La bavosa pavone o bavosa pavonina é un blennide dal corpo appiattito lateralmente caratterizzata da un disegno circolare blu o rosa posto proprio sopra l’occhio del pesce. Il colore della bavosa pavone puo’ andare dal beige al bruno con linee verticali che si trasformano in piccoli puntini verso la coda.
La bavosa pavone vive il Mediterraneo et in Atlantico, in particolare nel mare del Nord e nel canale della Manica. Questo pesce vive in acque poco profonde, in particolare in zone di transizione come le lagune. Frequenta ambienti rocciosi o sabbiosi tra sassi e vegetazione. Cerca buchi nella roccia o conchiglie di molluschi vuote per nascondersi.
Come tutte le bavose, la bavosa pavonina ha una sola pinna dorsale. Il corpo è molto compresso lateralmente, con una lunghezza massima di 13 cm.
La livrea più comune è da beige a marrone verdastro, a volte anche gialla. Dietro l’occhio è presente un ocello scuro, orlato d’azzurro. Il maschio nel periodo riproduttivo presenta tonalità giallo o arancio.
La bavosa pavone ha una sorta di tentacolo posizionato sopra l’occhio poco visibile ad occhio nudo.
La pinna anale ha una lunghezza superiore alla metà del corpo. La caudale è arrotondata.
Il dimorfismo sessuale è importante, con le femmine scure e i maschi dai colori vivaci con una cresta cefalica che presenta una gibbosità prominente.
Specie simili
La bavosa basilisca (Salaria basilisca) é molto simile alla S. pavo. Manca pero l’ocello colorato dietro l’occhio rimpiazzato da delle linee verticali.
Alimentazione
La bavosa pavone si nutre di piccoli crostacei nelle ore mattutine e serali. Cacciano anche piccoli molluschi, uova di pesci, avannotti e piccole ofiure.
La riproduzione
La bavosa pavone è un pesce oviparo. Pone le uova una volta ogni anno verso inizio estate.

Un maschio di bavosa pavonina