Una distesa di piccoli animaletti blu sulla superficie del mare. Accade ogni anno in primavera. Sono migliaia, a volte milioni di cnidiari della specie Velella velella conosciuta anche come barchetta di San Pietro. Grazie ad una sorta di vela questi idrozoi vengono trasportati dal vento sulla superficie del mare. Come la medusa bottone blu (Porpita porpita), la physalia (Physalia physalis), il mollusco argonauta, la lumaca janthina o il ragno pattinatore marino questi organsimi fanno parte del Neuston.
Il biologo marino Alister Hardy aveva descritto questi organismi con il nome di « The Blue Fleet », la flotta blu. Dunque fanno parte del neuston tutti gli organismi acquatici legati alla superficie ed all’interfaccia aria-acqua.

Non si tratta solamente di organismi galleggianti, tra questi ad esempio c’è il ragno pattinatore della specie Halobates che riesce a camminare sulla superficie dell’acqua sfruttando la tensione artificiale dell’acqua.
Tutti gli organismi che si trovano al di sopra della superficie sono raggruppati nella categoria dell’ epineuston, quelli che vivono invece sotto la superficie sono nella categoria dell’ iponeuston.
L’Epineuston
In particolare fanno parte dell’epineuston il ragno pattinatore ed il ragno palombaro.

Ragno pattinatore
Il ragno pattinatore deve il loro nome alla capacità di “scivolare” sull’acqua poggiando solo i tarsi delle zampe medie e posteriori senza affondare.

Ragni d’acqua
Solamente il 10% dei ragni d’acqua vive in acqua salata
L’iponeuston
SI classificano dunque nell’iponeuston i pesci volanti, i sargassi, le velelle, la lumaca janthina, l’argonauta e le meduse neustoniche.

Janthina
La lumaca Janthina Janthina vive sul pelo dell’acqua grazie ad una zattera di bolle di muco sotto cui depone capsule di uova rosa. Si nutre delle velelle che trova in abbondanza in primavera.

Lepadi
I lepadi vivono in colonie sui residui di alghe in sospensione, sulla chiglia delle navi o su oggetti in legno alla deriva.

Caravella portoghese
La caravella portoghese non è una medusa ma è un sifonoforo* (colonia di zoidi altamente specializzati) formato da diverse colonie cellulari, organizzate per garantire le diverse funzioni (digestione, galleggiamento, difesa) che coesistono insieme nel “super-organismo”.

Medusa bottone blu
La Porpita porpita è un idrozoo coloniale, un esemplare che varia tra i 0,5 ai 2 cm, di un colore blu brillante. Ha un dischetto pieno di gas che gli permette il galleggiamento e somiglia all’iride di un occhio, ha tentacoli sottili e ben ramificati.
La differenza tra neuston e plancton è semplice, fanno parte del neuston i nuotatori attivi mentre gli organismi planctonici sono trasportati dalla forza delle correnti.