caravella-portoghese

La Caravella Portoghese – Physalia physalis

La caravella portoghese non è una medusa ma è un sifonoforo* (colonia di zoidi altamente specializzati)  formato da diverse colonie cellulari, organizzate per garantire le diverse funzioni (digestione, galleggiamento, difesa) che coesistono insieme nel “super-organismo”. La caravella portoghese è composta da 4 tipi di polipi, uno di loro il gonozoide garantisce la riproduzione di nuove colonie. Conosciuta anche con il nome scientifico di Physalia physalis o vascello portoghese, questa medusa è riconosciuta come una delle meduse piu’ pericolose del Mediterraneo.

La caravella portoghese è l’unica specie nel genere Physalia, il quale, a sua volta, è l’unico genere nella famiglia Physaliidae.

La caravella portoghese è caratterizzata da un galleggiante grande circa 20-30 cm, traslucido, che permette all’animale di rimanere a galla e di essere trasportata dalle correnti e dal vento. Questo animale vive principalmente tra le acque dei mari tropicali e subtropicali e degli oceani Atlantico ed Indiano.

Caravella portoghese

Come tutti i sifonofori, la caravella portoghese è coloniale: ogni caravella è composta da molte unità più piccole (zooidi) che si dispongono a grappoli sotto una grande struttura piena di gas chiamata pneumatoforo. Nuovi zooidi vengono aggiunti tramite gemmazione man mano che la colonia cresce. Sono stati descritti fino a sette diversi tipi di zooidi nella caravella portoghese: tre del tipo medusoide (gonofori, nectofori e nectofori vestigiali) e quattro del tipo polipoide . Tuttavia, la denominazione e la categorizzazione dei zooidi variano tra gli autori, e gran parte delle relazioni embriologiche ed evolutive dei zooidi rimane poco chiara.

Lo pneumatoforo, o vescica, è la parte più evidente della caravella portoghese. È traslucido e ha tonalità di blu-viola e può essere lungo da 9 a 30 cm e sollevarsi fino a 15 cm sopra l’acqua. Lo pneumatoforo funge da dispositivo di galleggiamento e da vela per la colonia, permettendo alla colonia di muoversi con il vento. Il gas presente nello pneumatoforo è in parte monossido di carbonio (0,5-13%), che viene prodotto attivamente dall’animale, e in parte gas atmosferici (azoto, ossigeno e gas nobili) che diffondono dall’aria circostante. In caso di attacco in superficie, il pneumatoforo può essere sgonfiato, permettendo alla colonia di immergersi.

La colonia caccia e si nutre grazie alla cooperazione di due tipi di zooidi: i gastrozoidi e i zooidi portatori di tentacoli noti come dactylozoidi i. I dactylozoidi sono dotati di tentacoli, che di solito hanno una lunghezza di circa 10 metri, ma possono raggiungere anche oltre i 30 metri. Ciascun tentacolo è provvisto di minuscole strutture a spirale chiamate nematocisti. Le nematocisti si attivano e iniettano veleno al contatto, pungendo, paralizzando e uccidendo calamari e pesci adulti o giovanili.

Grandi gruppi di caravelle portoghesi, talvolta oltre 1000 individui, possono depauperare le risorse ittiche. La contrazione dei tentacoli trascina la preda verso l’alto, alla portata dei gastrozoidi, i zooidi digestivi. I gastrozoidi circondano e digeriscono il cibo attraverso la secrezione di enzimi. P. physalis ha tipicamente molteplici tentacoli urticanti, ma una forma regionale (in passato considerata una specie separata, P. utriculus) ha solo un singolo tentacolo urticante.

I principali zooidi riproduttivi, i gonofori, si trovano su strutture ramificate chiamate gonodendri. I gonofori producono sperma o uova. Oltre ai gonofori, ogni gonodendro contiene anche diversi altri tipi di zooidi specializzati: i gonozoidi (che sono gastrozoidi accessori), i nectofori (che si pensa permettano ai gonodendra staccati di nuotare) e i nectofori vestigiali (chiamati anche polipi gelatinosi; la loro funzione non è chiara).

Ciclo vitale

Gli individui delle caravelle portoghesi sono dioici, il che significa che ogni colonia è o maschile o femminile. I gonofori che producono spermatozoi o uova (a seconda del sesso della colonia) si trovano su una struttura simile a un albero chiamata gonodendro, che si crede si stacchi dalla colonia durante la riproduzione. L’accoppiamento avviene principalmente in autunno, quando le uova e gli spermatozoi vengono rilasciati dai gonofori nell’acqua. Poiché né la fertilizzazione né lo sviluppo precoce sono stati osservati direttamente in natura, non è ancora noto a quale profondità avvengano.

