiglia Blenniidae. Il corpo è allungato e compresso lateralmente, con una lunghezza che varia tra i 10 e i 15 centimetri, ma può raggiungere occasionalmente i 18 centimetri.

Il colore del corpo è generalmente marrone-verdastro con macchie scure distribuite irregolarmente. I maschi, durante il periodo riproduttivo, sviluppano colori più vivaci con striature blu e verdi, e una cresta cefalica prominente. Le pinne dorsali sono lunghe e continue, con raggi spinosi nella parte anteriore. Le pinne pettorali sono ampie e arrotondate, mentre le pinne ventrali sono piccole. La coda è arrotondata.

Distribuzione e Habitat:

Salaria pavo è diffusa nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dalle coste del Portogallo fino al Marocco. Vive prevalentemente in zone costiere, preferendo fondali rocciosi, praterie di Posidonia e letti di alghe. È comunemente trovata in acque poco profonde, fino a circa 20 metri di profondità, ma può spingersi anche oltre i 50 metri.

Questo pesce è noto per la sua capacità di adattarsi a vari tipi di habitat costieri, inclusi anfratti rocciosi e zone con abbondante copertura vegetale.

Comportamento:

La bavosa pavone è una specie territoriale che difende attivamente il proprio territorio, soprattutto durante il periodo riproduttivo. È un pesce diurno, attivo durante il giorno e spesso osservato nuotare vicino al substrato o tra le alghe. La specie è solitaria, ma può essere trovata in prossimità di altre bavose, specialmente in habitat ricchi di risorse.

Alimentazione:

Salaria pavo si nutre principalmente di piccoli invertebrati bentonici, come crostacei, molluschi e policheti. La dieta può includere anche alghe e detriti organici. Utilizza la sua bocca piccola e denti appuntiti per raschiare il substrato e catturare le prede.

La strategia di alimentazione di questa specie prevede una costante esplorazione del substrato, sfruttando la copertura fornita dalle rocce e dalle alghe per cercare cibo.

Riproduzione:

Salaria pavo mostra un interessante comportamento riproduttivo. Durante il periodo riproduttivo, i maschi diventano molto territoriali e difendono nidi situati in cavità rocciose o tra le alghe. I maschi attirano le femmine nei loro nidi attraverso comportamenti di corteggiamento, che includono movimenti del corpo e cambiamenti di colore.

Le femmine depongono le uova nel nido, dove il maschio le fertilizza e le protegge fino alla schiusa. Le uova sono adesive e si attaccano alle superfici del nido. Dopo un periodo di incubazione, le larve si schiudono e si disperdono nel plancton.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *