marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
pesca al tonno in spinning
  • Pesca sportiva

Pesca al tonno a spinning

  • Marcello Guadagnino
  • 19 Novembre 2017
  • 5 commenti
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

La pesca del tonno a spinning e’ una delle emozioni più forti che si possono provare in una battuta di pesca.

Vediamo insieme come e quando pescare il tonno con artificiali dalla barca.

La pesca al tonno e’ una delle tecniche di pesca che pretendono non solo un attrezzatura robusta ma anche una barca grande e veloce per essere pronti in qualsiasi instante alla ferrata. Il tonno rosso viene pescato con diverse tecniche: il drifting, la traina e lo spinning. In questo articolo parleremo proprio di come andare alla ricerca del Re de mare con attrezzature da lancio.

Quando andare alla ricerca del tonno rosso : oggi questo aspetto e’ legato alla legislazione, infatti la pesca al tonno e’ soggetta a restrizioni dovute ad un depauperamento della specie che ha subito una crisi negli ultimi 40 anni. La pesca a spinning del tonno rosso, come le altre tecniche, infatti rimane legata ai periodi di libera pesca. Grande migratore, il tonno nelle acque italiane si presenta in periodi differenti a seconda delle latitudini. In Sicilia ad esempio il tonno arriva in massa nei mesi di maggio, per tale motivo nei mesi che precedevano l’estate, le tonnare dell’isola erano attive sino a fine estate. In alto tirreno invece il tonno arriva con un po di ritardo rimanendo pero alcuni mesi vicino la costa.

La pesca al tonno sulle mangianze

Sono le mangianze a spingere i tonni ad alimentarsi con una frenesia tale da non riconoscere cosa mettono in bocca.

Ritornando alla tecnica dello spinning per questo possente pesce azzurro, si deve fare prima una analisi su cosa spinge il pesce ad abboccare agli artificiali lanciati dal pescatore. Sono le mangianze infatti a spingere i tonni ad alimentarsi con una frenesia tale da non riconoscere cosa mettono in bocca. Si tratta delle famose “bolle” di pese azzurro in particolare sardine ed alici che vengono spinte in superficie dai tonni con una strategia ben accurata per poi lanciarsi all’interno per un pasto copioso e soprattutto ad alto contenuto proteico. I tonni infatti riescono a cooperare per spingere i piccoli pesci verso la superficie. Le sardine e le acciughe una volta a galla si compattano per proteggersi dagli attacchi. Una volta in superficie saranno gli uccelli come gabbiani a segnalarci la presenza della mangianza. Gli uccelli infatti avvistata la “caccia” dall’alto si lanceranno all’assalto dei piccoli pesci azzurri.

La pesca al tonno a spinning

La pesca a spinning dei tonni infatti dalla strategia adottata da questi pesci. Se ci si trova in zona, il lancio di un artificiale in mare potrebbe far scattare nel tonno l’istinto predatorio, lanciandosi sul artificiale e rimanendone cosi allamato.

La velocità della barca per la pesca al tonno

Diciamoci la verità, quante chance abbiamo che una mangianza risalga in superficie accanto alla nostra barca? Ben poche direi, motivo per cui, per praticare questa pesca bisogna una barca veloce, come ad esempio un gommone, capace di portarci a pochi metri dalla mangianza in breve tempo. Infatti la mangianza ha una breve durata, una volta che la bolla si trova in superficie i tonni cominceranno ad alimentarsi con frenesia sino a quando la bolla non si romperà. Non si ha un tempo prestabilito ma si stima che una mangianza duri da qualche minuto ad un tempo limite di 20/30 minuti se non vi e’ alcun tipo di disturbo. Il rumore della barca infatti “rompe” la magia della mangianza e questo da al pescatore la possibilità di pochissimi lanci per ferrare il pesce.

Come far abboccare il tonno all’artificiale

tonno-in-caccia

Tonni in caccia saltano fuori dall’acqua

Un artificiale lanciato all’interno della bolla ha poche possibilità di essere attaccato, ma una volta cominciato il recupero la vostra esca si porterà fuori dalla bolla dando l’impressione di una sardina che si stacca dal gruppo in preda al panico. Per un tonno nulla di piu’ facile, una singola sardina che si stacca dal gruppo senza possibilità di riparo e’ una preda sicura al 100%. Ma se al posto della sardina si trova il vostro artificiale allora state pur certi di veder partire il mulinello come un fulmine.