Un uovo fecondato di caravella portoghese si sviluppa in una larva che produce nuovi zooidi man mano che cresce, formando gradualmente una nuova colonia. Questo sviluppo inizialmente avviene sotto l’acqua ed è stato ricostruito confrontando diverse fasi di larve raccolte in mare. Le prime due strutture a emergere sono il pneumatoforo (vela) e un unico zoide alimentare precoce chiamato protozoide; successivamente, vengono aggiunti i gastrozoidi e i zooidi portatori di tentacoli. Alla fine, il pneumatoforo in crescita diventa abbastanza galleggiante da sostenere la colonia immatura sulla superficie dell’acqua.

La caravella portoghese in Italia

E’ comunque stata avvistata diverse volte in Italia ed in particolare in Mediterraneo. La caravella portoghese è considerata pericolosa per l’uomo. Il suo veleno, rilasciato da cellule chiamate nematocisti può provocare nell’uomo svenimenti, difficoltà respiratorie, vomito, tachicardia ed ipertensione. Sembra che grazie alle informazioni divulgate da enti e delle associazioni i casi di avvelenamento da caravella portoghese si siano ridotti in maniera esponenziale da 885 casi nel 2011 a 31 casi nel 2013.

Un piccolo pesce, Nomeus gronovii (noto come “derivante delle caravelle” o “pesce pastore”), è parzialmente immune al veleno delle nematocisti e può vivere tra i tentacoli. Sembra che eviti i tentacoli più grandi e si cibi di quelli più piccoli vicini allo pneumatoforo. In mezzo ai tentacoli, oltre a questa specie, ne vengono spesso rilevate altre, come il pesce pagliaccio o il carangide Carangoides bartholomaei. In particolare il primo, similmente a quanto accade con le anemoni di mare, si aggira impunemente tra i tentacoli, probabilmente grazie al suo muco protettivo, capace di bloccare le nematocisti.

caravella

Tutti questi pesci, rifugiandosi tra i tentacoli velenosi, si riparano dai propri predatori, mentre per la caravella la loro presenza attira altri organismi di cui cibarsi.

I polpi del genere Tremoctopus sono immuni al veleno della Physalia physalis e sono noti per strapparne i tentacoli e usarli a scopo difensivo.

Predatori della caravella portoghese

La tartaruga comune Caretta caretta si ciba della caravella portoghese abitualmente. La pelle della tartaruga è infatti troppo spessa perché le punture riescano a penetrarla. Anche i molluschi Glaucus atlanticus e Janthina janthina si cibano della caravella.

In caso di aggressione dalla superficie, la “vela”, che è anche dotata di una sorta di sifone, può sgonfiarsi a piacimento e quindi immergersi per brevi periodi per sfuggire al predatore.

La “puntura” della caravella portoghese

La caravella portoghese possiede oltre dieci tipi di veleno presenti nelle nematocisti dei suoi tentacoli, in grado di paralizzare e uccidere rapidamente piccoli pesci e altre prede di dimensioni simili. Ciascun tipo di veleno ha una specifica colorazione e per alcuni di essi non esistono rimedi noti. Anche i tentacoli staccati e gli esemplari morti possono rimanere pericolosi per ore o giorni.

In Australia, soprattutto lungo la costa orientale ma anche sulla costa meridionale e occidentale, questa specie è responsabile di oltre 10.000 punture all’uomo ogni anno. Le punture provocano di solito un forte dolore, lasciando ferite simili a frustate che possono durare fino a due o tre giorni, mentre il dolore si attenua dopo circa un’ora. In rari casi, gli effetti avversi possono aggravarsi, causando shock anafilattico, febbre e interferenze con le funzioni cardiache e polmonari, fino alla morte, anche se ciò accade raramente.

Dopo una puntura potrebbero essere necessarie cure mediche, soprattutto se il dolore persiste o se si verificano reazioni estreme come l’insorgenza di un’area arrossata tra i linfonodi e la puntura, o se entrambe le aree diventano rosse e morbide. Diversi trial clinici suggeriscono di immergere la parte colpita in acqua a una temperatura di 45° per 20 minuti come misura immediata di primo soccorso.