Quale attrezzatura utilizzare per la pesca del tonno a spinning

Sicuramente il consiglio e’di utilizzare delle canne robuste a partire dalla 50 libre in su. Questo perché’ non possiamo sapere che tipo di esemplare attaccherà il nostro artificiale. In generale ci possiamo trovare davanti a tonni di branco che superano raramente i 50/70 Kg ma se si presenta un grosso esemplare solitario da 100 Kg avremmo la possibilità di terminare il combattimento senza rotture. Stessa cosa vale per il mulinello: privilegiate taglie forti, 6000/10000. Esistono in commercio dei mulinelli realizzati a questo scopo ne sono un esempio i Penn Slammer III o gli Spinfisher sempre della Penn, ma anche i mulinelli della serie Saltiga di Daiwa e tanti altri. Per la pesca al tonno a spinning gli artificiali da privilegiare sono gli stickbait,  i casting jig, gli hard baits oppure i popper con una taglia minima di 10 cm.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Pesca sportiva

La pesca dalla barca : ecco quali pesci pescare

  • Marcello Guadagnino
  • 16 Ottobre 2017
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Pesca sportiva

Canna da pesca : come sceglierla

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Gennaio 2018
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
kayak-pesca
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Alla scoperta della Pesca in Kayak

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale
  • Pesca sportiva

La Pesca con il Rezzaglio: Una Tradizione Antica e un Mestiere Affascinante

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Come le tecnologie moderne di illuminazione stanno influenzando la biologia marina e la pesca

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
granchio blu
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Pesca sportiva al granchio blu: guida completa

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Ottobre 2023
pesca al cefalo
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Pesca sportiva al cefalo: guida completa

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Settembre 2023
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Nuovo record mondiale sul Po. Catturato un siluro di 285 cm

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Giugno 2023
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Che regalo fare ad un pescatore in apnea

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Aprile 2023
Muskie pesce
Leggi tutto
  • News
  • Pesca sportiva

I muskies sono veramente i pesci da 10.000 lanci ? Uno studio svela perchè sono cosi difficili da catturare

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Gennaio 2023
5 commenti
  1. Antonino Brischetto ha detto:
    30 Ottobre 2018 alle 11:32 am

    Grazie, molto chiare le indicazioni. Mi vorrei avvicinare alla pesca del tonno come si procede per essere autorizzati vi sto il tesserino di pesca del ministero l’ho già richiesto ed ottenuto diversi anni fa. Ed i Periodi di pesca per anno 2019.

    Rispondi
    1. Marcello Guadagnino ha detto:
      31 Ottobre 2018 alle 12:04 pm

      Salve Antonino, per il 2019 ancora non ci sono indicazioni sulla normativa di pesca al tonno rosso. Tutto dipenderà dalle quote ICCAT per l’anno prossimo
      Cordialemente

      Rispondi
  2. DADA ha detto:
    2 Gennaio 2019 alle 5:56 pm

    direi che non è indispensabile spendere cifre esagerate per uno stella , un penn slammer ||| è un grandissimo mulinello e il migliore come qualita prezzo e nel combattimento di tonni a spinning non ha nulla da invidiare allo stella . se poi andiamo ad insidiare tonni da oltre 100 kg a spinning siamo fuori da ogni logica di divertimento, ve lo dice uno che ha pescato tonni da 120 a 412 kg quindi si va in sedia e basta .

    Rispondi
    1. Enzo ha detto:
      25 Agosto 2019 alle 9:46 pm

      che misura di penn slammer 3 consiglia? ps pesco nel mare del lazio

      Rispondi
      1. Marcello Guadagnino ha detto:
        29 Settembre 2019 alle 12:40 pm

        Dipende dal tipo di pesce e dalla tecnica. Per la pesca al tonno direi tra il 6500 ed il 8500. Per la pesca da terra invece a spinning il 3500/4500 se si tratta di spigole. Cordialmente

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
  • La differenza tra barca a vela e catamarano
  • Nazioni più forti nella vela
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
  • escursione in barca
    La differenza tra barca a vela e catamarano
    • 26 Novembre 2023
  • vendee globe
    Nazioni più forti nella vela
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (266)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (28)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End