Le punture di una caravella portoghese, sebbene rare, possono essere letali per gli esseri umani. A causa della somiglianza con le meduse, spesso vengono utilizzati rimedi inappropriati: tuttavia, la composizione del veleno della caravella è diversa da quella delle meduse vere e proprie. Ecco alcuni trattamenti adeguati:

  1. Evitare ulteriori contatti con l’animale sulla pelle e rimuovere eventuali tentacoli o altre parti della caravella.
  2. Applicare acqua salata sulla parte interessata (non acqua dolce, che potrebbe peggiorare la situazione).
  3. Successivamente, applicare acqua calda a 45°C sull’area interessata per almeno 15-20 minuti per ridurre il dolore denaturando le tossine.
  4. Se gli occhi sono stati colpiti, sciacquarli abbondantemente con acqua di rubinetto a temperatura ambiente per almeno 15 minuti. Se la vista diventa sfocata o gli occhi continuano a lacrimare, dolere, gonfiarsi o mostrare poca sensibilità dopo il lavaggio, o se si manifestano altri problemi persistenti, è necessario consultare un medico o andare al pronto soccorso il prima possibile.
  5. Attualmente, non è raccomandato l’uso di aceto poiché sembra facilitare la penetrazione delle tossine e peggiorare i sintomi delle punture, ma alcuni recenti studi sostengono il contrario. È stato anche confermato che le punture delle specie più piccole possono causare emorragie.

Quanto sono lunghi i “tentacoli” della caravella portoghese

Non ha propriamente dei tentacoli, ma piuttosto dei filamenti urticanti che si estendono dal suo corpo, chiamati cnidociti.

Questi filamenti possono variare in lunghezza da pochi centimetri fino a diversi metri, a seconda dell’individuo e delle condizioni ambientali. In media, i filamenti urticanti della caravella portoghese hanno una lunghezza di circa 10-30 metri, ma in alcune circostanze possono anche superare i 50 metri. È importante notare che questi filamenti sono estremamente velenosi e possono causare gravi lesioni alle persone che entrano in contatto con essi.

Dove vive la caravella portoghese

La caravella portoghese è una specie oceanica che abita nelle fasce subtropicali e tropicali degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, ma può sopravvivere anche alle latitudini settentrionali, come nella Baia di Fundy e nelle isole Ebridi. Sebbene sia presente nel mar Mediterraneo occidentale, non è comune, ma gli avvistamenti sembrano aumentare di anno in anno in alcune aree, come in Spagna (Murcia) e in Sicilia (in particolare a Lampedusa).Tuttavia, la sua presenza nel Mediterraneo è stata ritenuta sempre esistente.

La caravella portoghese vive esclusivamente sulla superficie dell’oceano, grazie allo “pneumatoforo“, un sacchetto trasparente colmo di gas, che la fa galleggiare, mentre il resto del corpo rimane sommerso sotto di esso. Non ha organi deputati alla locomozione e si muove sfruttando venti, correnti e maree.

Forti venti possono spingere la caravella portoghese verso la costa, e in rari casi possono spiaggiarsi. Raramente viene trovato un singolo esemplare, ma spesso il ritrovamento di uno porta all’avvistamento di altri nelle vicinanze. La reazione al loro ritrovamento varia da una parte del mondo all’altra. A causa della pericolosità delle sue punture, il rinvenimento può portare alla chiusura totale delle spiagge coinvolte in alcune zone.

La caravella portoghese in Mediterraneo

Il sifonoforo Physalia physalis è una specie non nativa del Mar Mediterraneo, ma appare sporadicamente nel bacino . Quando ciò accade, possono verificarsi danni considerevoli alle attività umane, come la chiusura delle spiagge e persino morti accidentali a causa del loro veleno potente. Infatti, quando gli esseri umani entrano in contatto con P. physalis, sviluppano diversi sindromi di avvelenamento , poiché induce dolore acuto e una reazione cutanea locale con eritema e infiammazione . Sono stati osservati anche sintomi sistemici, tra cui difficoltà respiratorie, segni neurologici, muscoloscheletrici e digestivi . P. physalis è un organismo pleustonico che vive tipicamente in ambienti oceanici aperti come il Nord Atlantico. Si muovono con le correnti e il vento alla deriva lungo la superficie dell’oceano, utilizzando i loro tentacoli per paralizzare e catturare la preda . Con condizioni favorevoli di correnti e vento, le colonie di P. physalis possono essere trasportate vicino alle coste europee dell’Atlantico , influenzando le spiagge e arrivando persino nel Mar Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra. Quando ciò accade, alcune colonie possono rimanere per alcuni mesi nel bacino, arrivando a diverse spiagge durante la stagione estiva ad alta occupazione. La presenza simultanea di questi organismi con i turisti sulle spiagge è causa di problemi economici e sanitari , quindi una metodologia scientifica per fornire un avviso precoce della loro potenziale presenza ai gestori costieri potrebbe contribuire a salvare economie e persino vite. Infatti, diversi portatori di interesse sono coinvolti quando le colonie di P. physalis vengono avvistate nel Mar Mediterraneo: servizi governativi locali, regionali e nazionali (come pesca, ambientale e amministrazioni di emergenza), Commissione Europea, settore turistico privato, pescatori, operatori di acquacoltura offshore, club subacquei, supervisori delle aree marine protette, bagnini, velisti o naturalisti appassionati.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 6 Media: 4.8]

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *